RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3-S, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3-S, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 17:39

@Lomo…io la uso con lenti M ed R … e fanno un po' meglio di Panasonic con lo stack più sottile…
Gd e resto poco mi importa era già tanto nella D750…

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 17:57

Il fatto è che a parità di tecnologia, Leica costa molto di più; una SL tecnologicamente alla pari di Z9, R1 e A1II costerebbe almeno 12000€.

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:03

Gobbo un po meglio in cosa, il sensore si valuta in gd e iso, se poi gli adatti lenti non sue, le sue défaillance nella resa agli angoli o sfocato piu nervoso non é colpa del sensore, perche e progettato per lavorare con le sue lenti

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:05

Sono le SUE LENTI … uso lenti LEITZ ed infatti sono nel database della camera
Fa meglio ai bordi, ha una leggera nitidezza in più e soffre meno dello slittamento del colore

Sai in quanti usano SL solo in manuale? Tanti che. Magari per problemi visivi o di abitudine non vogliono corpi M

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:16

quelli della nitidezza agli angoli (non credo proprio al centro) non é un parametro imputabile al sensore, sony fornisce per tutti lo stesso wafer, poi ogni casa decide spessore stack microlenti e filtro aa

lo stack piu spesso e relativo filtro aa si devono alle funzioni video, non si puo corre il rischio che compaia del moire, Leica se ne frega perche valuta che nessuno la usa per i video ma solo per fotografare, quindi mette stack sottile e niente filtro aa, da li la migliore resa agli angoli


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:20

Non voglio addentrarmi nel ginepraio dei confronti tra Leica e Pana, non avendo nessuna delle 2.
Mi chiedevo però: le lenti Leica del sistema L come sono?

Ho dato un'occhiata alle schede qui sul forum, e la cosa che più mi ha colpito è che sembrano esserci 2 linee di lenti, una relativamente economica, cioè, economica... diciamo con prezzi sovrapponibili ai vari competitor, tipo 14-24, 24-70 e 70-200, tutti f/2.8, con la ghiera per zoomare che va ruotata in un senso, e un'altra, composta da altre lenti, meno luminose, ma che costano una follia, e con la ghiera per zoomare che ruota in senso opposto alla linea precedente. Lenti di questa seconda linea sono il 16-35, il 24-90 e il 90-280. I prezzi di queste ultime è praticamente doppio della linea "economica", la costruzione sembra diversa, ma la luminosità è peggiore. Il 16-35 è f/3.5-45, il 24-90 f/2.8-4 e altrettanto il 90-280. Come mai sta differenza? Curiosità mia verso un mondo lontano & irraggiungibile. MrGreen

Ps: la linea mostruosamente costosa di Leica sembra, a guardare le foto, con la medesima costruzione delle lenti Panaleica m4/3, tipo 12-60 e 50-200. E le ghiere per la zoomata dei 2 gruppi di lenti sono identiche nella direzione di rotazione.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:25

A naso non è che la linea economica siano Pana rimarchiati?

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:27

comunque dato che i sensori son fermi, letteralmente, visto che si usano progetti di anni fa, queste nuove uscite hanno senso solo se migliorano le prestazioni AFc tracking e raffica, se uno non le usa, tanto vale restare sulla SL2s

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:28

questo thread si potrebbe intitolare “confessioni di feticisti”, non si offenda nessuno (visto che lo siamo tutti, di qualcosa)

la sl3-s comunque è una macchina interessante che mostra come a leica interessi intercettare i gusti di una parte di mercato che finora si teneva lontano dalle sue macchine. in questo caso i maniaci del pixel peeping si sentiranno esclusi.

il prezzo non è neppure così esagerato rispetto alla tradizione della casa nel sovraprezzare i propri prodotti.

la panasonic corrispondente costerà meno ma non avrà il bollino rosso e certe finiture estetiche.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:35

A naso non è che la linea economica siano Pana rimarchiati?

L'avevo pensato anch'io, ma son differenti: ghiera che gira in senso opposto e, soprattutto, alcune focali diverse, tipo 16-35 f/4 per pana e 14-24 2.8 per leica. Sembrano costruiti da Olympus, quelli "economici", proprio perchè han la ghiera che gira a rovescio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:37

sembrano esserci 2 linee di lenti

La linea economica dei fissi deriva dalle lenti Panasonic, ha lo stesso schema ottico, prodotti però in fabbriche diverse, hanno un barilotto differente (Leica in metallo e Panasonic in plastica) e un controllo qualità differente.
In passato, ho avuto la serie di fissi f1.8 di Panasonic, ottime lenti già quelle marchiate Panasonic.

Mentre gli zoom economici hanno lo schema ottico di alcuni Sigma.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:43

La base è già ottima di per se, ma la costruzione di altro livello e qualche vetro diverso (oltre ovviamente al nome) fanno la differenza.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:43

La linea economica dei fissi deriva dalle lenti Panasonic

Però, per esempio, Panasonic non ha un 14-24 2.8. Questo potrebbe voler dire che forse un giorno sarà presentato un pana L mount con le stesse caratteristiche? Comunque, strana sta cosa. Fine Ot!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:46

il 24-70 sigma condivide con quello leica pure le dimensioni

non sono pana rimarchiati, ma sigma rimarchiati con uso di materiali costruttivi più nobili

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:56

Ah, effettivamente sono precisi identici! Il Sigma sembra persino offrire qualcosa in più, tipo tasto programmabile e ghiera diaframmi, ad un prezzo assai inferiore. Boh, io fossi un appassionato del mondo Leica troverei la scelta parecchio discutibile, sinceramente. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me