RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione III Revolution


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione III Revolution





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:13

tornando alle casse.. io contratterei... 50 euri son troppi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:26

Ok, aspetto lunedì, che torna Gwen dalla SPA, e mando lei a contrattareCool

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:28

giusto, le mogli spuntano sempre un prezzo migliore...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:50

Ha più tette, io, con un po di buona volontà, arrivo ad una seconda, lei, senza impegnarsi, ad una quartaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 0:07

Meglio andare a dormire.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 0:21

Beato te!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:00

Julia non ho mai ascoltato le harmony 1.

ma quelle degli anni ottanta?.. direi di lasciar perdere...


la capacità di sintesi di Salt è impagabile.

dovrebbero essere queste. Le vedrei come base per un progetto migliore da fare nel tempo, così come sono non c'è da aspettarsi sorprese, soprattutto considerando i componenti anni '80.





Un B&O ce lo aveva mia zia e ne andava orgogliosa alla fine degli '80 o inizio '90 non ricordo; diffusori a sogliola (come li chiamo io), dei veri "chiodi" (in dinamica). Provai ad ascoltarci un po' di bb king, nemmeno l'ombra della lucille riprodotta dall'eccellente ciare pm200.

Il design anni '80 è fichissimo, però....(e io non sono un audiofiloMrGreen)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:43

Beh, ai tempi badavo al sodo ed al suono e, quindi, i prodotti della Beogram li schifavo.

principalmente per il rapporto costo/qualita' sonora davvero esagerato.
E' vero pero' che il design era innovativo ed erano/sono oggetti molto belli.

pero' per quanto siano belli e curati, 150mila euro per una cassa, francamente sono per me fuori portata.

shop.bosshard-homelink.ch/shop#!/Beolab-90/p/612446070


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 11:30

Beh, ai tempi badavo al sodo ed al suono


É chiaro che per te i bei tempi siano defintivamente passati, altrimenti ora non avresti preso le cassette per la frutta AR, degli anni '60Cool


la capacità di sintesi di Salt è impagabile.


Non è capacità di sintesi, è snobismo, vedi le AR di sopraMrGreen

Veniamo a noi, le casse che ho visionato, ed ascoltato, di sicuro sono state rimaneggiate, i midwoofer sono diversi, io non avrei mai preso in considerazione un qualcosa che sembra lo spot della JuveMrGreen quelli che ho visto sono grigio scuri, con parapolvere a cupola classica, non rovesciata, e sospensione in butile.


Provai ad ascoltarci un po' di bb king...


Il mio ciccione musicale preferito, adoro il blues e sopratutto SRV


pero' per quanto siano belli e curati, 150mila euro per una cassa...


Io e la rossa ci siamo indebitate un po di più, ma per una s in menoMrGreen






avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:39

Beh però, se permetti, casse con magnete in alnico.
Le prime a sospensione pneumatica.
Sono casse che suonano ancora bene anche se messe a confronto con casse moderne.
Hanno cambiato la storia dell' hifi
MrGreen

Le casse in foto sono riconate con coni in carta chiara.

Le Harmony io le ricordo con cono nero

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:34

Ho scritto su fotografie sparse che stavo per postare la un commento che dovevo mettere qua mi sono dimenticato cosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:57

Hanno cambiato la storia dell' hifi


Questo lo scrivi perché le hai te, se le prendevo io erano buone solo come sostegni per vasi da fioriCool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:23

Le Harmony io le ricordo con cono nero


Hai ricordi sbiaditiCool
Approfittando che le altre 2 femmine sono tornate dall 'estenuante fine settimana , ( parole loro, lo sappiamo tutti che nelle SPA ti fai un culo..) e si occupano del maschietto di casa, ho fatto delle ricerche sui diffusori in questione, avevano i woofer con coni bianchi, parapolvere, a cupola rovesciata, nero e sospensione in foam.
Quelle che ho visionato sono con coni non originali.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 18:06

Prendile così sveli il mistero dei woofer della zebraSorriso

tornando brevemente al discorso delle reti in uscita. La RC in parte l'abbiamo vista e come effettivamente sia utile per la parte induttiva, la RL è più difficile da capire ma in sostanza compensa anch'essa, ma la parte capacitiva del carico (parallelo). Un po' di attenzione va posta quando sui libri si legge che servono a stabilizzare nel senso di rendere stabile l'amplificatore; infatti non vanno intese come stabilità della teoria dei sistemi perché al di fuori dell'anello di retroazione; inoltre anche tracciando bode si capisce che portano verso l'instabilità togliendo margine di fase, quindi sarebbero una contraddizione; acquisiscono importanza dal punto di vista del trasferimento di energia. Poiché non sappiamo che carico sarà applicato allora prendiamo piccole contromisure. Julia è più competente di me su questo (e non soloSorriso)
Chi fa crossover forse ricorda che aggiungendo una capacità alla RL si ottiene una rete antirisonante che agisce come 'trappola' per 'limare' le creste di risposta in piccoli intervalli di frequenza. Il duale è la RLC (risonante) che si usa per compensare la campana nella zona di risonanza del trasduttore (l'avrei messa modellando un tweeter ma non ho avuto tempo - in alternativa esistono i volumi di carico posteriori...appena posso completo l'esempio).


avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 18:30

Prendile così sveli il mistero dei woofer della zebra


E prima mi dite lasciale che fanno schifo, poi prendile... manco una donna è così volubileMrGreen
Ho preso il Benytone, magari lo appioppo al vostro presidente del senatoCool


Julia è più competente di me su questo (e non soloSorriso)


Quando il diavolo ti accarezza, mira all'animaCool

Ho capito tutto il tuo scritto, ma io di progettazione diffusori sono a 0 (zero).
Nel tuo post precedente hai descritto una rete per un altoparlante in aria libera, basandoti sui parametri di Thiele-Small, per lo stesso altoparlante, ma in cassa chiusa, o bass reflex, quali modifiche apporti, e su cosa le basi?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me