JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ il 60 macro come lo vedete anche per uso generalista? „
Se per uso generalista ti piacciono le focali lunghe (è un 120mm eq. FF) può andar bene. Però in questo caso, se non lo utilizzi per le macro, preferisco di gran lunga il 45mm f1.8 (ho dimenticato ad aggiungelo nella mia lista), più piccolo, più luminoso, più economico, e miglior bokeh. Il 45mm è davvero un bel gioiellino.
Male. Troppo chirurgico. E pure lento. Nasce per un altro mestiere che peraltro fa benissimo.
“ ... la PEN-F ...Sarà disponibile ...a partire dal mese di marzo 2016 con i seguenti prezzi al pubblico: 1.199 € per il solo corpo, 1.399 in kit con l'obiettivo M.ZUIKO DIGITAL ED 14-42mm 1-3.5-5.6 EZ Pancake e 1.499 € con l'obiettivo M.ZUIKO DIGITAL 17mm 1:2.8 Pancake. „
Questione prezzi. Secondo me non dovrebbe allontanarsi troppo dalle proposte della PEN-F dell'epoca. Non dovrebbe, non dico che non lo farà. Se sta tra i 1300 e i 1500 nuda e trai 1500 e 1800 in kit va bene. Oltre... hmmmm...
dopo anni di piattume totale (parlo per me) Olympus o OM sono riusciti a farmi sentire nuovamente incuriosito.
parlo da possessore di 4 Olympus (e 3 Lumix m43...).
Aspettiamo un paio di settimane per vedere che ne uscirà fuori...speriamo in qualche ottica specialistica, sempre mancato un 135 ca della linea Pro f1.2
Le prime immagini lasciano intravedere una macchina molto bella, ma mi sarei stupito del contrario, dal momento che il punto di partenza estetico del progetto è la serie OM analogica, ovvero tra le fotocamere, a mio parere, più belle mai realizzate. Un corpo che punta molto sull'estetica non può trascurare i materiali dei quali si compone e speriamo che questi siano di buon vecchio metallo.
Passando dal contenitore al contenuto, personalmente ritengo indispensabili dei miglioramenti in ambito autofocus, che per me è il vero tallone di Achille di Olympus/OMS. Sarebbe gradito anche un sensore nuovo, magari quello già citato da altri che ha esordito su Panasonic. Per il resto non ho particolari pretese, annoto solo con disappunto la scelta di utilizzare l'insopportabile display con snodo laterale invece di quello basculante.
Il prezzo sarà sicuramente inferiore a quello della OM1 e superiore a quello della OM5, in attesa delle consuete promozioni OMS: secondo me, 1500 solo corpo e poco sotto i 2000 in bundle con un'ottica.
Come si voleva dire una minestra riscaldata E sarebbe questa l'innovazione sbandierata da Olympus/OM Sistem ? Che delusione, quasi 10 anni per avere lo stesso sensore
“ Che delusione, quasi 10 anni per avere lo stesso sensore „
Veramente il sensore della OM-1II è stacked. Tra l'altro in jpeg, ha una gran bella tenuta ISO per essere un M4/3. Stiamo parlando di un sensore di 3/4 anni fa.
Molte macchine fotografiche FullFrame uscite di recente, utilizzano ancora il 24mpx BSI retroilluminato di Sony, uscito se non sbaglio nel 2018/2019. Infine sempre rimanendo in ambito FullFrame, uno dei sensori che va più per la maggiore nelle BigMpx è il 60mpx di Sony, uscito nel 2019.
Anche in casa Canon, non mi pare che in questi anni, siano usciti sensori con innovazioni da far gridare al miracolo. Si vocifera che il "nuovo" sensore APSC della R7 di 32mpx di Canon, sia lo stesso della 90D uscito nel "recente" 2019
Viva le minestre riscaldate
Ps. l'unica che innova nel campo dei sensori è Sony, ma le novità i primi anni, come giusto che sia, se li tiene sui suoi prodotti.
@Giovbian. Dovresti renderti conto che per capire cosa è un sensore stacked e più in generale un sensore, si dovrebbe essere in possesso di alcune conoscenze di base che, a quanto pare, non sono patrimonio di tutti.
Nel primo messaggio io vedo solo una foto della OM-5, però c'è un avviso che mi dice che alcuni contenuti mi sono nascosti a causa delle mie preferenze sui cookies, quindi potrebbe essere. In ogni caso il link è presente in una newsletter dell OM-System che mi è arrivata oggi.
Si, confermato per il 6 febbraio la presentazione, nel video si vede soltanto un selettore dal gusto vintage... una nuova PEN? magariiiiii, o la OM3 come ha detto qualcuno di voi? O tutte due? In realtà la Pen Pl-7 nel sito OM appare esaurita, magari proprio per l'arrivo della nuova? Spero che abbia stavolta un mirino e che il display possa essere orientato verso l'alto!!!!
Veramente nei nuovi due video di OmSystem, si vede la nuova macchina, quasi nella sua interezza Non si capisce solo se ha le ghiere meccaniche oppure no. Ma in stile Olympus credo di no