JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le scorciatoie da un click e via non esistono. Se viene dai video ed ha esperienza come colorist, probabilmente usa anche davinci che ha strumenti avanzatissimi per il colore.
Se sai le tecniche base e come funziona il colore nel digitale ti servono pochi minuti. Ovviamente serve anche un buon materiale di partenza, specialmente nei video.
Strumenti direttamente comparabili a davinci in photoshop non esistono, non tutti almeno, ma se conosci la tecnica dietro puoi fare quello che vuoi.
Ci sono anche plugin che aggiungono alcuni strumenti simil video a photoshop ma non saprei se lui li usa, non sono indispensabili per fare buoni lavori.
Qualche folle usa anche davinci per editare raw ma non è certamente lo strumento piu adatto.
Anche lightroom o c1 hanno sicuramente tutto quello che serve per fare quei lavori. In maniera diversa ma sicuramente è possibile.
La bravura poi di questo tizio è nella consistenza degli scatti, effettuati magari in giorni e location differenti. Ed infatti non fa l'artista ma il fotografo di prodotti.
Maurese sembra molto interessante l'esercizio proposto, voglio farlo! Con lo spostare le ombre banalmente intendi alzare il punto di nero tramite valori tonali/curve per poi ribilanciarlo spostando i valori medi presenti in valori tonali/la parte centrale della curva?
Homeworker, ora lo scarico, lo avevo già fatto in passato sinceramente ma non avevo mai ben capito come impostare spazio colore ed importando i TIFF ero molto molto disorientato trovo il sw non molto chiaro, è pieno di sottomenu e funzioni nascoste!
Io ho imparato più da tutorial di coloristi del cinema o di commercial che da quelli dei fotografi.
Semplicemente nel cinema il flusso di lavoro è più simile a quello di questo fotografo. Consistenza di scatti (video) anche fatti con attrezzature diverse, emozione col colore, isolare il dettaglio, convogliare lo sguardo dove vuole il regista, etc.
Segui piximperfect per photoshop, il canale ufficiale c1 per alcune tecniche su c1, poi qazi per davinci, ma ce ne sono decine bravi.
Il look che cerchi è cinematic e viene dal cinema appunto...
Facendo una ricerca veloce su Google, ho trovato che Shortstache, un po di tempo fa, ha fatto dei Workshop e tutorial e li ha rilasciati su dvlop.com come pacchetti a pagamento.
Da quello che ho letto sulla pagina del prodotto, in questi pacchetti ci sono una serie di video, i suoi Preset, e dei profili specifici per diversi tipi di fotocamere, il tutto installabile su Lightroom o Camera Raw.
Poi, stando sempre alla descrizione, in questi video lui stesso spiega cosa c'è dietro il suo lavoro, una sorta di "dietro le quinte", e ha fatto una guida dove spiega passo passo come ha post prodotto alcune delle sue foto.
Sinceramente, non so se questi prodotti ti possano tornare effettivamente utili o se si tratta dell'ennesima trovata commerciale, certo, il prezzo mi sembra alto, solo il pacchetto base chiamato "BASESETS WORKSHOP + PRESETS" costa 169 dollari, tutto il Bundle 499 dollari
Sono d'accordo con te, più che altro era per curiosità. Non ho mai provato Davinci Resolve per fotografia, potrebbe essere interessante. Ma sviluppi il RAW nel Raw converter e poi passi il TIFF in Davinci per il color grading, o converti in DNG e fai anche lo sviluppo in Davinci?
Guardando i vari tutorial su YouTube trovo approcci molto differenti ad essere sincero fatico a nell'intravedere che tipo di struttura utilizzare, a complicare poi segue l'interfaccia. Ma gli strumenti per il colore sono molto molto piu avanzati già a prima vista. Seguirei la strada di importare il RAW convertito con Adobe DNG Converter, anche se mi piacerebbe (preferirei) importarlo in C1 e fare li WB per poi tutto il resto in DaVinci, ma solo perchè ancora non so come sia efficiente.. Per esempio, in ACR non userei mai auto wb, in C1 mi da sempre ottimi risultati.. Voglio provare la strada pura con DaVinci.
Partirei da nodi seriali, a mo di livelli singoli in ps, se poi dovessi far qualche modifica singola a una singola regolazione allora ne piazzo uno parallelo a quella.. Devo ancora capire come approcciarlo correttamente, ma mi stimola sta cosa parecchio anche per il fatto che non mi dispiacerebbe affatto essere in grado di realizzare video
Il video di Homeworker è un ottimo punto di partenza specialmente per quello che rioguarda le impostazioni iniziali, non in tutti i video che ho visto fin ora ho visto approfondita questa parte
non sta andando bene. L'immagine resta troppo piccolina a confronto e non vedo bene le modifiche che apporto o meno.. Bho, cosi due piedi non è che risolvo chissà che..
Ciao Lou, mi piace molto lo stile di Garrett, anche se non mi piace che sia applicato sulla qualunque, credo che sia una miscela tra ombre e neri, saturazione e vividezza, con delle calibrazioni selettive. Poi il filtro miss da anche quel tocco in più fa la differenza nei contrasti e nei punti luce. Metto mano a LR e ti faccio sapere, però avrei bisogno di un raw che sia malleabile per ottenere dei risultati replicabili..
I tutorial per davinci sono ottimi per capire alcune tecniche che stanno dietro ad alcuni bei lavori cinematografici, ma non userei mai davinci per ritoccare foto. A meno di non volermi male da solo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!