| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 18:53
“ 40fps sono in elettronico e sono un tantinello di piu della 1dxii „ Ma proprio un pelino eh. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 19:27
Non mi sembra che a1mkII e z9 si blocchino. La a1 nemmeno. Eppure hanno 30 ft/sec e 50 mega di file. Occhiato afferma candidamente che questa r1 si blocca per 1 o due secondi. Chissà cosa ne penseranno i fotografi sportivi: ognuno tragga le proprie conclusioni. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 19:32
Io non sino mai riuscito a far si che si bloccasse. Eppure di raffica a 40 ftg/sec ne uso. La Z9 che ho ed uso non fa raffiche raw a 30 ma a 20 ftg/sec. La A1 che ho ed uso a 30 ftg/sec cala di qualità. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 19:49
E la a1mkII fa preraffica e 30 scatti/sec senza cali di qualità. Nessuno, finora, ha riferito che si blocca. Inoltre a1 e z9 sono uscite 4 anni fa. Forse la r1 di Occhiato è difettosa? |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 19:50
“ Io non sino mai riuscito a far si che si bloccasse. Eppure di raffica a 40 ftg/sec ne uso. La Z9 che ho ed uso non fa raffiche raw a 30 ma a 20 ftg/sec. La A1 che ho ed uso a 30 ftg/sec cala di qualità. „ adottami |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:02
Daniele risponde.. Claudio Cortesi scrive: >''A memoria non ricordo una fotocamera della serie D che smettesse di scattare per il buffer pieno. Per dire, la mia 1dxmkII non si è mai piantata. Un bel rekord, questa r1...'' E poi: >''Non mi sembra che a1mkII e z9 si blocchino. La a1 nemmeno. Eppure hanno 30 ft/sec e 50 mega di file. Occhiato afferma candidamente che questa r1 si blocca per 1 o due secondi. Chissà cosa ne penseranno i fotografi sportivi: ognuno tragga le proprie conclusioni'' Bene, vedete, sono queste le cose che a me fanno proprio girare le scatole, e hanno fatto si' che io andassi via da Juzaphoto (facendomi bannare) anni fa. E cioe' il veder ogni volta distorto il mio pensiero, o l'attribuirmi cose che non ho detto o non penso e, come in questo caso, prendere solo una parte della frase per rigirarla a proprio piacimento… Poi da chi? Da uno che fa solo foto di uccelli in volo, non vicine e poi croppate… Vabbe' lasciamo perdere va… Claudio, la frase completa e' la seguente (vai a controllare): ''la fotocamera si pianta solo dopo sequenze di 5-6 secondi a 40fps, usando il pre-scatto'' Hai tralasciato di riportare del pre-scatto, e la differenza non e' di poco conto perche' ai 240 scatti 'normali' devi aggiungerci gli altri del prescatto e la memoria che viene occupata continuamente tenendo premuto di continuo il tasto di scatto prima di schiacciarlo a fondo. Se, INVECE, come ho scritto chiaramente: ''Con il pre-scatto disattivato, si puo' arrivare anche a raffiche di quasi dieci secondi di scatti continui (non posso fornire dati piu' precisi perche' non li ho mai calcolati)'' Come vedi in questo caso e' ben diverso, si possono scattare piu' di 400 foto consecutive e, aggiungo, probabilmente anche di piu' con schede piu' veloci, quando non e' impostato il prescatto. INOLTRE, se si deve scattare tantissimo, il problema viene aggirato tranquillamente facendo miniraffiche da 5-6-7 secondi (250-300 scatti) ripetute con piccole pause di mezzo secondo, il tempo di svuotare il buffer, e ricominciando, e in questo praticamente il numero di scatti consecutivi che puoi fare e' praticamente infinito e dipende solo dalla capacita' della scheda. Cose elementari che un fotografo sportivo (e anche io) sa e fa regolarmente. Come ho gia' scritto prima, dovete dimostrare ONESTA' nel riportare le cose, altrimenti ci fate solo una pessima figura. VOI, non io. Non puoi venirmi a parlare di cosa facevano le precedenti fotocamere EOS 1D, 1DX ecc.. perche' le ho avute tutte e posso insegnarti tutto di queste, visto che le teneva 4 anni prima di passare alla successiva… MA NON SCATTAVANO A 40 fps, voglio ricordartelo… perche' magari la 1DX2 a 40fps si sarebbe piantata molto prima. Quindi, non cercare, per piacere, di far passare per × chi ti puo' insegnare il mestiere dalla A alla Z. La A1 fa meglio? Mi fa piacere per chi ce l'ha, pensi che mi cambi qualcosa?? Credi che io abbia bisogno di scattare raffiche di 400-500 foto? Per farmene cosa? Chi, sul campo, ha bisogno di farlo? SIAMO SERI per favore… Quello che mi cambia e' solo l'umore quando vedo gente come te che per fare scena cambia a suo pro quello che scrivono gli altri, o riporta solo una parte del discorso, togliendolo dal contesto. Credo dovresti vergognarti, sinceramente… Daniele Occhiato |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:41
Non so francamente cosa rispondere. Solo una cosa. Occhiato non segue le mie gallerie, altrimenti saprebbe che i crop li facevo con la canon: a differenza della 1dxmkII, a9 e a1 mettono a fuoco anche oggetti vicinissimi in pieno volo. Perciò, da sette anni a questa parte, ridimensiono soltanto. Per il resto ognuno si merita l'attrezzatura che si è scelto. Buona prosecuzione. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:54
A volte, sarebbe più saggio rimanere in silenzio e cercare di ascoltare, si potrebbe imparare qualcosa da chi ne sa di più e si farebbe una più bella figura... |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 20:59
In sto forum hanno anche il coraggio di criticare Occhiato Spassosissimi. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:08
Sarebbe interessante sapere se queste cose sulle raffiche sarebbero andate diversamente non limitando la R1 con le vecchie type b, ma dotandola della possibilità di utilizzare le 4.0.....cosa che avevo già scritto ai tempi della presentazione, visto che queste ultime erano già in commercio da tempo ed era palese che sarebbero state il futuro....ma venni sommerso da quintali di "le type b normali sono più che sufficienti".....cosa che, onestamente, non trovo tanto giustificata sulla prima ammiraglia delle ml, per di più rimasta a 24mpx con millemila discorsoni sulle necessità di velocità dei PRO.......forse non era così peregrino il pensiero.... |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:09
Sposo alla grandissima il pensiero di vito |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 21:17
Sono andato a spulciare nella galleria della R1 sperando di potermi godere i portenti di questa fotocamera, ma l'unica recensione che ne riporta le doti velocistiche e di accuratezza l'ha scritta un forumista che ha pochissime immagini e tutte ritratti statici, eppure ne parla come se fosse una 'formula 1' e l'avesse guidata a 400 all'ora... Ma è congruo proporre una recensione così dettagliata, senza mostrare neppure una foto inerente? Magari stanno da qualche altra parte e non lo ho viste, nel qual caso me ne scuso. Ps... ho visto le foto iniziali. Complimenti all'autore. |
| inviato il 31 Gennaio 2025 ore 22:56
“ Sarebbe interessante sapere se queste cose sulle raffiche sarebbero andate diversamente non limitando la R1 con le vecchie type b” Io non ho la macchina ma stando ad un video trovato sul tubo il buffer si svuota prima con le cfexp nuove. Comunque mi sembra che ci si provi ad aggrappare ad ogni pelino (che non c'e' peraltro) per criticare a prescindere.. bho questa e' una macchina che al pari delle 1d rappresenta il meglio possibile per ogni fotografo sportivo.. ha un mirino che e' un televisore, una batteria che dura piu della r3, af a croce e riconoscimento avanzato, riduzione rumore ai, ricampionamento, connessioni avanzate… tutte robe pensate per chi ci lavora. Di mio ci vorrei solo un po piu di risoluzione per usare il crop istantaneo senza troppe remore, cosa che comunque faccio con r3 e si stampa e si vende felici lo stesso. Ma ah, fa le raffiche e si blocca mentre la 1div no Aggiungo ma e' solo una mia sensazione spiacevole, leggere maggiorenni che se la sparano “ti insegno io, ma chi sei tu…” e bla bla bla mi fa scendere i maroni sottoterra ma vedo che sul forum ormai tira questa aria, tristezza |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 1:27
“ Io non ho la macchina ma stando ad un video trovato sul tubo il buffer si svuota prima con le cfexp nuove. „ Anche tra le typeb2.0 ci sono quelle più lente e quelle più veloci (soprattutto in scrittura sostenuta....un dato che poche dichiarano.....ad esempio tra quelle che ho io, le Owc Atlas Pro e le Lexar Gold sulla raffica di una R5 vanno meglio delle Sandisk Extreme Pro....e sovente, a parità di scheda, quelle da 1Tb sono più veloci di quelle da 128/256Gb)....ma la differenza con le 4.0 dovrebbe essere decisamente notevole, visto che possono andare a circa il doppio....però la scheda da sola non basta (le 4.0 le puoi usare, non è che non le accetta) ma tutta la catena deve essere a quel livello di lettura/scrittura. A me, oltretutto, non interessa criticare questo aspetto delle schede, che non mi avrebbe nemmeno toccato se l'avessero fatta anche da 45mpx....è sempre e solo stata una considerazione personale su quelle che avrebbero dovuto essere le priorità di scelte tecniche sulla prima ammiraglia Canon ml....come anche quella sul downgrade del display.....come la 1DxMkIII rimarrà importante in quanto ultima ammiralgia reflex, allo stesso modo la R1 lo sarà nella storia del marchio come prima Flagship.....avrebbe compromesso le vendite aumentare il prezzo, magari di un 100/200 euro, per renderla idonea alle 4.0?....non credo proprio. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 2:54
Aumentare il prezzo... per mettere a posto il buffer di scrittura... ?! Beh certo.. 16 milioni di lire per una macchina come si deve non sono molte.. bisogna fare una questua da mandare a mamma canon per il buffer, altrimenti non gliela fanno proprio con quei soldi a farla perfetta... (ma non lo farebbero lo stesso Rigel.. altrimenti poi la R1 mark 2 o come vuoi chiamarla a chi la vendi.. ? ) Io ho acquistato una casa coi quei soldi.. con 3 garage e l'orto.. oppure le ultime due macchine, stradali.. Canon e non solo naturalmente ti da una macchina fotografica.. che dopo un anno vale il 30% meno e dopo 2 la metà.. o poco più.. A mio parere sono ottime macchine non si discute.. ma il prezzo è fuori mercato.. Sta diventando un mercato/passione di nicchia (tolti i professionisti ) proprio per i prezzi.. esageratamente alti per ciò che sono ma non abbastanza alti per ucciderlo definitivamente.. ci sarà uno studio dietro questa cosa.. un pó come alla rolex.. Un esempio lampante non l'unico, anzi pare la regola.. é la R8 partita a 1700 mi pare e finita a 1000 nel giro di poco.. e ci guadagnano lo stesso anche ora ne sono certo.. come sono certo che con la R1 ci guadagnano moolto di più.. e a qualcuno farà pure piacere che costi così perché almeno la maggior parte degli appassionati non può permettersela.. Che strano mondo... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |