| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:43
Grazie Dionigi. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:23
Steve Perry, pubblica recensioni e test mettendoci la faccia, pubblica anche come effettua i test, ne posta i risultati con numeri scritti nero su bianco, in parecchi casi qui invece vedo e leggo pareri supportati dal nulla assoluto in termini di numeri e come effettivamente vengono testate le cose, Mi fermo e lascio riflettere. Io so già a chi credere di più però. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:58
Buongiorno a tutti, io non voglio convincere nessuno e nemmeno affermare che quello che dite sia falso, ho solo detto e postato il video in cui Perry afferma il contrario e non solo quando ha pubblicato il video che ho postato alla pagina precedente, ma lo afferma ancora adesso, vedi screen della sua risposta nel mio post sul suo sito. Però credo che da sensazioni di alcuni di voi e prove fatte da lui che non è uno sprovveduto, magari anche non scientifiche da laboratorio ne passa di differenza, tutto qua poi ognuno fa e crede quello che vuole. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:13
Buongiorno, a tutti. Attenzione però io personalmente non smentisco anzi confermo quello che dice Steve Perry rispettando la sua infinita autorevolezza: gli AF di z8 e z9 sono pressochè identici nelle loro prestazioni almeno per quella che la mia esperienza. Ma il caso che ho descritto io è frutto di osservazione fattuale di una minore reattività dell AF della Z8 che ho riscontrato in uno specifico caso di utilizzo, con una specifica attrezzatura. Non ho mai detto che sia una regola generale, magari con un ottica nativa questo comportamento non si presenta, quando avrò i soldi per il 600 TC vi aggiornerò |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:23
Ma potete tranquillamente credere a chi cavolo vi pare, ci mancherebbe. Comunque Francesco anche tu hai scritto che a Perry ha verificato con dei test che in alcuni casi l'AF di Z8 sembrasse andare un po' meglio. Non ci leggi un minimo di… perplessità? E quindi? È meglio l'una? È meglio l'altra? Sono uguali? Dipende dai casi? Dalla carica elettrostatica dell'aria? Andiamo dai… Nelle mie mangiatoie la mia Z9 mediamente recupera il fuoco un po' più velocemente della mia Z8, a parità di condizioni e con lo stesso obiettivo, per quale motivo non dovrei poter esprimere ciò che rilevo? E non lo rilevo solo io, peraltro. Perry ha un'altra opinione? Me ne farò una ragione. Dovrei pubblicare uno studio scientifico e accurato per dimostrare le mie affermazioni? Quello lo lascio fare a Perry, io guadagno da vivere in altro modo |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:15
Ma, alla fine della fiera, posto che il confronto fra Z8 e Z9 c'entra "il giusto", siamo arrivati a una conclusione se è meglio Z6III o Z8, o siamo sempre a "dipende da cosa ci devi fare"? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:25
Sicuramente Z6III non va come Z8 che non va come Z9. Se avessero tutte prestazioni uguali come segmenterebbero il mercato? Dicevano anche che A7iii andava come A9 ma erano solenni balle da marketing e forum |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:46
“ siamo arrivati a una conclusione se è meglio Z6III o Z8, o siamo sempre a "dipende da cosa ci devi fare"?MrGreen „ Se come da titolo l'uso prevalente è avifauna, per cui generalmente anche buone condizioni di luce, meglio la Z8 |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 14:52
"Sicuramente Z6III non va come Z8 che non va come Z9. Se avessero tutte prestazioni uguali come segmenterebbero il mercato?" Sí. Come la D810 che aveva lo stesso modulo della D4s, e la D850 che aveva lo stesso modulo di D5 e D500, pero' corcaxxo che in AF andavano alla stessa maniera (810/850/500 possedute e verificato di persona con vari e lunghi in mio possesso). Per quanto riguarda Perry che stimo e di cui fui primo ad esaltarne l'onesta' intellettuale, e divulgatore dei suoi tutorial, da quando dal suo forum cancello' questioni riguardanti problemi AF riscontrati su materiale che egli stesso possedeva, per gli stessi contestati da nikon user USA (fanboys perlopiu', si suppone), ma soprattutto da quando riceve in anteprima materiale nikon da testare, in veste "ambassador" in incognito, non credo piu' come quando esso era "recensore" in erba senza "vincoli" (e ci siamo ben capiti quali sono), ora ne esistono altri legati perlappunto al rilascio di recensioni positive in cambio di... Ogni uomo ha il suo prezzo. A buon intenditor... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:01
Posseduto D4s, in contemporanea D810 e D850, differenza in AF 0 rilevate, non sono ambassador di nulla ma Steve pubblica dati provati non impressioni buttate senza uno straccio di prova, come invece fanno altri YT prezzolati magari molto più di lui. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:44
Mah; la Z6III è uscita 2 anni dopo e poi preferisco 45 MP rispetto a 24, se la Z9 avesse avuto 24 MP non l'avrei comprata, in ogni caso sulla carta non mi sembra abbiano lo stesso AF, mentre nel caso delle reflex citate si sulla carta sono uguali. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 17:48
anche la d750 aveva lo stesso modulo af della d4s ma la sua reattività rispetto all'ammiraglia era ben differente... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:20
Credo che ci siano le seguenti cose da valutare quando si confrontano le prestazioni AF di D750, D810 e D4s (e di riflesso di Z8 e Z9): - Risoluzione: la minor risoluzione della D4s sia vs la D750 che soprattutto la D810 evidentemente lascia "più tempo" al processore (che è l'Expeed 4 per tutte e tre) di gestire i calcoli per l'AF e quindi sicuramente Nikon l'ha potuto ottimizzare per l'ammiraglia - Batteria: la batteria più grossa della D4s mi pare sia stato scritto da più parti che riesca a "spingere" un pò di più i motori AF delle ottiche più lunghe. Dal momento che la risoluzione di Z8 e Z9 è la stessa e il processore anche, qualsiasi supposta maggior reattività dell'AF di quest'ultima (tutta da dimostrare) direi che è probabile passi per la batteria più performante. Del resto la differenza di prezzo tra le due è di gran lunga inferiore di quella che divideva i succitati corpi al lancio, quindi anche la necessità di segmentazione "obbligata" se vogliamo è minore per Nikon. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:29
Esattamente i punti che tratti Tirpitz. Minor risoluzione lascia piu' processore per gestire meglio reattivita' AF sui modelli citati a parita' di disponibilita di calcolo onboard. Tra Z9 e Z8 vi e' poi anche la questione batteria. La scarica che ha Z9 sui motori AF-S (si badi bene), quando si adatta via FTZ, non gli S, e' molto piu' alta per via degli AH/ora che possiede e gestisce l'ammiraglia stessa. Cosa non possibile sulla sorellina Z8 che monta una batteria con inferiori WH e che quindi fatica di piu a spingere gli SWM (motori AF di vecchia concezione tipo USM Canon rotativi per capirci) che possiedono i lunghi della casa (i primi, prima dell'avvento degli S). Parlo di lenti lunghe per via del fatto che i gruppi ottici dei supertele sono piu' "pesanti" da spostare rispetto a un fisso/zoom convenzionale medio tele, dove le differenze sono esigue/indistinguibili dagli S. I tele nuovi hanno tutti schemi rivisti e atti a spostare lenti piu' piccole tramite motori lineari o convenzionalmente concepiti della stessa tipologia, quindi molto piu' leggeri e implicanti meno forza per muovere gruppi ottici avanti/indietro per la messa fuoco. D850 stessa, montata con batteria di D5, portava la stessa a 9 fps al secondo (anziche' 7), per un discorso di corrente che muoveva il motore scatto con una coppia e una velocita' piu' alta, rispetto a quando montata con EN-EL convenzionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |