| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:07
io, nella mia ignoranza, rimango dell'idea che a livello di costi siamo vicini poi che anche passassi a un aps-c avrei miglioramenti non lo metto in dubbio. per aps-c valuterei x-t3 o x-t4 , probabilmente più su una x-t3 per il mio budget per FF ho varie opzioni, come da voi consigliato( s1, r, RP, a7III ECC..) |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:13
Certo che i costi volendo sono paragonabili.. dipende da cosa prendi.. in ff prendi una entry level con ottica kit (es. Z6+24-70 f4), su apsc puoi permetterti di cercare cose di fascia più alta. Detto questo, se ti senti più orientato su ff, vai dritto per quella strada, non rimarrai certo deluso rispetto a quello che usi ora. Te lo dice uno che è abituato a ff da più di 10 anni.. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:05
“ Mah su ecco due esempi di full frame su RCE: „ Tra le opzioni proposte, avendo una X-T2 e pure una A7II... andrei di Nikon, non la conosco direttamente ma mi pare più "fresca". Per Fuji come lente direi un Sigma 18-50 2.8, non un granché come estensione focale, ma piccolo, leggero, va bene e costa meno del Fuji. Su Fuji inoltre direi meglio una X-T4, perché ha la batteria "grossa"... ma è fuori budget. Le Fuji nell'usato hanno prezzi in salita, non si capisce perché. In ambito apsc ci sono pure le Sony, non le conosco e non mi piacciono molto a causa del mirino decentrato, ma sono gusti. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:10
I costi sono vicini tra aps-c e FF solo se ci si limita a corpo+zoommettino tuttofare. Quando poi, in un secondo momento, si pensa di ampliare il corredo (e succede quasi sempre) c'è poco fare: FF costa di più. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 8:02
“ Siete sicuri che sia meglio una APS-C? Avete altri esempi di APS-C più economici? „ beh non mi baserei molto sui prezzi di RCE che sono un tantino alti sempre... Tra provati si spende ben di meno e in ogni caso, una XT-2 a 1000 è follia pura, la terranno li a far polvere. All'opener avevo linkato l'annuncio di un utente che vende/vendeva xt-2 + 2 fissi a 1000. Facilmente con corpo e lenti sta sotto il peso della tanto consigliata Panasonic “ e Fuji nell'usato hanno prezzi in salita, non si capisce perché „ Perchè piacciono e sono richieste... Il nostro amico potrebbe comprarla, provarla e rivenderla se non si trova perdendoci niente |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 8:32
Secondo me la domanda è troppo generica. Ha senso confrontare le macchine con le rispettive lenti e non i sensori. Qualsiasi sistema offre ottime combinazioni la cui qualità varia in base al prezzo. Se egli non è in grado di limitare la scelta a due/tre macchine con rispettive lenti, chiedendo poi agli utenti eventuali pro e contro, non credo che nessuno possa aiutarlo. I consigli sono troppo dettati da giusto ed esigenze personali. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 8:52
Chiaro che sono consigli dettati ognuno da esperienze diverse....sappiamo benissimo quanti soldi abbiamo buttato prima di arrivare finalmente ad essere soddisfatti Comunque... www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4992003 |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:16
@Luca Categoria “ quanti soldi abbiamo buttato prima di arrivare finalmente ad essere soddisfatti „ Dicci come hai fatto io tra cambi, acquisti collezione io continuo a spendere e non sono soddisfatto. E' vero che gran parte dei miei acquisti sono più per collezione che per uso effettivo: ad esempio ho preso i 3 Nikon f 2.8 classici, visti i prezzi bassi dell'usato, 14-24 f 2.8, 24-70 f 2.8 e 70-200 f 2.8 VR I che userò poco perché prediligo i fissi, ma un sistema che mi soddisfi non lo ho ancora trovato. Quasi tutti i sistemi sono validi più che validi per le mie foto ma nessuno mi accende la passione come le vecchie reflex a pellicola. „ |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:31
“ Dicci come hai fatto io tra cambi, acquisti collezione io continuo a spendere e non sono soddisfatto „ cerchi la soddisfazione nel posto sbagliato Io certamente non lo faccio per lavoro... Mi sono innamorato della macchine fotografiche prima e alla fotografia poi, grazie al ragazzo di mia sorella (30anni fa ). Lui aveva già roBBa buona: una F100 con 35-70 f2,8 e 80-200 f2,8. Con mille sforzi mi presi la mia prima reflex...un cesso di F65 ma era il massimo che potevo. Feci un viaggio in Canada e lui mi prestò le sue ottiche, scattai solo dia, perchè lui scattava solo dia e per me quel che faceva lui era la cosa giusta...un esempio. Poi sono cresciuto e purtroppo le nostre strade si sono separate...ma ormai il semino era piantato. Dopo la F65 arrivò la D100, usata, poi D300 e infine D700 con le stesse lenti che lui mi aveva prestato anni prima. Roba vecchia ma ottima. Piano piano però ho capito che gli zoom non fittavano il mio modo di vedere/fare fotografia e passai a soli fissi: 28, 50 e 105 accompagnati dalla splendida Df Poi arrivarono le ML e Fuji... Vendetti tutto e mi buttai su XT-3 prima con 23 e 56mm e infine con 18-35-90mm. Ora so di essere a posto, quelle sono le mie lenti...Fuji mi ha pure tolto dai piedi il passaggio in PP da fare al pc, cosa che mi ha appassionato all'inizio "scatto solo RAW" ma che col tempo ha iniziato a pesare sempre di più. Troppo tempo davanti ad una tastiera e troppo poco a spasso con la macchina. Quindi d'ora in poi se mai cambierò qualcosa, sarà per sfizio, perchè si rompe qualcosa e basta, non per reali esigenze e se cambierà qualcosa sarà il corpo, non le focali Dimenticavo...ho anche una FM con 50ino...che sta sempre bene ..ecco li un 135mm potrei anche aggiungerlo Scusate l'ot |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:59
Sei mooolto più giovane fotograficamente di me, la mia prima reflex risale a 45 anni fa era una Pentax Me Super con il 50 mm f 1.7 Pensa che adesso sto cercando una adattatore per ottiche Mamiya CS su ML, montavano sulla reflex 35 mm NC100s, perché ho un vecchio corredo con 21 mm f 2.8, 35 mm f 2.8, 50 mm f 1.7, e 135 mm f 2.8. L'importante per mè è divertirsi. Ho anche tutte le tue stesse ottiche Fuji tranne il 90 mm ma scatto solo in raw e sviluppo con Topaz Photo AI in un click. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:02
“ Pentax Me Super con il 50 mm f 1.7 „ io ho quella di mio padre, il 50mm l'ho adattato sulla gx9 |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:40
“ ritratto, paesaggio e fotografia notturna(maggiormente la lunga esposizione al cielo). „ Partiamo dal presupposto che il budget 1000 euro tra corpo e lento ti porta ad escludere qualsiasi Fuji che abbia ancora senso logico. Forse nel mercato dell'usato FF riesci a trovare qualcosa di buono nel settore reflex. Se il budget fosse appena più alto rispetto alle indicazioni che hai dato ci potrebbe stare una XT3 + un paio di fissi (23 F2 + 50 f2). Avresti un asset leggerissimo e divertentissimo per farci di ogni. Doppia scheda, tutto tropicalizzato (corpo e lenti), ergonomia da pro. Dal punto di vista della qualità di immagine non farti fuorviare dai malati di FF che a livello di qualità di immagine con una XT3 ne hai da vendere. Però a budget rosicato personalmente opterei sicuramente per reflex FF con uno zoom tutto fare 2.8 che su FF ti da ottime soddisfazioni in tutto il range. Comunque una XT3 inizia ad avere degli anni sulle spalle, pensa anche a quello al di la del numero degli scatti. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 11:18
E soprattutto ricordatevi che il numero di scatti Fuji non è mai reale il counter dopo circa 33.000 scatti si azzera sui modelli più vecchi. Anche se c'è chi tarocca già il numero di scatti di Nikon di alta gamma come D4. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 23:04
"...la mia prima reflex risale a 45 anni fa era una Pentax Me Super con il 50 mm f 1.7..." =================================== Siamo fotograficamente e - ahinoi - probabilmente anche anagraficamente, coetanei. Io però avevo la Canon AE1 Program; la ME Super ce l'aveva mio cuggino col quale uscivamo spesso a fotografare insieme. Gliela invidiavo per il duemillesimo di secondo e per i pulsantini dei tempi. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 23:08
Tornerei di corsa a quei tempi solo per avere una macchina con 3-ghiere-3: tempi, diaframmi e iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |