| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 19:53
Si ok ma si tratta di prodotti totalmente diversi. PS e soprattutto LR si rivolgono ad un mercato di massa. I CAD sono sw esclusivamente professionali. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 20:19
Nessuno obbliga ad usare Adobe o altri software a pagamento, è una scelta libera: scegliersi una ragazza e poi berciare perché ti costa troppo, non è da intelligenti, è da brodi. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 20:40
“Si ok ma si tratta di prodotti totalmente diversi. PS e soprattutto LR si rivolgono ad un mercato di massa. I CAD sono sw esclusivamente professionali.” Ma non e' mica vero eh. Photoshop e' il miglior programma per l'editing fotografico esistente sul mercato ed e' utilizzato da fior di professionisti in tutto il mondo. Poi che lo utilizzino anche tanti fotoamatori piu' o meno evoluti non vuoldire nulla, rimane un software professionale. Cosi' come chi compra una z9 o una z8 o una a9 iii piuttosto che una a1 o ancora una r1 puo' essere benissimo un fotoamatore ma nulla toglie alla destinazione d'uso delle macchine che e' prettamente professionale. E costano, giustamente, mica te le tirano dietro. Ora per un aumento di 50/100 euro l'anno su un software professionale di foto editing che rappresenta il meglio del meglio non vedo perche' infervorirsi o scandalizzarsi tanto. Bha Potrei capire se lo avessero portato a 500 o mille euro l'anno, ma ragazzi per 50/100 euro all'anno in piu'… |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 21:05
Angelo, visto che non ti danno fastidio 100 euro all'anno in più, hai voglia di pagare anche il mio abbonamento? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 21:21
Ma non sono 100€ in più. Con il pagamento annuale il costo, al momento, è rimasto uguale! E, mi ripeto per l'ennesima volta, minimo due volte all'anno ci sono offerte per cui i due software migliori o tra i migliori del settore costano 7,5€ al mese. Se l'abbonamento costasse 5€ al mese sono comunque sicuro che qualcuno avrebbe di che lamentarsi: "io non uso l'IA, potrebbero scontarmi 2€ al mese. Così con 3€ al mese avrei Lr e Ps... un prezzo onesto |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 21:38
  ADOBE è arrivata al punto, prima ha creato la dipendenza ora alza i prezzi, cambiate spacciatore ve lo dice uno che Photoshop lo conosce dalla versione 1, Illustrator non era nessuno era freehand il programma vettoriale, poi comprato da ADOBE, così come Indesign prima c'era Xpress stessa sorte. Alla fine ADOBE ha tolto la concorrenza per restare unico brand del settore pre-stampa e grafica. Ha fatto incassi che gli hanno permesso di vivere sugli allori, ma oggi la concorrenza esiste ed è realmente alternativa anche in ambito professionale. Quindi Crea la dipendenza con implementazioni di azioni che risolvono con un click un problema e tutto diventa facile, crea dipendenza ed oggi inizia a riscuotere alzando il prezzo delle noccioline per la scimmia che vi siete presi.   Alla fine quello che conta è sapere quello che si vuole e il come averlo, oggi ogni programma può fare più di quello che serve per ogni esigenza, ma come sempre se conosci il programma per quello che fa e per quello che ti serve, (non sapere a memoria dove fare un click, ma sapere il come agisce sul file e come sia più o meno distruttivo, oppure più o meno fotografico e non finto perchè ricostruito dall'AI) allora si può essere indipendenti da un Brand e fare una libera scelta. Non finirà qui la storia, adesso ADOBE deve puntare a vendere servizi e non prodotti, quelli li può anche regalare come ha fatto fino ad oggi, ma è iniziato il periodo dove anche i prodotti inizieranno a costare in casa ADOBE, questa è sempre stata la sua politica imporre un mercato, ci tenta anche oggi, vedremo se ci riesce o se inizia a vendere meno prodotti e più servizi. Il tempo sarà l'unico giudice. Buona luce a tutti e attenti ai flash accecano |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:06
Ivo, ma tu stai ad Adobe come PaoloMcmlx alla Kodak. un sentimento di odio a prescindere... Come giustamente dici esistono moltissime alternative ed ognuno è liberissimo di utilizzare il software che più preferisce. Ti contesto solo l'aumento che per chi paga annualmente non c'è stato , anzi negli ultimi 5 anni è pressochè sempre scontato. (ad esempio fino a fine 2026 io ho pagato 80€ l'anno, 7,5€ al mese). Adobe aumenterà il costo a tutti? Nel 2027 deciderò il da farsi, intanto da non professionista (faccio parte di quella grossa fetta di incapaci che utilizza Ps al 5% e Lr al 10%) trovo il costo assolutamente adatto alle mie tasche ed onesto. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:29
“ ...cambiate spacciatore ve lo dice uno che Photoshop lo conosce dalla versione 1 „ Adoro quando mi dicono cosa debba fare, è la mia natura. Eseguo e passo a... |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:38
“ Poi fa niente se una bottiglia d'olio d'oliva che nel 2020 pagavamo 4.5€ ora ne costa 8 on9, è Adobe che è ladra... „ A 9,00 € ci compri l'olio motore! |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 5:07
@Carlopi Credo che quello che ho dato e fatto fatturare ad ADOBE fino a due anni fa basta e avanza, il fatto è che oggi tiene un mercato a fatica e più si va avanti e più dovrà faticare. Quindi ora vende spazio sui server e servizi di AI. Fra qualche anno il fatturato dei servizi pareggerà il fatturato dei prodotti che sta solo tenendo in vita a vitamine di azioni mascherate nel codice. Per quanto riguarda la grafica la gente si è svegliata e non solo la gente ma anche le aziende. Un conto è pagare una licenza e un altro è pagare una decina e più di licenze, quindi i conti si fanno diversamente. Affinity era un'azienda brillante ma piccola e ora acquisita da Canva che finanziariamente può competere con ADOBE, ma si sta muovendo più sui contenuti multimediali ed è molto più intuitiva, più leggera e offre un prodotto che va verso il futuro. ADOBE con la crisi fotografica e con il nascere delle ibride dovrebbe riscrivere un software da capo e non ne ha intenzione. Quindi LR e PS sono una fetta del mercato che sta anche diminuendo rispetto al totale delle possibili vendite. Meglio a questo punto vendere servizi. Essendo stato nel mondo della pubblicità e della moda dagli anni 80 fino a pochi anni fa, i miei riferimenti erano l'editoria e la foto di moda, quindi Kodak e Canon, PaoloMcmlx ha ragione sul discorso delle pellicole Kodak, però ha scelto Canon ed usa Fuji come pellicola, questo vuol dire che è una scelta ponderata e non di brand. Alla fine è questa la differenza tra chi sceglie un brand e chi invece sceglie un prodotto che gli serve. Anche sul fatto del Mac o di win, il mio primo computer fu l'amiga nell'85 non il Mac che presi nel 92 e non nel 84 quando è nato. Ho fatto vendere centinaia di Mac e l'importatore che era IRPE mi ha dato un quadra 900 ben carrozzato di ram un monitor e una stampante B/N per le bozze che ho pagato in un anno senza scadenze fisse. Quando poi iniziò a mettere intel nei Mac li mandai a stendere e presi win che mi costava meno ed andava bene. poi quando Apple è uscita con l'M1 son tornato al Mac e ho preso un Mac-mini che ho ancora oggi e mi durerà per un altro anno e verrà sostituito da un Mac mini M4 PRO base, quando la produzione sarà testata per bene e il prezzo sceso. Ora vivo da pensionato e mi dedico alla fotografia e alla post-produzione per passione e non per lavoro che è tutta un altra vita. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 6:22
“ ....il fatto è che oggi tiene un mercato a fatica e più si va avanti e più dovrà faticare. Quindi ora vende spazio sui server e servizi di AI. Fra qualche anno il fatturato dei servizi pareggerà il fatturato dei prodotti che sta solo tenendo in vita a vitamine di azioni mascherate nel codice..... „ Non so mica sai se la situazione è questa.... Io credo invece che lo zoccolo duro sia il mercato della vendita, o noleggio annuale, dei software, i servizi (spazi su server e AI a pagamento) sono optional, tra l'altro mi pare che solo Adobe li sta proponendo. Io usavo Adobe una quindicina di anni fa, poi smisi perchè costava troppo, Photoshop era (ed è ancora) assurdamente complicato, ma soprattutto scoprii altri software con i quali alla fine mi trovavo meglio e spendevo meno, Affinity, Silkypix, C1 e DxO, tanto per non far nomi e citarne qualcuno. Credo che il periodo peggiore di Adobe fu tra i 10 e, grossomodo,4-5 anni fa, sono abbastanza convinto che in molti abbiano fatto come il sottoscritto, migrando sulle varie alternative disponibili. Essendo però un colosso Adobe direi che recentemente è riuscita a riprendersi quote di mercato abbassando di brutto i prezzi (parlo del piano fotografia) e migliorandosi notevolmente, implementando i suoi prodotti con selezioni semplificate di soggetti, cielo, denoise evoluti, ecc. Poi hanno aggiunto anche le funzioni generative, gli spazi cloud, ecc. ma in quanti le usano? Io assolutamente no e credo che i fruitori siano ben pochi, però queste funzioni fanno notizia e sono delle acchiappa-clienti. Insomma in questi ultimi anni, credo che molti siamo (come me) ritornati con Adobe, anche perchè nel mentre i concorrenti più quotati (C1 e DxO principalmente) si sono un po' montati la testa e stanno facendo pagare gli aggiornamenti a prezzi superiori a quelli del noleggio di Adobe, il che è assurdo a mio vedere. Quindi? Quindi a mio parere dobbiamo stare a vedere come si comportano tutti questi prduttori e scegliere in base alle nostre reali esigenze e ai prezzi offerti. Nessuno, a mio parere, oggi può fare quello che vuole (i 1500 euri che ci spillava Adobe ora se li sogna), sono tutti in concorrenza per fortuna e questo è un bel vantaggio per noi consumatori. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 6:55
"...prima ha creato la dipendenza ora alza i prezzi,..." La "dipendenza" se la fanno venire i cre tini, è come coi drogati, son cre tini, quelli normali e tantomeno quelli intelligenti non lo sono: per gli scemi non c'è medicina. Non sei mica obbligato ad usare Adobe, nessuno lo è. E poi se ad uno mancano 90 euro l'anno per il fotoritocco, a mio personalissimo avviso, sarebbe bene che si divertisse con qualcosa di diverso, il software di Adobe non se lo può permettere. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 7:33
Resta il fatto che moltissimi amatori sfruttano si e no il 10% delle potenzialità del piano fotografia, e che per più di 5-10 euro al mese cercheranno di arrangiarsi diversamente. Secondo me il vero problema di Adobe è quello di riuscire a distinguerli dai professionisti (a cui oggettivamente chiede poco...) per riuscire ad incassare anche questi 5 euro in più |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 8:31
Ma io non capisco proprio questa polemica sul prezzo, l'aumento non ti piace? Il prezzo è eccessivo per il tuo uso o per quello che sei disposto a spendere? È giusto, hai ragione non lo rinnovare e non c'è bisogno di rompere le scatole, dire agli altri cosa devono fare (che poi io per principio faccio il contrario) … ti piace ed il prezzo lo consideri adeguato? Rinnova … Cosa ho fatto io? Sono passato dal piano mensile al piano annuale così ho risparmiato, mi rimborsano gli 11€ rimanenti del mio vecchio piano ed ho preso un'offerta su Amazon, risultato sono a posto fino a dicembre del 2026 pagando quanto avrei pagato un C1 (che a me non piace) in acquisto e che a dicembre del 2026 era comunque obsoleto Personalmente in questa discussione ho trovato utile info tecniche ed idee su come risparmiare invece degli insoddisfatti che per risparmiare i 9€ al mese che ho speso io per 24 mesi e che per me sono benedetti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |