| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 4:20
“ Per cominciare ti ho postato dei dati che EVIDENTEMENTE TI SONO SFUGGITI in cui ti ho dimostrato che questo è tutt'altro che un sito specialistico per quanto riguarda la proporzione ed il tipo di pubblicazioni, prova a fare uno sforzo dai e scorri il post fino a quando non leggerai i numeri che ho raccolto „ MA OCCUPATENE!! VAI non perdere tempo qui a sprecare le tue verità intelligentissime dal grande valore statistico. ripeto: ti racconti da solo la realtà e pretendi che sia un dato oggettivo. questo è un sito rispetto ad altri dove per esempio ci sono pochissimi che sanno fare ritratti, pochissimi che fanno foto al chiuso di quelle che ti ho detto. molti di quelli che le fanno le fanno come foto marginali, alternative al genere primario che è quello naturalistico. basta frequentare altre piattaforme e forum per capire come è spostato verso certi generi. Usi questo sito che è ovviamente polarizzato per dire cose senza senso perché anche con la pellicola si scattava di più di quel che dici a 6400. basta pensare ai concerti... genere quasi assente. qui. hai pure già i canali dove esibirti... ma vacci! non c'è da contribuire a niente se non dare corda all'ennesimo personaggio narcisista che ha bisogno di mettersi in mostra e attirare l'attenzione volendo spiegare agli altri con provocazioni stupide grandi verità senza neanche capirle e personalmente mi hanno rotto parecchio le palle le persone con il tuo bisogno di fare i maestrini in modo egocentrico e ottuso. Ovviamente non proseguo oltre perché di fronte a bassa dialettica infantile come questa c'è solo la psicoterapia e io non faccio lo psicoterapeuta. Quando prenderò la prossima fotocamera spero vivamente che riesca a scattare molto meglio della mia 6dII sopra i 3200 così tu fenomeno troverai delle foto che NON HO SCATTATO proprio perché oltre i 3200 sono povere mentre anni fa non scattavo neanche sopra gli 800 iso ma grazie al "maaarchetinnngg" che ha abbindolato tutti, quando vado in una chiesa medioevale magari oggi una foto me la porto via. apri una clinica con quelli dei 12 megapixel per stampare in A4 che "l'occhio vede 5 linee per mm a 25cm" [edit] ma oltretutto... una persona che ha una vaga idea di che cosa sia l'elettronica o almeno ha preso in mano una fotocamera digitale ogni tanto si sarà reso conto che più un sensore riesce a salire di iso decentemente più è pulito a bassi iso o riesce ad alzare le ombre senza tirare su coriandoli rossi. scattare a 1600 o 3200 e poi non poter alzare le ombre è proprio dovuto al fatto che la macchina è rumorosa già a 6400... ma mica ci arrivano tutti eh |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 7:34
@Gianluca_m “ ......... Gli alti iso per forza di cose li usi solo in determinate condizioni, ovvero quando c'è poca luce, o quando devi fermare un'azione molto veloce. Il resto delle foto le scatti tranquillamente a iso normali. Possiamo trarne 1000 e passa conclusioni da questi dati, che so: 1. si scatta per lo più di giorno 2. si scatta per lo più quando c'è luce 3. si scatta a tempi non troppo rapidi 4. si scatta a diaframmi abbastanza aperti Quindi, essendo una possibilità offerta che si usa in condizioni più critiche, per forza di cose avrò un numero inferiore di foto che andranno oltre una certa soglia ISO. Questo però, come dicevamo, è solo relativo alle foto postate. Non è che siccome ho poche foto oltre una certa soglia ISO questa soglia e la capacità dei sensori di oltrepassarla siano cose inutili, figlie del marketing (si, in parte lo sono, come tante altre cose, se vogliono vendere qualcosa si devono inventare), delle voglie e della fregola del momento. C'è chi porta a casa foto oltre quella soglia critica, e chi no. Poi c'è chi le pubblica, e chi fa a meno. Però, scusami l'espressione, è un po' la scoperta dell'acqua calda: la stragran maggioranza delle foto le posso scattare a iso base, tipo 100, e saranno la maggioranza. Le altre saranno per forza di cose un numero inferiore, e più si sale, più il numero cala. Sulla validità, l'importanza, la bellezza, il senso, il valore, tutte queste cose squisitamente personali e soggettive, beh, non sta a nessuno di noi andare a sindacare su tali dettagli, perchè, appunto, chi siamo noi per andare a puntare il dito accusatore verso Tizio o Caio perchè hanno osato oltrepassare un "confine" che è del tutto arbitrario....... „ direi assolutamente condivisibile. Aggiungo banalmente che io, quando valuto una fotocamera la prima cosa che guardo è a quanti ISO può arrivare, è forse il parametro principale, come lo è la luminosità nelle ottiche. Ovvio poi che quella informazione (su quanti ISO) la incrocio con il grafico della GD e che guardo tutte le altre caratteristiche (a partire dai MP) eppure, guardando le statistiche dei miei scatti, oltre i 2000 ISO ne ho meno del 10%, se non quasi meno del 5%. Il parametro a mio parere è comunque importantissimo anche se non scattassi mai oltre certi valori di ISO, perchè se il limite è 24.000 (come lo era una decina-quindicina di anni fa con le FF) presumo che, per esempio, a 2000 i risultati saranno mediocri, se è 200.000 significa che i 2000 se li beve e produce immagini di qualità decisamente più elevata e scatta tranquillamente con qualità più che accettabile a valori ben superiori (diciamo anche il quadruplo, cioè 8000). Facendo il solito esempio stupido delle auto o moto, se viaggio a 130 con un'auto che arriva a 200 km/h vado in tutta scioltezza, se invece il suo limite è 150 insomma sono quasi imballato e non viaggio bene, meglio scendere a 110 o 120 km/h. Tutto questo fa sì che quel 5-10% di immagini che realizzo ad ISO elevati (grossomodo tra i 2000 e 12000) siano di buona qualità e le posso fare senza cavalletto, falsh o ottiche troppo luminose e pesanti, vi par poco? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:30
Allora, pubblicita' marchetting etc. suggeriscono il brunello di Montalcino. Mi faccio convincere dalle sirene del mercato. Lo compro. Lo uso per sfumare il tritato nel ragu'. Poi, cosi' per scrupolo, un giorno compro il Tavernello. Lo uso per sfumare il tritato nel ragu'. Realizzo che alla fine, quando mangio la mia bolognese non fa differenza brunello vs tavernello. Concludo che sono stato un prla a comprare il brunello di Montalcino. E mi sento in diritto di dare del prla a chi compra il brunello di Montalcino, anche se lo beve e non ci sfuma il tritato. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:40
|
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:41
Grazie Black per la profilazione, la passo al mio terapeuta (che sarei sempre io) e ci lavoriamo su. Ma soprattutto grazie a Gian Carlo perchè si è preso lo sbatti di andarsi a fare le sue medie. Ora credo di poter avere più elementi, emersi durante gli interventi, per cercare di capire in che modo opera il marketing e quali sono le strategie di fondo usate per ottenere un risultato encomiabile. Credo sia un dato importante anche la media della tipologia delle lenti utilizzate in modo da capire come, quando e perchè la percezione del "bisogno" (sproporzionata rispetto alla reale "necessità" evidenziata dai dati di utilizzo) possa diventare una spinta così importante. Grazie per i contributi. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:49
Però è sempre una piacevole sicurezza sapere di avere una macchina con sensibilità d'emergenza su cui poter contare! Io sono un fautore dei bassi iso, ma mi sono trovato, quest'estate, a lavorare come fotografo per un cantante (uno dei miei preferiti, giusto per aumentare in me l'ansia da prestazione). Non avevo avuto modo di fare un sopralluogo per verificare l'illuminazione, e quando è salito sul palco... Lumicini cimiteriali! Iso a 1600, a tratti 3200 (massimo consentito dalla mia fotocamera), tutta apertura, 1/125, e il lavoro l'ho portato a casa. Ma per fortuna il cantante in questione era abbastanza anziano e lento, consentendomi di lavorare con un tempo relativamente basso. Se fosse stato più... vitale, mi sarei fregato! In quel momento ho capito di dover pensionare la a900, e sono passato ad R8. Usualmente so che non scatterò a più di 3200 iso, ma poter tranquillamente arrivare a 12800, o anche 25600, in caso di necessità, dà sicuramente sicurezza e libertà! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:55
Frengod vedo che ti sei allineato perfettamente con la linea di chi si inventa le parole altrui “ E mi sento in diritto di dare del prla a chi compra il brunello di Montalcino, anche se lo beve e non ci sfuma il tritato. „ Io non do del × a nessuno, siamo TUTTI io compreso, consumatori e dal ragionamento che hai fatto evidenzi di essere offuscato e di non aver capito il senso di quello che sto cercando di capire. Tra i presunti × ci sono dentro anch'io alla grande comunque non mi erigo a furbo della situazione, assolutamente. Ma occupandomi anche di marketing questi dati mi hanno lasciato basito. E tra l'altro sminuirli categorializzandoli ha senso zero. Perchè anche se fosse un sito di soli paesaggisti resterebbe il fatto che la quasi totalità dei pubblicanti si è dotata di uno strumento che al lato pratico usa al massimo al 5%. Però in fase di scelta quindi quando andiamo a mettere mano al portafogli lo facciamo trascurando questo dato che a mio modo è fondamentale per un acquirente. Sarebbe come dire per uno che abita al polo che il condizionatore (se mai un giorno andrà all'equatore) gli potrebbe risultare utile. I dati pubblicati da Juza dicono semplicemente che gli abitanti del polo pensano (o sono stati convinti) che quasi certamente andranno all'equatore quindi in fase di acquisto sentono l'esigenza di spendere per quell'evenienza. Ovviamente sono soldi loro (nostri) ma sarò libero di dire che per me il venditore ha fatto un'opera di convincimento super? Oppure ci sentiamo tutti più furbi e crediamo di non essere plagiati giornalmente da ogni genere di marketing? Io credo che un pò di umiltà ed ammissione dei propri limiti non sarebbe una brutta cosa. Io non mi sento un × perchè acquisto cose che non mi servono sono semplicemente umano. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:56
“ Grazie Black per la profilazione, la passo al mio terapeuta (che sarei sempre io) e ci lavoriamo su. „ Questa frase la dice lunga sul campo visivo diciamo così per stare in tema di fotografia e per non dire altro. Buona luce, ne serve parecchia per stare sotto i 3200 ISO... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:01
Ivo e cosa avrei dovuto risponderli? Ma lo hai letto cosa ha scritto? Ho capito che in questi casi l'auto ironia ti può salvare dal momento che quando ti permetti di dire cose che non piace leggere la reazione dei più non è delle più composte. State continuando a fare un'analisi sulla mia persona quando ho espressamente richiesto di fare interventi sui DATI che ha pubblicato Juza. Qualcuno ci riesce altri si sentono in dovere di salvarmi. Lo ripeto, ringrazio ma credo di essere in grado di salvarmi sa solo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:03
Tanto per capirci... dalle immagini pubblicate, dai dati raccolti e dalle "sensazioni raccolte" mi sembra di aver inquadrato dove "nasce" questo "bisogno". Ora faccio un ragionamento sulle lenti usare e poi lo condivido con chi ha voglia di ragionarci su, per gli altri esiste l'opzione... PROSEGUI. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:08
No, ti stiamo dicendo che le statistiche che stai usando non sono utili a inquadrare l'origine del bisogno. Ti è stato detto e spiegato in tutti i modi possibili ma non vuoi ascoltare. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:12
T'hanno gia' spiegato come la capacita' di un sensore di produrre meno grana ad un determinato valore di ISO rispetto ad un altro sensore sia indice della bonta' del sensore anche in termini di gamma dinamica. Ti ostini a guardare il dito invece della luna. Personalmente scatto in media a 3600 iso. Ripeto, media. Ma per questo, non pretendo di essere il metro del mondo. Cosi' come non ritengo di essere vittima delle sirene. Prendo quel che mi necessita compatibilmente con il portafogli. I tuoi interventi in queste nove pagine, a mio avviso, sono pieni di arroganza e saccenza per cui si pretende di andare dal particolare al generale in base al diametro del proprio ombelico. Da cui la mia ironia (e quindi il vocabolo prla). |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:20
“ I dati pubblicati da Juza dicono semplicemente che gli abitanti del polo pensano (o sono stati convinti) che quasi certamente andranno all'equatore quindi in fase di acquisto sentono l'esigenza di spendere per quell'evenienza. „ Questo riassume quel che voglio comunicarti. Quel che leggi tu non e' quel che legge la maggior parte di chi e' intervenuto. E tu giustifichi questa dissonanza con la parola "offuscati". Quindi, ritieni di esser tu l'unico a vedere. Fatti due conti riguardo come possa esser presa la tua visione da parte di altri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |