RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mensa scolastica


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Mensa scolastica





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:14

Questo accadeva non per motivi economici ma perché il cibo della mensa faceva così pena che molti preferivano fare così.


Penso dipenda dalle mense, io sono 45 anni che mangio a scuola, questo sarà l'ultimo... spero, e devo dire che al netto della situazione, ricette specifiche per bambini, cucina per centinaia di persone a turno, e diete fatte da ritardati (esempio di pochi giorni fa pasta e fagioli, uova e broccolo romano... immaginatevi il pomeriggio in classe) non posso dire che si mangi male quello per cui mi lamento da sempre è nei tempi del pranzo non è possibile che ci siano turni di mezz'ora per mangiare perché mancano gli spazi, mezz'ora per il pranzo antieducativo e distrugge il piacere del mangiare insieme impedendo anche a noi docenti di educare adeguatamente i bambini sia alla giusta alimentazione che al galateo senza contare che mi trovo costretto a mangiare in pochi minuti e difatti soffro di una tremenda gastrite.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:43

Infatti: quando qualcuno a scuola fa notare che non si capisce perché la sorveglianza dei ragazzi a mensa debba essere fatta da un insegnante, che in questo modo oltretutto sottrae tempo all'insegnamento della propria materia la risposta è sempre stata che anche quello della mensa è un momento educativo. Ma nelle condizioni in cui solitamente si fa che razza di momento educativo è? Educazione alla dispepsia?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:09

Ma nelle condizioni in cui solitamente si fa che razza di momento educativo è?


Io ci provo e in gran parte ci riesco, i miei alunni già da metà della prima primaria mangiano quasi tutto, verdure comprese, sanno stare seduti e sanno usare le posate, ma il costo in termini di stress e di salute è davvero molto alto e la gastrite ormai cronica ne è solo una minima parte.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:12

Sì, ma gli insegnamo che si mangia in mezz'ora? Educazione alla futura schiavitù? Mah...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:26

Sì, ma gli insegnamo che si mangia in mezz'ora?


è la mia battaglia da anni

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:30

Non ce la farei a fare il vostro mestiereConfuso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 7:32

E pensa pure che siamo gli unici dipendenti pubblici che non hanno carriera, gli scatti di anzianità per noi si fermano a 35 anni e lo stipendio è ridicolo: ora con 45 anni di anzianità penso 1933€. Soffro nel dirlo perché questo lavoro è la mia vita ma se dovessi ricominciare non lo rifarei e sconsiglio di intraprendere questa strada.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:07

Senza contare le ore non retribuite e l'enorme responsabilità che avete.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:25

o ci provo e in gran parte ci riesco, i miei alunni già da metà della prima primaria mangiano quasi tutto, verdure comprese, sanno stare seduti e sanno usare le posate


Si ma star seduti e usare le posate sono competenze che vengono fatte acquisire già all'asilo...come possono arrivare alla primaria in quegli "stati"?Eeeek!!!
Per dire, mio figlio ormai è dei "grandi" MrGreen ma già dai medi le insegnanti coinvolgono i bambini nell'apparecchiare/sparecchiare. Ogni bambino ha il suo turno durante la settimana, capo fila, "addetto" mensa, ecc
I più grandi aiutano i piccoli ecc

Il prossimo anno inizerà la primaria e dove l'ho iscritto hanno 2 ore di pausa tra pranzo e ricreazione (12/14), pranzo tutti insieme, tutte le classi e i bambini possono mescolarsi come vogliono. Per ogni classe c'è una seggiolina di colore diverso cosi che ognuno sappia quale può usare e in ogni tavolo ci sono sempre sedie di colori diversi. A vedere in giro mi rendo conto che l'istituto che ho vicino casa sia una rarità...

Soffro nel dirlo perché questo lavoro è la mia vita ma se dovessi ricominciare non lo rifarei e sconsiglio di intraprendere questa strada.


servono più insegnanti come te :) e per fortuna ce ne sono

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:17

Se una famiglia non può pagare la mensa ha la riduzione del costo mensa fino all'esenzione totale, parliamo comunque di circa 3,5€ al giorno . Per quanto riguarda il non vuole ci fu alcuni anni fa la richiesta di far portare il cibo a scuola ai bambini con il risultato che per motivi igienici i bambini che avevano il cibo di casa non solo non potevano scaldarlo alla mensa, e qui c'è anche un motivo di costo del personale, ma dovevano mangiare in ambiente separato per evitare contaminazione di cibi (HACPP) con bambini di altre classi e altri docenti, ora non lo chiede più nessuno.
Prevengo le critiche su questa organizzazione chiedendo a chi dirà che è orribile se è consentito portare al ristorante cibo proprio, i fagottari di un tempo, e farlo scaldare nelle loro cucine.


Chiaro e giusto il discorso HACPP, non essendo del settore non ci avevo pensato, ma naturalmente ha senso...

Però mi chiedo, data la prima parte del tuo intervento che mi sono permesso di mettere in grassetto, allora di che parliamo? Sorriso
Se c'è l'esenzione per chi non si può permettere la spesa di 3 euro al giorno (il figlio che mangia a casa costerebbe meno?) qual è il problema? Chi non paga pur potendoselo permettere?

Non riesco a capire il punto...
Se non puoi permettertelo, tralasciando il metodo usato per appurare che non puoi permettertelo, hai riduzioni o esenzioni...se puoi permettertelo e non paghi, non devono farsi carico altri del sostentamento dei figli altrui.
Per come la vedo io è "mancata cura", perchè il genitore non provvede ai bisogni primari del figlio, pur potendolo fare.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:50

Questa cosa dei 3.5 euro ha sorpreso anche me, dove lavora la mia fidanzata costa 7 euro!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 13:36

il costo pasto probabilmente è quello...poi entrano in gioco i comuni.
3,50€ è quello che pago anche io ma è calmierato dal comune, non da altri parametri

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:12

Si ma star seduti e usare le posate sono competenze che vengono fatte acquisire già all'asilo...come possono arrivare alla primaria in quegli "stati"?


In teoria sarebbe compito della famiglia, ma purtroppo non è così e alla scuola dell'infanzia spesso lasciano correre all'asilo poi non ci pensano neanche. Per capirci a scuola mia alla scuola dell'infanzia proprio non ci pensano e alla primaria su 18 classi, nel mio plesso, la mia è l'unica che viene seguita in questo modo.
Purtroppo se paghi poco un professionista rischi di avere professionisti di basso livello, ho colleghi che non sanno parlare, non ti dico scrivere, italiano almeno decentemente con qualcuno ho difficoltà a capire cosa dice talmente parla in dialetto.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:16

Per come la vedo io è "mancata cura", perchè il genitore non provvede ai bisogni primari del figlio, pur potendolo fare.


Difatti a mio avviso i Comuni sbagliano procedura, dovrebbero segnalare il caso ai servizi sociali e alla GdF per accertamenti non credo alla nemesi storica, le colpe dei padri ricadano sui padri e non sui figli!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:16

3,50€ è quello che pago anche io ma è calmierato dal comune, non da altri parametri


Esatto, almeno a Roma funziona così ma immagino su tutto il territorio nazionale con differenze locali ma non macroscopiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me