JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un lavoro simile l'avevo fatto anche io e avevo concluso che per le focali che uso in casa (<= 100mm), non dovevo scendere sotto F2.8, il che torna più o meno con quello che vedo.
Non ho capito alcune configurazioni, ad esempio perchè con il 50mm non hai fatto la simulazione con distanze più corte . Sono distanze personali che utilizzi di solito o hai trovato questi setup da qualche parte?
@Frengod, ho letto poco più del tuo post iniziale, però mi viene da dire una cosa. Nella formula originale compaiono sia lunghezza focale che distanza:
“ DOF = 2*c*F*(d/f)^2 „
e in quella "finale" hai semplicemente effettuato la sostituzione
“ d/f = wr/ws „
Ovviamente il fatto che tu, a parità della dimensione del sensore, abbia una certa ampiezza di scena ripresa, dipende sia dalla distanza sensore-soggetto che dalla focale, quindi hai semplicemente effettuato una sostituzione algebrica; e non è che, fissate la tua posizione nello spazio e quella del soggetto, la profondità di campo sia indipendente da distanza e focale: se vuoi puoi dire che quello che conta è il rapporto d/f, che quindi può essere ottenuto da infinite coppie d/f in generale, ma una volta fissata d hai una f che è quella.
Questo proprio matematicamente. E non è che queste formule cambino il modo di fotografare, visto che si sa già che per variare la profondità di campo basta variare distanza, focale o apertura. Non capisco lo stravolgimento che dovrebbe seguire a questa "intuizione".
“ Non capisco lo stravolgimento che dovrebbe seguire a questa "intuizione". „
(se non ho capito male) che a parità di campo inquadrato (che quindi comporta distanza diversa dal soggetto a seconda della focale)*, per capire quale lente sfoca ha meno PDC/ha più PDC/ha uguale PDC basta guardare il diaframma
Io ho sempre affrontato la fotografia in maniera empirica pensando che una lunghezza focale maggiore compensasse un diaframma più chiuso, questo topic mi ha aperto la mente anche se (..empiricamente) avevo già di mio notato che per avere un primo piano con tutta la testa a fuoco serviva lo stesso diaframma anche se variavo la focale.
*edit: e di sensore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.