| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:24
“ Vero. Il problema è che lui è per il momento legato all'HDR merging di Capture One, che è una procedura completamente automatizzata, per cui tutti gli altri metodi gli sono preclusi „ @Essezeta dici che non mi è possibile? In teoria sviluppo ogni RAW con parametri personalizzati, poi anche se non genero il DNG ma fondo i singoli RAW con regolazioni diverse dovrebbe funzionare, o no? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:28
“ Un'ombra o una porzione di immagine scura, tale è e come tale la tratto, non espongo su quello che di fatto non ha informazioni. „ Eh… argomentone… In che senso non ha informazioni? (tecnologicamente) Se il sensore la vede buia, basta aumentare la luce che lo colpisce (tempo e diaframma) oppure amplificare il segnale (ISO). (percettivamente) Se l'occhio la vede buia, basta avvicinarsi alla zona d'ombra e la visione si adatta. (esteticamente) la fotografia e prima la pittura hanno trattato le ombre in mille modi: aperte, chiuse tappate, predominanti nell'inquadratura, assenti…. Se si vuole, l'informazione la si tira fuori (tranne che nel profondo di una grotta). Quanta ne vogliamo prelevare e come la trattiamo è una scelta estetica individuale. Chi si rifà ad un'estetica della fotografia che ha radici nella pellicola, ammette tranquillamente che ci siano ombre tappate e bianchi bruciati. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:29
“ Io mi prefiggo di realizzare scatti che siano il più possibile coerenti con "quello che è", può essere una filosofia sbagliata ma tendo a preferire un tono "didascalico" se vogliamo non scenografico. „ Concordo. Quelli postati sono scatti di più di 3 anni fa, sinceramente non ricordo il colore del cielo al momento ma forse non dipende dall'orario come ho scritto sopra, quel blu mi viene fuori anche alle 22:00 di sera in inverno quando tendo ad aprire le ombre! In quest'ultimo caso WB settato su auto, non su luci artificiali |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:34
“ Mi permetto una riflessione, forse banale per gli utenti evoluti ma che pongo alla base dei miei scatti notturni: Un'ombra o una porzione di immagine scura, tale è e come tale la tratto, non espongo su quello che di fatto non ha informazioni. „ La penso come Ale Z però se quella zona è in ombra magari non vale la pena estrarre informazioni ad ogni costo e se l'essenza dello scatto è in quella zona in ombra, beh, meglio portarsi un faretto! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:35
“ @Essezeta dici che non mi è possibile? In teoria sviluppo ogni RAW con parametri personalizzati, poi anche se non genero il DNG ma fondo i singoli RAW con regolazioni diverse dovrebbe funzionare, o no? „ Mmm, questa domanda richiede due risposte... 1) Dipende da dove lo sviluppi il raw. Se lo sviluppi dentro il software utilizzato per l'unione HDR, la procedura HDR tiene conto dello sviluppo che hai fatto prima sui vari scatti. Se li sviluppi in Photolab, ovviamente Capture 1 non può lavorare sui RAW sviluppati se gli dai in pasto i RAW e non i DGN creati da Photolab 2) In realtà l'aspetto che sottolineavo è un altro. Ci sono molti metodi per unire i vari scatti di una multiesposizione..media aritmetica, HDR, maschere di luminanza. Ogni metodo ha pro e contro e possono andare bene per certi tipi di foto e male con altri. In Photoshop puoi decidere che metodo usare, e puoi anche usare combinazioni di più metodi. In Capture One, invece, hai solo una procedura automatizzata, senza possibilità di regolazioni da parte tua |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:38
“ Ci sono molti metodi per unire i vari scatti di una multiesposizione..media aritmetica, HDR, maschere di luminanza. Ogni metodo ha pro e contro e possono andare bene per certi tipi di foto e male con altri. In Photoshop puoi decidere che metodo usare, e puoi anche usare combinazioni di più metodi. In Capture One, invece, hai solo una procedura automatizzata, senza possibilità di regolazioni da parte tua „ Questo è un aspetto tecnico fondamentale. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:39
“ Chi si rifà ad un'estetica della fotografia che ha radici nella pellicola, ammette tranquillamente che ci siano ombre tappate e bianchi bruciati. Sorriso „ Vero, per chi come me faceva (e fa ancora) diapositive, l'abitudine è lavorare sullo scatto singolo, anche in notturna (non che non si facessero e si potessero fare ugualmente le muliesposizioni), comunque sono più da neri toppati che luci bruciate (nelle dia), in digitale cerco di non bruciare le luci ma al tempo stesso, senza esagerare e cercare di estrarre informazioni per forza, se posso evito le chiazze nere! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:49
“ Mmm, questa domanda richiede due risposte... 1) Dipende da dove lo sviluppi il raw. Se lo sviluppi dentro il software utilizzato per l'unione HDR, la procedura HDR tiene conto dello sviluppo che hai fatto prima sui vari scatti. Se li sviluppi in Photolab, ovviamente Capture 1 non può lavorare sui RAW sviluppati se gli dai in pasto i RAW e non i DGN creati da Photolab 2) In realtà l'aspetto che sottolineavo è un altro. Ci sono molti metodi per unire i vari scatti di una multiesposizione..media aritmetica, HDR, maschere di luminanza. Ogni metodo ha pro e contro e possono andare bene per certi tipi di foto e male con altri. In Photoshop puoi decidere che metodo usare, e puoi anche usare combinazioni di più metodi. In Capture One, invece, hai solo una procedura automatizzata, senza possibilità di regolazioni da parte tua „ La cosa si fa sempre più interessante! A livello teorico: 1) Parlo di sviluppo all'interno dello stesso sw, se uso un altro sw, giocoforza posso solo usare i DNG, ho avuto conferma che C1 digerisce quelli di PL, a patto di non usare certe regolazioni (devo capire quali) 2) chiaro, con Capture One puoi scegliere di applicare queste regolazioni: Auto Adjust applicherà regolazioni automatiche al file HDR unito. Ciò fornirà un risultato immediatamente gradevole con dettagli e contrasto naturale. Gli strumenti inclusi nelle regolazioni automatiche sono Exposure, Contrast, Brightness, High Dynamic Range e Levels. Queste regolazioni possono essere ulteriormente modificate o rimosse dopo l'unione. Un po' di flessibilità ci sarebbe ma non come in Photoshop, giusto? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:03
Luminar Neo, stacking automatizzato di 7 scatti (tutta la serie) e seguente elaborazione:
 A mio gusto ci sono ancora diverse cose da correggere ma lo scopo era un altro, vedere come con LN era gestibile lo stacking e l'elaborazione, senza entrare nei dettagli |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:09
“ Eh… argomentone… In che senso non ha informazioni? „ Nel senso di angoli molto scuri, non illuminati. Banalmente quello che ad occhio nudo non vediamo o percepiamo distintamente; nella misura in cui quelle porzioni di frame non contengano dettagli interessanti. A volte (quasi sempre) avvicinarsi è impossibile, tra l'altro non amo aprire le ombre, spesso risultano bluastre e piene di artefatti. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:22
La questione Danilo è che quegli angoli sono bui perché abbiamo raccolto poca luce, ma possiamo raccoglierne di più e utilizzarla bene con la fusione di più scatti. Il punto non è nemmeno che l'occhio veda un angolo scuro, perché sappiamo che la visione si adatta all'oscurità. La questione diventa cosa ci vogliamo fare con le ombre? Vogliamo nascondere il contenuto o mostrarlo? È una scelta personale. E sono tutte giuste. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:34
“ La questione diventa cosa ci vogliamo fare con le ombre? Vogliamo nascondere il contenuto o mostrarlo? „ Corretto, però penso che in uno scatto la parte (+ o -) in ombra sia un contenuto non importante, ciò non toglie che a me personalmente una toppa nera non piace anche se molti B/N si fondano proprio sui neri toppati, nel colore ne vedo meno. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:44
“ È una scelta personale. E sono tutte giuste. „ Sì, la penso come te. Se avrò l'onore di una tua visita alla mia galleria, gli ultimi scatti sono la migliore espressione del mio pensiero. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:58
“ Sì, la penso come te. Se avrò l'onore di una tua visita alla mia galleria, gli ultimi scatti sono la migliore espressione del mio pensiero. „ Mi sono intrufolato senza invito a vedere le tue gallerie , complimenti! Tranne un paio di casi (a gusto personale come dice Ale Z), per il resto non vedo però necessità di aprire le ombre nei tuoi scatti (ho guardato la pagine delle ultime foto) |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:23
“ NoPhoto Questo uno dei tanti metodi, veloce e semplice, per realizzare questi scatti m.youtube.com/watch?v=kAmj_wX-Q2A „ Visto ... però ci fate apposta allora, ma che è, siete tutti agenti Adobe in incognito che mi tentano così da comprare i loro prodotti? A parte lo stacking con varie metodologie, il resto riesco a farlo con quello che ho, comunque grazie per i consigli, lo apprezzo molto, un giorno mi torneranno utili quando anche io avrò Ps + Lr! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |