| inviato il 04 Aprile 2025 ore 9:52
Dunque, mi par di capire alcune cose che sono sempre le stesse che rilevo quando metto le mani su ottiche cinesi economiche (ne ho anche io una). Evidentemente ad oggi produrre lenti nitide su tutto il frame non è un gran problema (lo è di più con i grandangolari ma tutto sommato si ottengono risultati soddisfacenti). A TA ci sarà un po' di spappolation ma ad F8 si ottengono cose dignitose che fanno dire "ah però, pagato poco ma vale quello che costa". Dove casca l'asino è sempre negli stessi punti: 1) Controllo di qualità inesistente, questo rende l'acquisto una vera e propria lotteria, a me a questo giro è andata male, a qualcuno è andata bene. 2) Evidentemente i trattamenti antiriflesso buoni delle lenti costano.... e difatti, tutte queste lenti non hanno una buona resistenza al flare, vanno dal mediocre all'appena sufficiente. 3) Anche a livello di AC, non ne ho mai trovato uno buono (ma questo si risolve in PP). Io forse, sono assuefatto da ottiche di alto livello e quando vedo certe cose mi tappo subito il naso, però ho restituito il Viltrox senza rimpianti, ho acquistato usato il Voigt 21 F3,5 e sono tornato a respirare, si cambia dal giorno alla notte. Certo, parliamo di 160/200 vs 600 (usato), quindi tre volte tanto. Per come sono fatto io, che prediligo la qualità ottica alla fotocamera all'ultimo grido, preferisco risparmiare sulla fotocamera e fare uno sforzo economico in più sull'ottica. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:42
“ phillipreeve.net/blog/review-viltrox-af-50mm-f-2-air-fe/ opticallimits.com/sony/sony-fe-full-format/viltrox-af-50mm-f-2-fe-air- Gli hanno assegnato il verdetto "Value recomandation" che emertono solo ogni morte di papa. „ ehh... io come 50mm leggero ora ho il Sony 50mm/1,8 che, visto quello che costa, è più che onesto, questo però mi sembra migliore. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 10:57
@GianCarloF. Ho comperato, era il mio lavoro, per 30 anni dall' oriente ed in particolare in Cina in cui sono stato, per lavoro una cinquantina di volte Tuttavia la patente dell' ignorante, in senso buono, l'accetto senza riserve. No problem. Il mio discorso era una iperbole per stigmatizzare un mio pensiero. Ho rapporti con un tecnico riparatore fotografico di fama. Lui gli obiettivi li apre e vede quello che noi non possiamo neppure immaginare. I cinesi, quando lavorano in proprio, andrebbero arrestati. Quando fanno terzismo, con la pistola del cliente puntata sulla testa, possono fare anche cose egregie. Un saluto. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:06
“ Quando fanno terzismo, con la pistola del cliente puntata sulla testa, possono fare anche cose egregie „ Certo, ma quello non è il caso delle ottiche da 160 euro |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:45
Il punto è che se giri con un'ottica che parte da 28 qualcosa di più"wide" piace averlo a disposizione ..piccolo e 160€ lo metti in tasca senza troppi patemi d'animo ... magari ottiche da 500+ € a buttarla in tasca non ti piace molto l'idea da usare all'occorrenza senza tante pretese [di grandangolare fisso ho anche il 14mm GM la differenza di qualità è evidente ma per varie occasioni 20mm de buttare in tasca e sbattacchiare servono] |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 12:57
Secondo me ci sono troppi pregiudizi..... I cinesi sono capaci di fare schifezze o eccellenze, dipende da quello che si richiede a loro e da quanto vogliamo pagare. Noi in genere richiediamo a loro prezzi stracciati e loro ci accontentano, ma non possiamo certo pretendere chissà che cosa... Un esempio lampante è la loro cucina: può essere low cost ma anche raffinatissima e lì nessuno gli punta la pistola... basta andare (non in Italia) in un ristorante cinese di qualità per restare meravigliati. Ragionamenti analoghi si facevano negli anni '70 del secolo scorso con la produzione giapponese, si pensava che noi europei eravamo superiori, nella fotografia, nelle auto, nelle moto, ecc.... poi arrivarono da noi le prime Honda e ci rendemmo subito conto che a dover migliorare la qualità delle nostre moto eravamo noi europei.... |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 14:34
Assolutamente d'accordo, infatti le lenti cinesi "non low cost" come i Viltrox LAB, Thypoch, etc. sono ottime e ben costruite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |