RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:47

L'unica alternativa sarebbe riprendere la via Lattea in banda stretta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:23

per gli oggetti deep space è la prassi, ma per la Via Lattea perderesti praticamente tutti i colori delle stelle... tristezza! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:23

Eh lo so Zeppo. Appena ho tempo e le condizioni metereologiche lo permettono proverò un confronto tra Mirrorless modificata e Mirrorless stock per vedere se la modifica consente non solo una raccolta migliore del segnale nelle nebulose ad emissione ma anche un miglior dettaglio delle polveri del nucleo galattico. Non appena avrò anche il filtro vedrò quanto migliora un cielo Bortle 4

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 19:25

Piccolo aggiornamento.
Mi hanno risposto quelli di Astroshop per l'acquisto del filtro anti IL. Questo è quello che mi hannod detto:
"Con un obiettivo da 14mm, l'efficacia del filtro può variare. Dipende in gran parte dallo specifico obiettivo e dal livello di inquinamento luminoso nella tua zona. Se l'obiettivo utilizza molti elementi flottanti, lo spessore del vetro (0,5 mm) potrebbe non essere sufficiente a evitare distorsioni aggiuntive.

Inoltre, anche se il filtro CLS riduce tipicamente l'inquinamento luminoso di circa il 90%, un cielo molto luminoso può comunque lasciare una certa contaminazione nelle immagini—soprattutto con un obiettivo da 14mm, dove i gradienti del cielo possono essere particolarmente pronunciati."

In soldoni meglio usare un filtro anti IL sopra certe lunghezze focali perchè su obiettivi molto wide si rischiano più danni che altroMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 20:56

Io comunque non è che abbia mai visto chissà che miglioramenti con i filtri anti IL per le immagini a campo largo, se c'è bisogno di quel filtro significa che il posto scelto per fotografare non è molto adatto.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 7:35

Ciao Zeppo, hai mai provato gli idas?Personalmente li ho sempre preferiti agli optlong e se usassi ancora la reflex x astrofoto (ho venduto l'astroinseguitore dopo aver provato il seestar s30), andrei dritto di NGS1 ex D3 senza pensarci troppo, c'è anche la versione per canon drop in.
idas.uno/space/en/IDAS/ngs1.htm

se c'è bisogno di quel filtro significa che il posto scelto per fotografare non è molto adatto.


Eh si, ma vorrebbe dire che tutti i "padani" e molti altri sarebbero tagliati fuori dall'astrofotografia a meno di non spostarsi per diversi km o fare solo banda stretta; la loro utilità è quella di permetterti di fare un po' di astrofoto anche in zone schifose tipo bortle 7-8-9.


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 14:14

Guarda, puoi usare il filtro che vuoi ma una via lattea a campo largo in un cielo Bortle 7+ non la fai comunque ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:30

Good point! Con l'idas d1 montato nel portafiltri del 300 f2.8 migliorai il contrasto nei singoli Light frame, ora servirebbe un d3 perchè al tempo c'erano poche luci led, comunque non l'ho mai usato per campo largo. Da Milano mi limito agli oggetti più luminosi e alla banda stretta con il giocattolino s30 che ne ha uno integrato; per la via lattea tocca invece aspettare il 30 pro :)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 18:49

Io comunque non è che abbia mai visto chissà che miglioramenti con i filtri anti IL per le immagini a campo largo, se c'è bisogno di quel filtro significa che il posto scelto per fotografare non è molto adatto.


Bubu io vivo in una zona dove ho cieli Bortle 4/5 e forse se riesco a fare un centinaio di km arrivo in un Bortle 3 (anche se ho qualche dubbio sulla veridicità delle mappe di Lightpollution visto che hanno ormai 10 anni). L'illuminazione che vedo dalle mie parti è abbastanza datata quindi penso che un filtro del genere non potrà che darmi benefici perchè comunque certe frequenze le taglia e male non dovrebbe fare

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:39

Confermo è un gran casino togliere le dominanti e i filtri con i grandangolari servono a ben poco...

A titolo d'esempio questa l'ho fatta ieri da un ottimo cielo, ma ho dovuto lavorare non poco per togliere il gradiente!



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 17:12

Meravigliosa Zeppo MrGreen. Dove l'hai scattata? Voglio sapere vita morte e miracoli dello scatto MrGreen
Si è comportato bene l'astronomik? Le dominanti le hai tolte in PI o PS?

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:59

L'ho scattata nel deserto saudita, ottimo cielo, ma la parte bassa era comunque devastata dall'inquinamento luminoso

Niente filtro

Ho fatto tutto da PI, ma ancora non ho sviluppato un workflow fatto bene, vado un pò a sentimento MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 22:18

In Italia non sono mai riuscito ad immortalare la regione dello scorpione: il fatto che sia bassa sull'orizzonte la rende complessa da vedere sia per colpa dell' umidità che dell'IL.
Se mi passi i file posso provare a editarla con sequator e PS.
P.s. gran bella lente il Sigma ah?;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me