| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:54
Per me 200-600 tutta la vita. Ottica “regalata” come rapporto qualità-prezzo. Concordo con Mactwin sul prezzo, se costasse davvero 3500 euro mi farebbe quasi antipatia |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:13
“ Hai degli esempi da mettere, per confermare quanto detto? Ovviamente tuoi scatti „ No, dovrai credermi sulla parola.. L'ho usato qualche vola ma (neppure con il sensore poco denso della A9II) non mi ha mai dato grosse soddisfazioni. Non è da buttare ma con 50 mpx preferivo croppare.. Sempre parere personale ovviamente. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:16
Concordo con simicic, i TC sono solo una prova di avvicinamento, con la a9 decisamente meglio, con la a1 peggio, poi se fotografo vicino e il TC lo uso solo per riempire meglio il soggetto nel fotogramma ok, parlo sempre a distanze di 5-7 metri ha senso. Se si aumenta la distanza cala decisamente. Perciò il nuovo zoom potrebbe essere meglio proprio in una maggiore qualità dai 600mm in su, se lo fosse anche dai 400 ai 600 ne sarei piacevolmente sorpreso ma dubito. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 8:53
Il problema non sono i tc ma le distanze….io non so più in che lingua parlare… Sperare di ingrandire un soggetto a distanze siderali è utopico! Devono presentarsi condizioni eccezionali! Sperare di vedere micro dettagli ingrandendo al 100% qualcosa che prende qualche centinaio di pixel non è fotografia! L'aria è un ostacolo! La rifrazione è ineluttabile, più spazio metteremo tra macchina e soggetto più zone con differenti temperature ci saranno! Il 200-600 con 1.4 non va bene…va benissimo! Va nettamente meglio (parlo di risolvenza) di ottiche zoom e di fissi usati fino a qualche hanno fa da milioni di professionisti! Va né più né meno del canon 200-800 che non mi pare venga usato per cartoline ricordo. Il limite è sempre e solo uno, la luminosità! Per poter sfruttare la resa….servono condizioni eccezionali, altrimenti tra un ingrandimento sw e quello ottico non cambierà molto, perché la rifrazione leverà dettagli, gli alti iso pure e via dicendo… Ci sta di meglio? Certo che sì! Serve? Domanda sbagliata, la domanda è…puoi pagarla? La cosa è impressionante perché oramai le ottiche raggiungono risultati incredibili, ma per quel qualcosa in più….i soldi da mettere salgono esponenzialmente. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 9:05
Mac mi fai vedere due foto di questa perfezione di cui parli? Ti faccio due esempi, in africa stavo fotografando un leopardo con TC a distanza di 50metri veniva decisamente meglio senza TC, croppando o usando la a1 in apsc Altro esempio fotografare da capanno un martino a 6metri con e senza TC la differenza non era esagerata ma è nettamente preferibile avvicinarsi di mezzo metro e la foto sarà decisamente meglio. Poi parliamo di foto a 100%, ovviamente si, ma se devo postare una foto sfuocata o non perfettamente a fuoco di un Martin pescatore ne faccio a meno. Altra cosa, in africa giravo spesso con il TC montato, perché i mm non bastano mai e non sai mai cosa ti possa capitare ma alla fine se avevo il tempo il TC lo eliminavo sempre perché la differenza c'è, poca, minima ma c'è e spendere migliaia di euro e fare una foto con poca qualità, quando posso avere una foto migliore non ci vedo il senso. Poi il TC lo uso, l'ho usato ma non mi si venga a dire che non c'è differenza Per il discorso prezzo, dicevo proprio quello, sarei disposto a pagare di più per maggiore qualità, ma al momento si passa da zoom da 2000€, il nuovo non si è capito a che cifra uscirà, con tutte le limitazioni del caso, a ottiche da oltre 10000 euro, cercavo solo la via di mezzo |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:13
Come dice Mac, la distanza è fondamentale. Situazione estrema per l'aggiunta dell'apsc in questa mia foto che giudico valida. Il soggetto non era a cinque metri come ho scritto, piuttosto ad almeno sette-otto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4211351 |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:18
Luca dove avrei parlato di "perfezione", ho detto che va benissimo e che va meglio ti tante ottiche che sono state usate per decenni da professionisti come riferimento ottico. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 ma puoi cercarteli anche da solo i paragoni ho cercato una foto al volo ma a parte che non è semplice ricordarsi quando ho usato il tc, ho ribadito allo sfinimento che stiamo parlando di focali da telescopio, con aperture che andrebbero chiamate "chiusure", sfruttabili solo in condizioni molto molto particolari. Ho pure detto che se non ci sono condizioni adatte tra un ingrandimento digitale e quello ottico cambierà poco, perché si inseriscono variabili che limitano la possibilità di ottenere dettagli.... Quindi....di cosa stai parlando??? Il problema lo ripeto non è la resa ottica...ma la luminosità e l'impiego che spesso è sbagliato, fatto da chi vorrebbe far le nozze con i fichi secchi... Ha problemi di resa? a TA ingrandita al 200%....ripeto ....200%.....roba da malattia mentale, da chi deve far altro ...non fotografare.
 |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 10:43
@Francesco Sestili l'esempio che hai postato è difficile da giudicare in quanto è a bassa risoluzione. @Mactwin Potrà essere vero nelle prove in studio ma nella realtà non è così. Soprattutto sulle pixellate il tc (sul 200-600) non serve a nulla. Perdi in QI, perdi in costanza e velocità di AF, scatti a ISO maggiori (a parità ovviamente di tempo di scatto scelto/necessario) quindi peggiori il rumore. Io non uso programmi specifici per riduzione rumore (ma solo la funzione di capture one) perchè non mi piace l'effetto plastica delle zone fuori fuoco perfettamente lucidate e l'iper dettaglio che creano in determinate zone. Quindi in definitiva PER ME (ed al netto delle prove di laboratorio a cui bisogna dare il giusto peso) è sempre meglio croppare che usare il tc. P.S. io il tc1.4x l'ho comprato, usato un po' sul 200-600 e rivenduto proprio per quel motivo. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:03
Non dico assolutamente che le immagini non siano utilizzabili eh, ma secondo me non ne vale la pena. Ho trovato delle vecchie immagini che avevo scattato con il TC per le prove (le ho solo più a 4096 lato lungo) Ad eccezione della nitticora che è a 670mm (altro problema del tc, ti porti dietro i suoi limiti anche quando accorci) sono tutte sopra gli 800mm ed a TA (e possono essere croppate max di un 10-15%, non ricordo) postimg.cc/gallery/XZ8yt9n |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:16
Simicic allora non leggi quello che scrivo. Ho più volte detto che la fisima dei confronti tra ottiche fatti sulla base di immagini di mire viste al 100%…nell'uso reale serve a zero! Perché ste benedette foto devono uscire in output e nel 99% dei casi, per essere buono, vengono messe su web ….dove basterebbe un paio di mpx a dir tanto. Ho detto che la resa è simile (al netto della luminosità) a ottiche di anni fa ed ho evidenziato le prove che lo dimostrano. Ho detto che lo zoom con 1.4x va benissimo SE le condizioni lo permettono, perché 800mm sono un telescopio e aperture f8 o superiori su focali così lunghe implicano parecchi limiti, ed ho spiegato diverse volte il perché.. Ho dimostrato con la prima foto presa al volo che in quelle poche e rare condizioni la resa è ineccepibile (200%….e ci sta chi parlava di cartoline ricordo..) Ho detto che se non ci sono condizioni adeguate l'ingrandimento digitale (che tu riporti come crop) risulta paritario perché tante variabili, dovute a focali estreme, aperture ridotte, rifrazione che aumenta con la distanza ..etc, limitano e non permettono di sfruttare la risolvenza nell'ottica. E tu mi vieni a ripetere che per te non valeva la pena usare il tc….E QUINDI??? A parte la possibilità che tu possa avere una copia di zoom non eccellente, ma cosa ci sta che non ti torna in quello che ho detto? Uno zoom 800f8 non migliora molto le cose, è un pelo più luminoso ma siamo sempre in lunghezze e aperture limitanti. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:28
@Mactwin non ti arrabbiare però.. Anche tu non scherzi eh.. prima dici che anche 1/3 di luminosità in più è importante per lo sfocato, poi dice che f/8 ed f/9 è praticamente uguale.. Senza considerare che a 400mm con uno scatti a F/6.3 con l'altra combo a f/8-9.. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:08
Simicic non dico che sia uguale, dico che da una parte hai 800mm dall'altra 840mm, quindi lo sfocato è difficile da confrontare… Con il 200-600 a 400 non scatti a f8….perché lo usi senza tc volendo, e per tutti i motivi detti sopra ribadisco che il 200-600 è nettamente più duttile..oltre che economico. Aggiungo che personalmente userei il 200-600 sotto i 400mm solo per casi in cui non trovo tempo per usare altro, perché preferirei ben usare il 70-200+2x, senza contare che adesso preferisco in generale usare il 300 in tutte le sue possibilità. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:29
Però parlando di uso pratico e ricordando che in questo topic si parla del 400-800 ed alcuni sostengono che non vale la pena acquistarlo perchè si presume che sarà simile al 200-600+tc come resa ma proposto ad un prezzo più alto è giusto fare i paragoni in modo sensato e dal punto di vista pratico. Perchè (io parlo sempre di uso reale eh, non di test) se già uso uno zoom per la sua versatilità ma poi mi metto a mettere e togliere tc allora non ci siamo.. Sono d'accordo che il 200-600 sia più duttile ma per certi tipo di fotografia (o di modi di fotografare) sicuramente il 400-800 si farà preferire, anche significativamente. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:39
Io l'unica situazione in cui lo vedrei preferibile è nello scatto a 7-800mm …e non oltre, semplicemente perché ci sta quel pochino di apertura in più, motivo per cui anche se fosse stato un 50-800 dal mio punto di vista sarebbe stato poco sensato con aperture simili, dal mio…gli altri facciano ciò che vogliono. Avesse aperture pari al 600 nelle focali paritetiche pure pure..ma non sembra essere così. Sull'af toccherà vedere che motori monterà.. Ora se costasse 1900-2000€….sarebbe anche valutabile, ma al prezzo che sento girare….ma proprio no! Come detto ha il suo più grande nemico in casa, più duttile, economico e di comprovata qualità… |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 12:46
“ è giusto fare i paragoni in modo sensato e dal punto di vista pratico „ quindi aspettiamo che esca........praticamente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |