| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:28
Devi andare almeno a 1/3200 di tempo scatto PGatto.. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:32
E comunque se guardi bene già a 1/ 2500.. ingrandendo il file (Stupendo per altro.. ! ) cominci a intravederle sulle punte della ala destra.. ma prova a 1/3200.. e Avevi anche una discreta luce.. forse con un pó meno luce potrebbe essere più evidente.. (ma di ciò non sono certo.. lo dico perché nelle mie c'era un pó meno luce a disposizione.. ) |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:38
Non c'è niente sulla punta dell'ala... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:38
Io ingrandendo le vedo onestamente Black.. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:40
 |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:43
3000% |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:45
Poi magari non è la stessa cosa.. io pensavo cominciassero intravedersi.. Domani anzi no , domani piove e poi devo fare volontariato .. Domenica faccio delle prove con tempi leggermente più lenti di 3200.. e magari anche più veloci.. così vediamo(soggetti permettendo.. perché ultimamente ci sono sempre 20 gatti che vengono nel mio cortile.. e gli uccellini stanno alla larga.. mannaggia .. me li avrà mandati la Canon perché non gli mandi in vacca l'aggiornamento .. ) |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:52
Si ma è a 1/2500 Alberto.. non sono propriamente i tempi canonici per fermare un uccellino.. a volte anche 1/3200 è poco.. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:55
Ma cos'è quella roba ingrandita a dismisura? Lì hai 3 pixel in croce e pretendi di distinguerci qualcosa di tangibile che sia nel file originario? Non puoi dire sul serio, Gion... suvvia ... La penso come Alb. Difetti e artefatti o li vedi al 100% (e già è troppo) o nulla, oltre non vedi nient'altro che robaccia e non serve a niente, se non a prendere lucciole per lanterne grazie a una marea di artefatti da ridimensionamento. Sull'ala del volatile di Pgatto non c'è un bel niente. Probabilmente potrà rifarci la prova con tempi più veloci. Se ci farà la gentilezza di postarci qualche RAW vedremo ancora meglio. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:11
Cosa vuol dire 5mpx.. ? fuori dalla punta della ala non c'è quell'artefatto a righette Black.. e poi ripeto.. é un tempo che non c'entra molto con le fotografie in cui si evidenzia il problema... A volte mi pare che Voi pensiate che io a priori voglia trovare dei difetti alla mia macchina... ma non è così... Purtroppo mi succedono cose che non mi aspettavo.. e che a quanto pare agli altri non succede assolutamente .. (salvo poi leggere che gli stessi ne hanno pure parlato in termini di stufetta successivamente, ma dal lato video.. e la R8 si sa, non è nata per fare video.. come non é nata per fare avifauna.. sarà nata per essere tenuta in tasca.. boh..) e dopo un aggiornamento, mi ritrovo un problema che pare non ci sia quasi più e in compenso ne vedo un altro , peggiore.. , che prima non mi succedeva.. almeno non così frequentatemente.. ed evidente.. Amici io sarei ben felice di non averli e di non stare qui a cercare di capire se un aggiornamento può aver fatto questi cambiamenti.. Non avevo soldi per fare scelte diverse con un prescatto valido(visto che è quello della R6mk2....!!! ) dalla R8.. Ma non per quello adesso non ho il diritto di parlarne.. credo.... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:16
Voi mi proponete delle prove un pó fuorvianti.. e ci sta.. per carità.. come ci sta che ingrandendo si intravedono delle righette solo dove ti aspetteresti di trovarle.. Si, sono accennate.. ma solo perché il tempo non è quello che si usa per questo tipo CANONICO di fotografia.. altrimenti , molto probabilmente sarebbero state più evidenti.. almeno lo spero.. altrimenti succede solo a me .. come il surriscaldamento .. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:19
Partiamo da un assunto sempre valido: i difetti si valutano al 100% aprendo un RAW a dimensione originale. Tu hai ingrandito oltre il 300% un JPEG, per giunta ridimensionato (questo vuol dire l'appunto sui 5mpx). Ora, tu puoi pensarla come ti pare, ma non ti conviene vedere i fantasmi anche dove non sono. Se Pgatto potrà fornirci un RAW (o farne uno a tempi ancora più veloci) vedrai che lì, dove pensi di vedere qualcosa che non va, non c'è niente che non va. Non sono i soli tempi a determinare la condizione che hai riscontrato tu, e non è sola peculiarità della tua macchina, ma come ti hanno detto persone ben più qualificate di me, sin dall'inizio del topic, è un difetto dell'otturatore elettronico (non del mero pre-scatto) e si manifesta specificatamente con determinate combinazioni di luce e soggetto, non sempre. |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:37
Ma il prescatto è fatto con l'otturatore elettronico.. e come ben sai non lo puoi fare diversamente Black.. io non uso l'otturatore elettronico se non uso il prescatto.. preferisco (magari a torto .. ) usare il prima tendina con dual pixel raw per avere più margine di ritaglio.. visto che come ottica luminosa è di qualità ho solo un 300 f4 L Quanto alla luce e al soggetto , sono circa gli stessi che avevo prima dell'aggiornamento firmware , ma non lo trovavo prima quel problema .. ! ne avevo un altro.. il surriscaldamento , che ora pare non ci sia più.. o perlomeno non mi è capitato di vederlo.. e spremendo anche più di quando invece lo avevo sempre ... Io nel file di Paolo , l'ho cercato.. visto che avevo solo quello, su cui cercare nel tempo più vicino a quello critico .. non l'ho fatto per volere aver ragione.. e spero riusciate a credermi.. e avendo solo quello è normale che abbia ingrandito il più possibile per vedere se erano i classici artefatti , o piuttosto un indizio del problema che pare io abbia all'aggiornamento.. cerco solo di capire il più possibile con quello che ho a disposizione Black .. poi se quelli sono normali artefatti anziché un indizio di ciò che mi capita , non lo so.. trovo strano però che gli artefatti a righette , fuori dalle ali in movimento non ci siano.. Forse un fotografo di astrofotografia potrebbe capire meglio il mio metodo di indagine... |
| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:40
Fuori dalle ali in movimento non ci possono essere: il micro rolling shutter, in quanto manifestazione del rolling shutter appunto, si manifesterà sempre e comunque su parti in rapido movimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |