| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:31
“ Mi intrometto per chiedere: ma le 645 digitali sono uscite ufficialmente di produzione o no? „ La linea 645 digitale è classificata come non-morta, in perfetto stile Pentax degli ultimi anni, dove i modelli vanno fuori produzione...ma anche no, forse, sì, boh La mia Z però non se ne è ancora accorta, meglio così Qualche pezzo è ancora possibile acquistarlo nuovo, in alcuni negozi c'è ancora scorta. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:17
Da quel che dice un distributore hanno smesso solo la versione silver non la nera. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:16
Vista da un'altra prospettiva, in Giappone riusciranno a breve a vendere tutte le K3III disponibili Per la K1 serve un'ulteriore abbassamento del prezzo |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:19
“ ista da un'altra prospettiva, in Giappone riusciranno a breve a vendere tutte le K3III disponibili „ Un utente che vive a Tokio, abbastanza pacato ed attendibile, ha riferito che risulta una impennata delle vendite della k33 (e del 55-300) nelle classifiche settimanali di vendita (ci sono delle catene che pubblicano i loro dati di vendita dei prodotti) andando nei primi posti e prima tra le reflex. I numeri reflex comunque in giappone sono piccoli, mi sembra sotto i 2000 pezzi al mese complessivi (senza sapere marchio e modello). Le scorte più grandi saranno rivolte al mercato europeo ed americano. In america presumo da quello che ha scritto l'importatore che loro sono coperti per il 2025. Avrà i suoi dati. “ Per la K1 serve un'ulteriore abbassamento del prezzo „ Beh la k1II ora sta in promo a 1599 listino ufficiale.. tra poco nemmeno una ML entry level. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:40
Prezzarla intorno ai 1000 non sarebbe una cattiva idea, si liberano finalmente delle scorte e aumentano la platea di utenti Pentax, che poi magari qualche obiettivo se lo prendono. Secondo me è un modello che al giusto prezzo potrebbe attirare ancora e poi in fondo è tecnologia, seppur buona, di orami dieci anni fa. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:42
Giovbian: “ I Negramaro per essere soddisfatti e rientrate nei costi, devono riempire uno stadio. La banda locale, deve ritenersi soddisfatta se riempie la piazza locale . Cerco di farti capire che i numeri di vendita è un numero che da solo non dice nulla, deve sempre essere contestualizzato e rapportato a qualcosa „ “ Per la Pentax 17, la domanda è maggiore dell'offerta , ed in Pentax, sono contenti, quindi è un successo. „ Ah beh, il numero di vendite non dice nulla ma almeno è QUALCOSA di più oggettivo di un impalpabile anelito di solidale gaiezza con l'entourage di Pentax. Queste cosette, in grassetto, come le rendi oggettive se non con dei numeri? I posti nella piazza, i posti a sedere nel locale sono NUMERI, gli spettatori entranti sono NUMERI. I numeri, con una semantica diventano INFORMAZIONI. 400 non siognifica nulla, Ho avuto 400 spettatori non significa nulla. Ho avuto 400 spettatori a SanSiro e mi chiamo Negramaro è già qualcosa. Quindi che Pentax sia soddisfatta perchè ha venduto tutte le sue 17 A ME non dice un belino. Dopodichè posso empatizzare con un giapponese che si stappa un Krug dalla felicità ma non ne traggo informazioni oggettive o quantomeno utili. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:53
Danilo scusa ma ho difficoltà a capire cosa possa interessare il successo o l'insuccesso della 17 con il settore digitale. Non credo sia una operazione da cui Pentax si aspettasse 200mila fotocamera vendute e che avrebbe dovuto salvare il marchio. Che siano 500, 5000 o 20.000 credo che sposti proprio poco e semmai lo vedremo in eventuali sviluppi futuri del progetto. Poi per carità sì fa per parlare e va bene tutto. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 23:00
Mi rendo conto che il marchio Pentax sia effettivamente dotato di grande fascino e con sè anche i suoi prodotti, però mi fa un pò sorridere pensare che una persona qualunque, al di fuori del management team di Ricoh Pentax, possa realmente e concretamente decifrarne progetti a medio e lungo termine. Solitamente, una multinazionale che deve salvaguardare la propria market share, soprattutto in una arena competitiva di nicchia ed in continua metamorfosi, palesa le proprie strategie quando già sta lavorando su quelle successive. Sono sicuro che all'interno della stessa azienda, già al terzo o quarto riporto dal CEO, (parliamo quindi di livelli comunque dirigenziali altissimi) ci saranno persone assolutamente ignare dei progetti prossimi e futuri. Pertanto sarebbe, a mio avviso, più sensato,, prendere atto dello stato di fatto di determinate strategie commerciali e markettare, e approfittare, in base alle proprie necessità o al proprio fiuto, di eventuali occasioni da cogliere o da non perdere . Mio pensiero. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 23:07
Quelli dati per morti ... vivano più lunghi. (in tedesco: Totgesagte leben länger. ) Pentax non è l'unico del genere che conosco. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 6:28
Ma...io capisco l'altra volta dove erano circolati rumors da una fonte non ufficiale sulla k1iii, li hanno ignorati comprensibile. Non puoi commentare ogni miocugino che parla. Ma questa volta il "rumor" si origina da indiretta comunicazione sul sito di Ricoh... possibile che non abbiano ritenuto di fornire un chiarimento? Una nota sul sito, un comunicato in qualsiasi forma ? Ma mi pare che abbiano fatto lo stesso con la serie 645 cioè la messa fuori produzione sta tra il detto e il non detto. Appare evidente ma non lo hanno mai confermato esplicitamente. Sono amanti dell'ambiguità. Quanto gli faccia bene come immagine non lo so.... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:15
“ Ma questa volta il "rumor" si origina da indiretta comunicazione sul sito di Ricoh... possibile che non abbiano ritenuto di fornire un chiarimento? Una nota sul sito, un comunicato in qualsiasi forma ? „ Non ho capito a cosa ti riferisci. Se ti riferisci alla dismissione della k33 non devono smentire niente dal momento che è uscita effettivamente di produzione. Se invece ti riferisci a quanto rilasciato nell'intervista da un dirigente europeo al Paris Photo concordo, come concordo sul fatto che nessuna comunicazione è mai arrivata per la 645 o per il sistema Q (e a dire il vero non mi risulta che nessun brand abbia mai proceduto ad una dichiarazione ufficiale di cessazione di un sistema). Ecco perchè spero che entro primavera presentino (o annuncino) qualcosa per il digitale. Ad ogni modo nel piccolo prendiamo una buona notizia che seppur valga poco appare interessante, ossia il fatto che in giappone pentax abbia quasi raddoppiato la propria quota dsrl arrivando quasi al 10% (dal 5,8% medio degli ultimi anni). I numeri reflex sono molto piccoli, circa 30.000 unità (e rappresentano appena il 3% delle vendite mondiali quindi campione non significativo in termini assoluti) però potrebbe significare che se volesse portare avanti le DSRL credendoci e con marketing adeguato pentax avrebbe un proprio spazio. pentaxrumors.com/2025/01/20/digital-dslr-cameras-market-share-in-japan I numeri delle unità vendute sono reali forniti direttamente da alcune catene di negozi che occupano una buona percentuale (mi pare dal 40 al 60% ) delle vendite totali in giappone |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:36
“ se volesse portare avanti le DSRL credendoci e con marketing adeguato pentax avrebbe un proprio spazio. „ Si spera, margine c'è ancora, la nicchia può essere sfruttata |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:42
E la nicchia ci sta volentieri, a patto che il prodotto sia ben fatto e al passo con i tempi... Rimane sempre il fatto che una LX, oggi, te la fanno pagare più di una K7.... Questo per dire oggi una LX ha il suo perché a distanza di 40 anni e sono ben grato al babbo che me la regala. Non credo che mio figlio lo sarà altrettanto se tra 30 anni gli dovessi regalare una K3... Ma questa è un'altra storia tragicamente OT oltre che nota |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |