| inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:42
Beh se consideriamo solo il sistema m4/3 chiuso in sé stesso è ottimo, anche se le ultime politiche orientate al gigantismo dei corpi e al lato video a me sinceramente non sono piaciute. Ma è soprattutto quando si guarda li fuori che si vede che il micro è rimasto indietro, e non poteva essere altrimenti; i limiti della fisica non si superano solo con gli algoritmi. Invece l'apsc e il ff si sono sviluppati molto di più tirando fuori corpi e ottiche performanti e anche compatti in alcuni casi e, cosa importante, a prezzi contenuti. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:17
A me sembra che il FF stia vivendo il suo momento d'oro, con macchine relativamente compatte e lenti che, grazie alle correzioni in camera, stanno ridimensionandosi. Il formato Apsc è un formato che, secondo me, ha senso se sviluppato come sta facendo Fuji. Poi c'è il m43, che paga il cambio Olympus/OMSystem ma che comunque può dire ancora la sua - tranne per i pixel peepers - se si vuole un buon sistema compatto ed economico. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 17:30
Ho aspettato che uscisse, e se la nikon z50 ii avesse avuto una batteria migliore e avesse aperto a Tamron avrei preso quella. Fuji ha la xs20 che per quanto sia un pò castrata lato controlli ha cmq molti altri pregi, col plus di avere aperto a Tamron e ad altri. Lato ff le più interessanti x costo-prestazioni sono la nuova z5 ii e la s5ii, già in promo . Nel micro invece non trovo nulla nemmeno fra le ammiraglie che mi spinga a spendere per un corpo migliore, preferisco di gran lunga la mia gx9, che incarna pefettamente lo spirito del m4/3. Con batteria e mirino migliori avrebbe spaccato nel mercato attuale dove appunto si cerca compattezza. Questo giocattolo continua a stupirmi per quanto sia reattivo e facile da usare, e x quanto poco l'ho pagato all'epoca in promo . |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 19:28
“ Per curiosità sono andato a leggere il manuale per verificare le differenze tra BT e wi-fi ma sinceramente non riesco a capire le differenze. Io collego lo smartphone con la fotocamera sempre tramite il wi-fi e l'app "Image sync" permette di usare lo smartphone come telecomando. Stasera approfondisco le differenze. „ Il Wi-Fi consente il controllo (quasi) completo della macchina da remoto, ma ovviamente inibisce la connessione ad una rete appoggiata allo stesso tipo di protocollo. Il bt consente il solo controllo remoto dello scatto, lasciando che lo smartphone o chi per esso possa collegarsi alla rete Wi-Fi domestica/aziendale “ prometeo grazie faro una prova „ Volevo verificare con la G7 che ho ancora, ma non ha bt, mi spiace. L'unica cosa che posso dirti è che provando a collegarla in wifi con Sync, mi ha switchato su image app perché evidentemente non compatibile con la più recente. Ti direi di provare ad installare image app e vedere se la g9 ha lo stesso comportamento |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 20:14
Dopo ore di smanettamenti sono riuscito a collegarla almeno a image app, anche se da lì poi si apre sempre una finestra di utilizzare lumix Sync clicco sopra e mi riporta all'app lumix Sync ma li poi non si connette. Comunque un disastro si connette disconnette |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 20:52
Se hai Android ricordati di accendere la posizione |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 21:02
Oddio anche quello.. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:17
“ Ho aspettato che uscisse, e se la nikon z50 ii avesse avuto una batteria migliore e avesse aperto a Tamron avrei preso quella. Fuji ha la xs20 che per quanto sia un pò castrata lato controlli ha cmq molti altri pregi, col plus di avere aperto a Tamron e ad altri. Lato ff le più interessanti x costo-prestazioni sono la nuova z5 ii e la s5ii, già in promo;-). „ Esatto. Anche la “vecchia” S5 merita tanto ancora, con 1200 € la porti via con il suo obiettivo kit (che dicono non male), ma anche con la Canon RP entri nel mondo full frame, con una scelta più ampia di ottiche, a costi ridicoli… |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:21
Non capisco perché si venga ad inquinare un thread sul micro in questo modo proponendo altri prodotti. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:49
Perché è una discussione, e come tale ci si confronta su opinioni anche diverse. |
| inviato il 29 Aprile 2025 ore 23:55
Ma dove trovate un 80-300 equivalente f2.8 costante, zoom che non si allunga a 1200 euro ? Per non parlare dei fissi super luminosi poco costosi e minuscoli. Avviva il micro 4/3 |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:37
Vorrei tanto provarlo x vedere se ho ragione io o voi |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:38
“ Perché è una discussione, e come tale ci si confronta su opinioni anche diverse. „ Ma anche no, altrimenti ci mettiamo dentro di tutto e viene fuori il solito fritto misto, che sarà pure buono ma alla fine diventa M4/3 contri tutti! |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:41
“ Vorrei tanto provarlo x vedere se ho ragione io o voi „ Michele, ti seguo ormai da qualche anno, secondo me se passi a un formato superiore, APS-C o FF che sia, non puoi farlo con zoom tuttofare, ti servono obiettivi (anche zoom) di qualità che sono costosi, pesanti ed ingombranti, tanto vale rimanere con il M4/3 e obiettivi di qualità, e ce ne sono a sufficienza! |
| inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:21
“ Perché è una discussione, e come tale ci si confronta su opinioni anche diverse. „ A Mirko sono 4 anni che consigliamo di fare il cambio. Qualche serttimana fa gli ho consigliato una Z6 con il 24-400mm o il 24-200mm, e la S5 con il 28-200mm che si trovano usati in negozi online a ottimi prezzi ma lui vorrebbe il pacchetto completo a €1000,00 se non meno. I fissi lui non vuoi usarli altrimenti ci sarebbero i Meike che sono più che dignitosi. E la Z6 o la S5 per le sue esigenze sono anche oltre (secondo me ovviamente perché non credo che gli serva buffer e AF da cecchino). Stì consigli sono triti e ritriti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |