| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:06
Io spero che ci sia maggiore cura nei materiali rispetto alle recenti uscite nella fascia media e medio-bassa di Olympus-OM System. Una macchina di ispirazione vintage e con ottimi contenuti non può essere solo plastica colorata di argento. Devono tornare a fare delle buone scocche come le avevano la prima e la seconda E-m5. Da lì in poi sono andati taaanto a risparmio. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:08
Confermo, sono destrimano con occhio dominante sinistro, mi è innaturale inquadrare con l'occhio destro, a volte lo faccio ma mi crea una certa scomodità. Utilizzo una OM1 ed il naso comunque batte nel monitor (spento). Una cosa molto scomoda è che inquadrando col sinistro non si allinea bene l'occhio all'EVF per cui a volte non si riescono a leggere tutte le informazioni in sovraimpressione, cosa che col destro invece non mi succede, vedo perfettamente tutto il campo dell'EVF. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:55
“ @Rigel Non cambia nulla per te, ma ti garantisco che per un mancino le cose cambiano parecchio! „ Ma io non ho assolutamente paragonato il mancino di mano con chi ha l'occhio dominante sx....il primo è penalizzato in maniera completamente diversa ed enormemente superiore....se non riesci ad inquadrare nel mirino con l'occhio non dominante, le cause vanno ricercate altrove, non sull'occhio. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:34
Anch'io ho sempre inquadrato col sinistro, pur non essendo mancino |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:39
Idem |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 16:51
“ O sei accecato dall'occhio dx oppure nessuno ti impedisce di usarlo per guardare dentro il mirino „ Uhm... no... almeno nel mio caso, se cambio occhio, vedo peggio, o quanto meno non vedo tutto. Ma senti... se per te un occhio vale l'altro, e già in diversi ti abbiamo scritto la stessa cosa, è così difficile accettare il fatto che ci siano delle persone fatte in maniera diversa che la pensino diversamente da te? Buon per te se sai usare entrambi gli occhi. Ma non andare a sindacare sulle altrui biologie, perchè è un ragionamento, il tuo, sbagliato, perchè parli di una cosa che non puoi nè capire, nè tanto meno comprendere. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 17:04
Personalmente quando inquadro mi viene istintivo portare l'occhio destro sul mirino. Se provo col sinistro la percezione cambia, e non di poco. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 17:52
“ Buon per te se sai usare entrambi gli occhi. Ma non andare a sindacare sulle altrui biologie, perchè è un ragionamento, il tuo, sbagliato, perchè parli di una cosa che non puoi nè capire, nè tanto meno comprendere. „ E qui ti sbagli alla grande...al netto di casi anche in famiglia (mia moglie ha purtroppo vissuto qualche anno con un solo occhio, quello non dominante, in quanto l'altro dovette essere asportato per motivi clinici....e la cosa, al di fuori dell'ovvio campo visivo limitato, non ha assolutamente portato conseguenze nel vita normale...guidava, saliva e scendeva le scale senza problemi, giocava a pingpong con i figli etc etc) posso anche dirti che una vita da astrofilo passata in diverse associazioni astrofile, mi ha portato ad aver a che fare con migliaia di persone che avevano difficoltà nel posizionarsi bene sull'oculare (e qui non ci sono problemi di dominante o meno, display che battono sul naso etc) proprio per un'incapacità di abitudine a posizionarsi rispetto all'oculare....gente che muoveva la testa in tutte le direzioni nel tentativo di vedere il pianeta inquadrato dal telescopio...e li dovevamo inventarci truschini per favorire un avvicinamento corretto all'oculare (tipo partire distanziati da questo, vedere il punto luminoso del pianeta nel cerchiolino della pupilla di uscita, e far avvicinare l'occhio senza perdere questa centralità....ho visto poi tante persone che avevano questi problemi di "centratura" sull'oculare che, continuando con la passione per l'astronomia, hanno gradualmente migliorato la postura dell'occhio nelle osservazioni (e la cosa era ancora più difficoltosa su binocoli o teste binoculari sui telescopi). Ma E' e RIMANE una difficoltà posturale che nulla ha a che vedere con l'occhio....non esiste nessuna ragione al mondo per cui un occhio non dominante non possa vedere lo stesso campo visivo, ancor più dentro un mirino fotografico (che, diciamolo per inciso, è nettamente inferiore, quanto a campo apparente, a quello che puoi vedere in alcuni oculari a grandissimo campo apparente in astronomia). |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:26
E il test mi riconferma il sx |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:47
Non dovrebbe essere necessario un test… dovrebbe essere abbastanza automatico. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 18:59
“ E qui ti sbagli alla grande „ E dagliela... Qui: thesis.unipd.it/retrieve/5278aed1-9614-492b-ac98-eeacdedc1295/Nacciarr Confermano che: 1. la dominanza oculare esiste, ed è di 2 tipi: motoria e sensoriale 2. che si possono mettere in atto degli accomodamenti, ma che non la puoi cambiare, come non cambi il fatto di esser destro o mancino. Io, quando guardo dentro l'oculare della macchina fotografica, con il destro devo muovere l'occhio a destra e sinistra per inquadrare tutto il campo, mentre con il sinistro no. Quindi, certo, posso sistemare la cosa, ma rimarrà sempre una caratteristica della persona, a prescindere da accomodamenti vari. Anche quando mi sono rotto il braccio destro ho dovuto imparare a tagliarmi la bistecca con il sinistro, e ci riesci, ma non è mai come tagliarla con il braccio che usavi prima: mai. Con gli occhi è la stessa, identica cosa. E non credere che, dopo aver usato LX100 e GX9, non abbia mai tentato di correggere la cosa: perso il conto delle volte che c'ho provato, ma non funziona: uno dei 2 occhi è sempre più lento, inquadra sempre un campo visivo leggermente inferiore che fa si che io debba muovere l'occhio a destra o sinistra: è come se ricevesse le informazioni in ritardo, avesse un po' di lag. Anche usando telescopi o altro, perchè anch'io son stato astrofilo, l'occhio preferito è sempre quello: il sinistro. Tanto che, quando usavo LX100 e GX9, beh, smisi poco alla volta di usare il mirino. Con D700/750 e Z6II inquadro con il sinistro, ma il naso va a toccare la macchina, non il monitor, e tocco in corrispondenza della posizione del joystick della Z6. Per cui, per quanto mi riguarda, meglio il mirino centrale, anche se apprezzo, come dimensioni e form factor, il mirino disassato, ma solo perchè si perde il pentaprisma o finto pentaprima, e la macchina è più compatta. Non per altro. Passiamo ad altro? Tanto per chiudere, dal link sopra: “ Proprio per questo sembrerebbe che l'occhio dominante restituisca delle informazioni visive che nel complesso sono qualitativamente migliori. Per concludere si può pensare che proprio per questi motivi probabilmente nel cervello viene dedicata un'area di corteccia visiva omolaterale all'occhio dominante di ampiezza maggiore rispetto all'area deputata alla visione dell'occhio non dominante „ |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:06
@Gianluca “ Passiamo ad altro? „ Sei un inguaribile ottimista! |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:25
@Albi: |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:02
Questa cosa delle dominante sicuramente è importante ma il cambio alle auto non è mai stato spostato e la Leica ha sempre tenuto l'oculare in un angolo... Io più che altro mi chiedo, visto che si parla di vintange e ispirazione alla OM-1 del 1973...ma la OM5 non è abbastanza vintage? E ve lo dice uno che all'inzio scelte Olympus perché ci teneve anche all'estetica del mezzo... La OM5 in versione argento è bella vintage, no? Un vintage che però si tiene in mano...tant'è che io ho anche un OM1 ma non la uso mai (solo per gli uccellini in giardino), porto sempre dietro la OM5 con il 17... Quindi credo si riamarrà su un modello sotto alla OM1 II, un rinnovamento della OM5. Una pen f II invocata da tutti, magari compatta con 35 equivalente, penso, per adesso, sia fantasia...ma spaccherebbe il mercato (rubando molto a Fuji che secondo me ha giocato malissmo mettendo 40mp sulla X100VI, bastavano quelli che aveva). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |