| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:35
Mi aspettavo/davo per scontato che su una versione vintage comparisse almeno una ghiera dedicata con i tempi di scatto segnati... Osservando la parte superiore, la trovo una vintage a metà,un ibrido... Penso che chi é disposto a spendere una cifra simile, per i generi in cui Om system attualmente incontra i favori di una certa schiera di appassionati, preferirà l'ergonomia delle Om1 o si "accontenterà" di una Om5 anche se non stacked risparmiando però una considerevole cifra. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:46
“ secondo me questo design è sì bello ma poco funzionale, scivolosissimo e si fa fatica per tenerla in mano, capisco che il vintage piace, ma anni e anni di studio sull'ergonomia buttati alle ortiche. „ Consigli l'uso dell'Iphone un topic sì e l'altro pure e poi critichi l'assenza di grip di questa macchina? Ok. Per il resto, è ovvio che fotocamere come queste si rivolgano al nostalgico di un certo feeling anni 70, disposto a rinunciare a qualcosa in termini di ergonomia, pur di avere un oggetto (che sia anche) di design. Per tutti gli altri, c'è la OM1 oppure, più banalmente, un'impugnatura universale da comprare a parte. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 13:47
Il fatto è che i corpi "moderni" m4/3 (E-M1, OM-1, G9 ecc.) tendono a svalutarsi un botto e uno inizia a chiedersi, perchè questa camera invece di una OM-1 che si trova a molto meno. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:12
Richard Butler di DP Review: “Non sottovalutiamo il costo di un sensore Stacked. La fotocamera più economica APS-C stacked ha un prezzo di listino di 2500 dollari, la più economica full-frame? $4K.” |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:13
E chi glielo ha chiesto di metterlo? Che tra l'altro allo stato attuale ha anche qualche svantaggio |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:15
Meno male che c'è dico io |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:18
“ Ragà ma sta storia di tenere l'ISO "a bella vista" a parte la scena, non mi pare così utile. Basta che sia possibile lavorare in M, ISO auto impostato, tempi e diaframmi su ghiere da cambiare velocemente e si dà solo un occhio al display per vedere l'ISO dove corre. „ Centauro, la penso esattamente come te. Per esempio la ZF la utilizzo in ISO Auto, l'unico vantaggio della ghiera è che impostando un valore ti da quello massimo che la macchina si può spingere, una vera comodità. Non voglio fare confronti, però onestamente tra questa OM-3 e la ZF, preferisco la ZF, per due motivi principali: 1) Ha un grip esterno (tra l'altro economico, opzionale), che non pregiudica troppo l'estetica 2) Si può usare con gli adattatori e le lenti vintage, mantenendo gli aiuti della moderna tecnologia. L'EVF riconosce per esempio l'occhio e premendo un bottone fa direttamente l'ingrandimento sull'occhio, per una messa a fuoco accurata. Gli obiettivi vintage a mio parere vanno messi su sensori FF e le ghiere manuali aiutano. Però è bella, se non avessi già la OM-1, un pensierino all'acquisto potevo farlo. Ho troppo materiale e troppe sovrapposizioni, però se un domani dovessi fare un reset totale, con una OM-1 e una OM-3 sarei un fotografo felice. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:22
Per quanto riguarda i grip è solo questione di tempo ne arriveranno a gogo. Solo avevo letto che la vendono in kit col 12-45 ma non era uscito di produzione? |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:23
Effettivamente su una camera di questo tipo non era così indispensabile (specie considerato il prezzo ancora elevato di tale tecnologia) e sarebbe stato più auspicabile un mirino migliore; per quanto riguarda l'ergonomia, non era necessario il grip di una OM-1, si poteva benissimo aggiungere qualcosina senza stravolgere l'estetica vintage e rendere necessario l'acquisto di quello opzionale. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:24
“ Per quanto riguarda i grip è solo questione di tempo ne arriveranno a gogo „ Questo è vero, però bisogna vederne la qualità. Sotto questo punto di vista, Nikon è stata furba, non ha voluto fare ufficialmente il grip, ma l'ha fatto fare ad un azienda con un nome ben conosciuto e di qualità, la SmallRig. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:28
Come dicevo a me esteticamente piace molto, tecnicamente mi sembra vada ad affiancarsi alla OM-1 II, con quest'ultima che probabilmente rimane disponibile per il mercato professionale, e con la OM-3, leggemente più economica (lo street price sarà probabilmente più basso della OM-1 II), che mira a chi vuole la tecnologia unita ad un aspetto estetico piacevole. Qualche mese e potranno uscire le versioni con qualche caratteristica in meno e più piccole per sostituire la OM-5 (la nuova Pen-F?) e la E-M10 IV, risolvendo il problema dell'usb-c. In ambito tecnologico spesso si parte dalle ammiraglie per introdurre una nuova linea. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:28
Servirà un'impugnatura supplementare... Non ha grip!!! questa ti scivola dalle mani |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:31
Decidetevi però....se piace il vintage quelle erano le reflex anno 70/80...il grip è apparso dopo. Si vede la gioventù. Comunque spoiler, le macchine le tenevamo in mano uguale impugnandole come si dovrebbe. E lo dico da non nostalgico ma di OM vintage ne ho tre e ci attaccavo anche un pesantissimo tokina 80-200 atx f2.8 che pesava due Kili. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:32
Comunque secondo me per l'uso per cui è nata, lo street, l'impugnatura aggiuntiva non servirà. OmSystem ha finalmente spostato il target dalla naturalistica allo street e secondo me l'ha fatto molto bene con questa OM-3. Tra l'altro gli obiettivi ideali, il 17mm e il 25mm sono piccolini, tropicalizzati e in metallo. cosa si chiede di più? |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 14:34
Il grip non è un problema, persino con la x100vi se non voglio usare il poggiapollici uso due mani. E così per qualsiasi macchina dall'aspetto vintage Piuttosto pecca nelle ghiere, che non ha quella dei tempi e degli ISO, ma un quadrante pasm e non mi pare che om system abbia ottiche con ghiere. Dopo fuji usare ottiche senza ghiere per me è strano. Lo stesso problema ha la Nikon zf, la quale ha però ottiche di terze parti con ghiere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |