RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 0:58

@Rolubich. Non sarò certo io a dimostrare alcunchè: mi limito a leggere ciò che scrivono altri utenti.
@Vincenzo. Non conosco gli ZE. Ho, e conosco, gli Zeiss per C/Y ed, in particolare il Distagon 35/1.4 asferico. Poi non ho mai pensato che Canon faccia/facesse obiettivi "per la mutua"! Canon è un "grande" termine di paragone! Tra le mie cose, ho fortunatamente il "mitico" FD 35/2.0 breach lock al Torio, che più d'uno sostiene sia (sia stato?) il miglior 35 mm. mai realizzato! Marco Cavina narra che in Zeiss, agli inizi degli anni '70, montarono una flangia Canon FD sui loro banchi prova per rendersi conto di cosa erano riusciti a fare quelli con gli occhi a mandorla!
Ciao a tutti. GL

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 1:00

@Thinner. Io ho sempre parlato (precisandolo chiaramente!) che mi riferivo ai Leica M, ed agli Zeiss Otus! La "prima classe", insomma! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 1:31

Di concavi ne ho avuti più di uno ma anche qualche convesso, di Nikon avevo ,il non ancora Nikon, nippon kogagu 35 1.4 radioattivo, adesso viene scambiato a cifre folli, non al livello del summilux R 35. Devo avere un confronto ad f8 tra lo Zeiss e il Canon 24-105 L, tranne i colori leggermente diversi e le ombre un filo più aperte, sono uguali, considera che lo Zeiss e più grosso e pesante dello zoom e non ha af e stabilizzazione

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 5:52

"La stabilizzazione si può disattivare,.."

Ovvio, giusto, giustissimo.

Peccato, veramente peccato però che la stabilizzazione non la puoi togliere dall'obiettivo o dalla fotocamera.

La stabilizzazione in un obiettivo è ottenuta tramite un gruppo ottico mobile all'interno di esso, di solito nella parte posteriore dell'obiettivo (= dietro il diaframma guardando dalla lente frontale).

Se disattivi la stabilizzazione, il gruppo ottico si blocca in posizione centrale, ma questo non elimina il fatto che il gruppo ottico mobile si possa bloccare in una posizione non perfettamente centrale, che presenti eventuali errori di posizionamento geometrico, oppure che presenti un errore di ortogonalità rispetto all'asse ottico, per giochi assiali sui supporti mobili, con eventuali perdite di nitidezza asimmetriche sul fotogramma.

Proprio per evitare quegli inevitabili errori di posizionamento e di ortogonalità anche a stabilizzazione disattivata, le ottiche serie, tutte, ripeto tutte, la stabilizzazione non la mettono.

Idem per l'IBIS, anche se lo disattivi, ci possono essere errori geometrici di posizionamento, che però non influiscono sulla nitidezza, ma restano eventuali errori di ortogonalità all'asse ottico, anche qui con perdite di nitidezza asimmetriche sul fotogramma.

Detta in una parola, la stabilizzazione è utilissima a chi non sa scattare bene o ha problemi fisici (= il famoso e toscanissimo "palletico"), oppure per chi si accontenta di qualità d'immagine non ottimale pur di riuscire a portare a casa la fotografia che vuole fare.

Ma la roba seria, tutta, sia ottiche che fotocamere, per i motivi di cui sopra, non l'hanno mai adottata.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 8:32

ma questo non elimina il fatto che il gruppo ottico mobile si possa bloccare in una posizione non perfettamente centrale, che presenti eventuali errori di posizionamento geometrico, oppure che presenti un errore di ortogonalità rispetto all'asse ottico


Sono comunque difetti, non è la normalità; e sono tutte cose che possono accadere, forse con minore frequenza, anche con ottiche non stabilizzate.

ma restano eventuali errori di ortogonalità all'asse ottico, anche qui con perdite di nitidezza asimmetriche sul fotogramma


Durante la stabilizzazione i sensori si spostano solo nel proprio piano, anche in questo caso il difetto è possibile ma non è la normalità; bisognerebbe sapere su che tipo di supporti si muove il sensore (meccanico, che è soggetto ad usura e giochi nel tempo, oppure magnetico, che probabilmente avrà comunque problemi e difetti).

Ma la roba seria, tutta, sia ottiche che fotocamere, per i motivi di cui sopra, non l'hanno mai adottata.


Ti auguro lunga vita e quindi di dover cambiare fotocamera quando non ci saranno più reflex, nemmeno usate MrGreen e quindi di dover passare a mirrorless, che avranno tutte l'IBIS. Potrai farne a meno, probabilmente, solo passando a Leica. MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:36

Secondo me il micromosso da shutter shock è dovuto più alla vibrazione di fotocamera ed obiettivo (e cavalletto se c'è) nel loro insieme che alla vibrazione dal sensore singolarmente; se fosse dovuto solo al sensore allora il micromosso si dovrebbe manifestare in maniera uguale per ogni focale, invece io l'ho riscontrato solo con obiettivi con focali piuttosto lunghe.

Poi in tutti gli articoli sul shutter shock che ho letto non si fa riferimento al fatto che con sensore stabilizzato le cose peggiorino.

Credo invece che dipenda proprio dalla presenza dell' IBIS, per esperienza diretta, su R7 disattivando la prima tendina meccanica il problema sparisce totalmente a tutte le focali dello zoom usato.

per mia esperienza la prima tendina risolve in gran parte ma non totalmente il problema nel senso che guardando pixel vs pixel vedo comunque un vantaggio dell'otturatore elettronico. poi c'è da dire che (almeno sulle m43) il ritardo della prima tendina si può attivare con tempi più lenti di 1/320s. sopra comunque su focali molto lunghe hai ancora qualche rischio di shutter shock

In casa Canon sulle macchine con IBIS la prima tendina si disattiva totalmente, non si ritarda e funziona su tutti i tempi di lavoro.
Con l' otturatore totalmente elettronico (1° e 2° tendina elettronica), si introducono altre problematiche che lo rendono inutilizzabile in alcune situazioni per non parlare della riduzione della GD.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:51

Pollastrini se funziona bene lo stabilizzatore aiuta tantissimo, ovviamente va detto che negli anni sono migliorati e non di poco, esempio che ho in casa sono il 105micro nikkor VR e il 24-70 VR, funzionano in maniera completamente diversa, per il resto si può dissallineare qualsiasi obiettivo, anzi può esserlo anche da nuovo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:53

per non parlare della riduzione della GD.


Che non avviene per fotocamere che scattano a 14-bit anche in modalità otturatore elettronico, per le Sony ciò vale dalla serie III in poi.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 10:12

"In casa Canon sulle macchine con IBIS la prima tendina si disattiva totalmente, non si ritarda e funziona su tutti i tempi di lavoro."

Su oly em1 mk2 da manuale c'è scritto da 1/320 a 60 sec. Onestamente non so sw nelle versioni successive sia abilitato per tutti i tempi. La em1 mk2 ha già un pi' di anni sulle spalle

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 10:20

Credo invece che dipenda proprio dalla presenza dell' IBIS, per esperienza diretta, su R7 disattivando la prima tendina meccanica il problema sparisce totalmente a tutte le focali dello zoom usato.


Può senz'altro essere, se ho messo in dubbio che sicuramente fosse così è solo perchè mi piace andare a fondo delle cose, e mi fa piacere che tu abbia iniziato il tuo intervento con "Credo".

Una prova che potrebbe dirci di più sulla questione è secondo me questa: fare una serie di scatti (naturalmente su cavalletto) con otturatore meccanico a diversi tempi con due obiettivi di lunghezza focale e pesi diversi.

Se il deterioramento immagine è sempre della stessa entità ed avviene sempre allo stesso tempo di scatto, allora vuol dire che il maggior responsabile è il movimento del sensore.
Se invece per le due focali il tempo critico è diverso ed il maggior deterioramento immagine avviene per la focale più lunga, allora vuol dire che il maggior responsabile è tutto il sistema (cavalletto/testa/fotocamera/obiettivo).


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 10:55

La stabilizzazione sul sensore per me è un asso nella manica. La trovo peggiore di quella dell'ottica, ma... la comodità di averla sempre a disposizione, a prescindere dalla lente, è impagabile. L'ho sempre avuta su Sony, recentemente sono passato a Canon (R8), ed è l'unica cosa di cui senta veramente la mancanza, soprattutto ora che sto costruendo il mio corredo, e sto notando brutalmente la differenza di prezzo tra ottiche Is e non!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 14:45

Mah, quindi corpi e ottiche AF e stabilizzate non possono essere di prima classe? Allora non lo sono neanche Leica SL3, Hasselblad X2D e tutta la serie di lenti a loro dedicate. Capisco il fascino delle Leica M e Zeiss Otus meccanici, ma dire che l'elettronica non possa essere di qualità mi sembra un pò eccessivo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 15:13

No, Thinner, affermo soltanto che, la "produzione di punta" di Zeiss e Leica è, rispettivamente, la serie OTUS, e la serie "M". Non ho mai affermato che "l'elettronica" (ANCHE di altri brand) sia composta da "cessi a pedale", come si dice nel francese più raffinato! Ciao. GL
P.S.: tra gli esempi già fatti, ieri sera (causa l'ora tarda) mi sono scordato un altro "esempio di scuola": Tamron aveva già a listino un OTTIMO (veramente "ottimo" ... ce l'ho!) 35/1.8 VC. Quando ha voluto celebrare un -non ricordo quale- anniversario, si è inventata, "scrivendo una pagina in più del libro", lo stratosferico 35/1.4 LISCIO (veramente "stratosferico" ... ce l'ho!).

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 16:51

Zeiss Otus era la serie per Reflex (tutti Manual Focus), mentre Leica M è dedicata agli apparecchi a telemetro (non mi risulta che ce ne siano di autofocus, a parte forse le Contax G); la serie Leica SL è anch'essa "di punta", solo concepita per apparecchi (Mirrorless) diversi. Leica e Zeiss fanno quasi tutto "di punta", AF o meno; ciò non toglie che anche loro abbiano avuto qualche caduta di stile: il primo EVF per M 240, la costruzione (in particolare il paraluce) degli Zeiss Batis e Touit... Sono di punta anche Leica Q e Zeiss ZX1, totalmente elettroniche.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 17:18

TUTTI di punta, Thinner! Però, prova a consultare i listini Leica e Zeiss, qui su Juza, e dimmi se i più costosi sono gli "obiettivi di punta" Leica M o "gli obiettivi di punta" SL, e nel listino Zeiss, gli Otus oppure gli "altri (obiettivi pure "di punta")! Ti prego,. non obbligarmi a stilare la classifica! Vai soltanto, per favore, a constatare di persona!
Poi, reflex, telemetro, G, ecc. Il costruttore è sempre lo stesso, ed i "principi" costruttivi delle ottiche immagino altrettanto!
E poi, "le cadute di stie"! Non a caso, PERSONALMENTE, penso che l'ultima VERA Leica M sia stata la M 6 del 1981 ... poi ognuno la vede come crede (a me il remake istantaneo M 8/M 8 II, oppure i sensori che friggevano in assenza di ricambi ... lasciamo perdere ...)! Comunque, gli obiettivi, Zeiss e Leitz sanno costruirli ... o no?
Infine, qui indietro ho citato ben altri esempi: i fissi Canon, Sigma ART, e Tamron! Spero di NON dovermi ripetere!
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me