RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:51

Ho visto anche su YouTube dei suoi video dove ripara il motorino,mi sembra proprio della versione 2

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:01

Ho trovato un Sigma 28mm F1.4 Art a buon prezzo ed abituato all'ottima resa del 14mm F1.8 mi aspettavo qualcosa di analogo anche per quest'ottica... ahimé, non siamo sullo stesso livello, bisogna chiudere ad almeno F2.0 per avere una resa decente

CROP 100%



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:15

Strano Zeppo. Il mio 28 a f/2 è davvero buono: nitido, pochi problemi ai bordi. Persiste una leggere AC che però si rimuove senza grossi patemi in post:





Non ricordo precisamente il numero di scatti che ho usato ma dovrebbero essere tra i 20 e i 30 con qualche dark frame e nessun flat. Se non sbaglio la terna esposimetrica è f/2.2, ISO 2500 e 10sec di posa per ogni scatto. Elaborata solo con DSS, Photoshop e Starnet.

Quest'estate vorrei provare a scattare la zona centrale del nucleo con l'astroinseguitore e il 24-105 f/4Cool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:37

Reputate i flat frames essenziali per la via lattea ambientata?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:43

Reputate i flat frames essenziali per la via lattea ambientata?


Secondo me si, se non altro per togliere la vignettatura

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:56

Strano Zeppo. Il mio 28 a f/2 è davvero buono: nitido, pochi problemi ai bordi. Persiste una leggere AC che però si rimuove senza grossi patemi in post

Si, chiuso a F2 è ok anche il mio, usato più aperto ha degli aloni magenta intorno a tutte le stelle più luminose, quindi mi confermi che è normale così...

Più che altro se questo è il migliore in questo range di focali, mi immagino gli altri che schifezze immonde generano! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:59

Stavo guardando il nuovo RF 24 VC di Canon, pare una bomba! Eeeek!!!

Qui a confronto con l'EF 24L II che non era proprio un fondo di bottiglia...

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:11

Si, chiuso a F2 è ok anche il mio, usato più aperto ha degli aloni magenta intorno a tutte le stelle più luminose, quindi mi confermi che è normale così...


Con Camera Raw, aprendo il pannello per la correzione dell'aberrazione cromatica riesco a mitigare il problema. Di solito è un passaggio che faccio alla fine dopo diversi stretching del file. Dal file che ho postato si nota come la situazione sia parecchio migliorata. Una cosa che ancora vorrei capire è qual è l'optimum di file per lo stacking per tenere sotto controllo il rumore.

Più che altro se questo è il migliore in questo range di focali, mi immagino gli altri che schifezze immonde generano! Sorriso

Boh se vedi quello che fanno i Sigma 20 e 24 per reflex ti metti le mani nei capelli. Fatti un giro su lenstip MrGreen

Stavo guardando il nuovo RF 24 VC di Canon, pare una bomba! Eeeek!!!

Bisogna vedere la correzione del software come si comporta con le stelle ai bordi Sorry

Reputate i flat frames essenziali per la via lattea ambientata?

Concordo con quanto dice Essezeta. Forse sono più importanti dei dark ma non ho abbastanza esperienza per dire se sia meglio lo stacking senza o con i dark. I Flat frame invece non li ho mai fatti ma penso che quest'anno proverò ad aggiungere pure loro.

Zeppo che ne pensi della foto postata? Sono curioso di vedere cosa si può ricavare con PixInsight da quei file

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:35

Zeppo che ne pensi della foto postata? Sono curioso di vedere cosa si può ricavare con PixInsight da quei file

Direi che c'è ampio margine di miglioramento, con PI si riuscirebbe a fare sicuramente un lavoro superiore...

Se non ti scoccia passarmi i raw ci posso provare ;-)

P.S. La mia foto in apertura di topic ritrae praticamente la stessa zona, ma la tua pare decisamente meglio come segnale

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:05

Direi che c'è ampio margine di miglioramento, con PI si riuscirebbe a fare sicuramente un lavoro superiore...
Se non ti scoccia passarmi i raw ci posso provare ;-)


Ora sono in ospedale, appena torno a casa controllo nei miei archivi e ti mando tutto via Drive perché su we transfer sforo sicuramente i 2GB. Vuoi anche i dark? Se viene meglio, metto in preventivo il suo acquistoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:13

Zeppo, potresti scrivere due righe su come acquisire i flat nel caso di fotografie alla via lattea?
Quindi con fotocamera e obiettivo fotografico, con o senza astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:56

Se hai un tablet o un telefono abbastanza grande puoi posizionarli sull'obiettivo e scattare delle foto con la stessa apertura usata nei light ma cambiando il tempo di posa. Devi usare un schermata bianca sul dispositivo e che io ricordi non va cambiato il bilanciamento del bianco. Questo va scelto in base a quando l'istogramma relativo all'esposizione non raggiunge lo 0 o comunque un valore simile.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:07

Se hai un tablet o un telefono abbastanza grande puoi posizionarli sull'obiettivo e scattare delle foto con la stessa apertura usata nei light ma cambiando il tempo di posa.


Con gli obiettivi normali è facile, ma con quelli dotati di paraluce a petalo fisso...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:11

Oddio, gli obiettivi che uso io hanno tutti il paraluce che si può smontare. Quindi lo svito un attimo e finisce lì

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:45

Ora sono in ospedale, appena torno a casa controllo nei miei archivi e ti mando tutto via Drive perché su we transfer sforo sicuramente i 2GB. Vuoi anche i dark? Se viene meglio, metto in preventivo il suo acquisto

Si, manda tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me