| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:54
La cosa curiosa di tutti i topic dove si discute delle differenze tra una macchina e l'altra (indipendentemente dal brand) è che si vanno a fare le pulci su millemila cose, ma poi NESSUNO parla dell'hardware sul quale vengono visualizzate queste, a volte, inezie.... .....cioè......pensate sia la stessa cosa guardarle su un Eizo di alta gamma calibrato o su un monitor dell'Ipercoop?...(e non voglio infierire su quelli che le giudicano su uno smartphone ) |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:01
È chiaro che un monitor 10 bit calibrato da 27" a salire è un'altra cosa, ed è anche vero che da smartphone è impossibile valutare, ma già con l'iPad pro le differenze si vedono copre lo spazio Adobe RGB, P3 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:23
“ pensate sia la stessa cosa guardarle su un Eizo di alta gamma calibrato o su un monitor dell'Ipercoop? „ Questo però confermerebbe quello che continuo a dire come un disco rotto e non mi cga nessuno: se guardi una foto col lato lungo di 8mila, una di 7mila e una di 5mila su un monitor con risoluzione 4K (3840x2160), le vedrai tutte a 3840x2160 e, se anche in origine ci sono più dettagli, sarà difficile distinguerli se compressi tutti negli stessi pixel. Fermo restando che, probabilmente, anche nell'Eizo da 5k euro, la differenza della risoluzione tra i sensori di D850 e D810 è difficile da distinguere perché effettivamente "poca" (circa 8mila e circa 7mila px lato lungo)... |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 23:09
Le differenze quando ci sono si vedono solo ingrandendo al 100% che ovviamente cambia in base alla risoluzione del monitor. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 23:19
“ Questo però confermerebbe quello che continuo a dire come un disco rotto e non mi cga nessuno: „ @Fele....certo....ma chiunque ragioni sulla "catena" della qualità complessiva lo sa... il problema sono quelli che si fermano a macchina e obiettivo. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 8:30
La D850 è una reflex definitiva, hanno fatto un capolavoro! Qualche giorno fa sono uscito con la D850 e il vecchio 85/1.4D e la Z8 con 85/1.2S, la D ha ancora il suo perchè, la Z8 non è giocattolosa come la serie Z6-7 ma impugnare la D850 da altra soddisfazione. Personalmente ho avuto la D800 e poi la D850, poi Z6II e Z8, con D850 e Z8 ci si sente arrivati! Buon divertimento! |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:58
non stiamo parlando di hifi dove esiste una catena unica e fatta dall'utente finale in cui tutti i componenti sono fissi. Se con strumenti non ottimali non si può valutare le caratteristiche assolute di due sensori si possono valutare però le caratteristiche relative ovvero per DIFFERENZA - sensazione di nitidezza, impostazione base dei colori, ovvero più rosso, più blu ecc., RUMOROSITA' ... anche dinamica entro certi limiti -, almeno in parte se il monitor non è proprio scarso. Ragionare sempre per assoluti è per pura polemica, visto che nella vita reale, nel quotidiano degli ambiti tecnici e scientifici non si ragiona così e si ha costantemente a che fare con i limiti della strumentazione. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 17:42
Giuanniello confermo, senza ombra di dubbio è la miglior reflex e fotocamera che abbia mai avuto, è praticamente senza difetti e non sbaglia un colpo, brava nikon |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:51
@Vincenzo Basile, io ho anche il BG dedicato, usato solo una volta per verificare funzionasse, con quello hai una mitragliatrice quando necessario altrimenti, parlo per quanto mi riguarda, con alcune lenti, considerato che con la D850 con una sola batteria scatti una settimana per uso amatoriale, è addirittura più leggera e stesso ingombro della Z8 con una batteria extra. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 22:25
“ è praticamente senza difetti e non sbaglia un colpo „ D'altra parte se così non fosse, che reflex definitiva sarebbe? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:10
Bho…………non vorrei fare il bastian contrario, mi ripeto in quanto mi sembra di averlo già scritto, ma tutto questo incensare e mitizzare la d850 non lo capisco. La d850 è un'ottima macchina, PUNTO. Non è la “panacea di tutti i mali”, forse è la migliore macchina per certi tipi di fotografia ma non lo è di certo per tutti i tipi di fotografia, d'altronde come lo è una top di gamma nell'ambito a lei più congeniale. Di sicuro non è la macchina con la raffica più veloce, né quella con la tenuta agli alti iso migliore, tanto per fare degli esempi, che poi non sbagli uno scatto è tutto da dimostrare. Non ce l'ho né con la d850 (ce l'ho anche io), né con i suoi possessori, ma questa “aurea mistica” che le si fa girare intorno mi sembra sinceramente ridicola. Ovviamente mia opinione personale. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:22
“ mi ripeto in quanto mi sembra di averlo già scritto „ Sì, una decina di giorni fa... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:32
Ovvio che se compro una d5 per fare paesaggio e una d850 per sport, ho fatto un acquisto incauto, la d850 si compra per scattare a bassi ISO, se ti piace tanto dettaglio, tanta gamma dinamica e 64 iso, la d5 se fai sport scatti ad alti ISO, ovviamente puoi fare paesaggio con la d5 e sport con la d850, ma al momento della scelta bisogna non aver avuto idea di cosa si stesse comprando |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:33
“ Sì, una decina di giorni fa...MrGreen „ Infatti mi sembrava Come si dice "repetita iuvant" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |