RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:23

Di open comunque c'è anche LLama di Meta


Rispetto a Deepseek è come paragonare un pandino 2 cilndri con una Ferrari


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:41

Primi dubbi che non sia cosi preciso...
www.newsguardrealitycheck.com/p/deepseek-debuts-with-83-percent-fail

E si stanno incazzando dalle parti di openai perchè sembrerebbe (condizionale d'obbligo) che siano state usate le api di openai per abbreviare l'addestramento di deepseek.

La telenovela inizia...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:53

Primi dubbi che non sia cosi preciso...


detto così l'83% sembra una % di fallimento molto alta, in realtà vedendo i competitors...






nb
il motivo per cui la bolla speculativa sulle ai è esplosa non è dovuta al fatto che deepseek sia il migliore (questo non l'ha detto nessuno), ma che (al suo debutto) ottiene già risultati accettabili a una frazione dei costi (e del consumo di risorse) degli altri

edit:
Riguardo alla natura di NewsGuard si capisce che è una specie di asset del governo Usa, non un soggetto terzo nella guerra tecnologica in atto, infatti leggendo l'articolo si critica molto il bias pro-cina di deepseek in un test che verteva su domande a sfondo politico. Insomma una notizia da prendere con le pinze.





È stato fatto un test con un bias che avrebbe messo in difficoltà Deepseek.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:59

...non si incazzano per le API, che sono uno standard lasciato aperto proprio da openAI e usato da tutti gli sviluppatori.
Sti stanno incazzando perchè sostengono che sia stata fatta una operazione detta "distillazione", ossia la creazione di un modello leggero (deepseek) addestrato usando vettori di conoscenza già elaborata da uno completo (chatgpt), il cui addestramento è invece partito da zero, usando valori binari di classificazione ed è molto più costoso. Questo giustificherebbe risultati ed efficienza di deepseek, al prezzo di una maggiore imprecisione (non molta, ma un po' sì).
Però è difficile provare che abbiano fatto veramente distillazione da un sistema di cui non aveano il modello originale sottomano.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:08

Anche io ho letto quanto scritto da Motofoto, alcune cose non sono ancora chiare.
Rispetto a Deepseek è come paragonare un pandino 2 cilndri con una Ferrari

Non sono sicuro che tu sappia di cosa parli..


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:01

www.open.online/2025/01/29/openai-deepseek-distillazione-violazione-pr

lo stesso ChatGPT lo consente tramite l'Api, l'interfaccia di programmazione a cui chiunque può accedere dietro a un pagamento acquistando così la possibilità di integrare i modelli del chatbot nella propria applicazione. La stessa azienda americana nei suoi termini di servizio, infatti, specifica che gli utenti non possono «copiare o utilizzare l'output per sviluppare modelli concorrenti». E proprio questo è il punto che secondo OpenAI e il suo partner tecnologico Microsoft avrebbe fatto DeepSeek.


La stessa big tech di Sam Altman ha detto di aver rilevato, negli scorsi mesi, la presenza di persone che esfiltravano una grande quantità di dati usando l'Api di OpenAI. Se fosse davvero così, la pratica della distillazione spiegherebbe come il modello V3 sia così poco costoso per l'azienda cinese.


www.open.online/2025/01/29/alibaba-intelligenza-artificiale-qwen-25-de

La nuova Intelligenza Artificiale di Alibaba: «È meglio di DeepSeek»


Appunto, la telenovela inizia... anzi prosegue...

Comunque alla fine un pò tutti hanno preso dati senza grandi permessi dal web e da database open. Non parliamo di Grok che riesce, senza filtri alcuni, a creare deepfake di praticamente chiunque di famoso.

I primi scenziati che volevano sviluppare i primi sistemi di AI, si chiesero cosa fosse l'intelligenza, forse ci dovremmo richiedere cos'è e se dovremmo usare quella umana per creare qualcosa di utile per il genere umano.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 19:07

un piccolo OT relativo alla "vulnerabilità" (in senso lato) dei sistemi AI più consolidati.

ho trovato qui la notizia ( Brian Roemmele), che cita il lavoro originale di metà 2024 ( qui).
Praticamente GPT-3.5, GPT-4, Gemini, Claude, e Llama2 possono rilasciare, opportunamente interrogate, informazioni su come costruire una bomba.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:19

Praticamente GPT-3.5, GPT-4, Gemini, Claude, e Llama2 possono rilasciare, opportunamente interrogate, informazioni su come costruire una bomba.


sì ma devi gia sapere come costruire una bomba MrGreen

quel "opportunamente interrogate" sottintende che devi gia sapere cosa chiedere, ma devi farlo senza far capire l'AI il tuo fine

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:27

voglio dire che anche se c'è una intenzione di mascherare delle informazioni il sistema è vulnerabile a "raggiri" da chi sa. Ovviamente il discorso non è come fare una bomba, ma come ottenere informazioni che si è voluto oscurare. Per questo ho menzionato la vulnerabilità.

Detto questo, a proposito di DeepSeek, Tomshardware mette in evidenza che:
Any content users give to the R1 LLM, from text and audio prompts to uploaded files, may also be collected by DeepSeek.

addirittura
Its collection efforts are so thorough that the company notes keystroke patterns or rhythms .”

Aggiunge che
Because R1 is 'open source,' it can be run anywhere on any hardware, which is generally good for privacy — running the model locally on your own hardware will presumably not lead to data collection .

e che
Thankfully, DeepSeek is very transparent about what data it collects from online users, where it's stored, and what it does with it. It details it all in its privacy policy webpage, which reveals that there's almost nothing the company doesn't collect.

Direi che colleziona tutto ma lo dice apertamente, quindi niente di sottratto di nascosto. Apprezzabile la trasparenza. Ma non lo userei mai per cose non banali.

EDIT:
dimenticavo questo passaggio:
While it's common practice for companies with lots of user data to sell that data to interested companies such as advertising firms, something that DeepSeek says it might do, it also admits that “advertisers, measurement, and other partners share information with us about you and the actions you have taken outside of the Service, such as your activities on other websites and apps or in stores, including the products or services you purchased, online or in person.” With all this information at its disposal, it seems that DeepSeek has the potential to know its users very intimately.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me