RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:04

Scusate, ma quel tipo di rimozione si faceva anche col vecchio cerotto, non serve AI.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:43

Un'altra menata di ON1 è che per ogni fotogramma che c'è in archivio (anche i jpg che non genera lui) crea un file sidecar .on1
Evidentemente hanno organizzato così il loro catalogo.
Me ne sono accorto perchè il catalogo mi stava riempiendo il disco C, quindi lo ho spostato e, per alleggerirlo, ho tolto quello dei jpg (che generalmente vedo in Bridge o LR) però, aprendo Bridge ho scoperto questi ormai inutili sidecar e li ho dovuti togliere con un bel sbattimento......

Per carità è un buon programma eh.... ma qualche menata ce la propina pure lui

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:45

@Gian Carlo F
Ho scoperto che, per avere funzioni AI evolute per eliminazione oggetti ed espansione generativa anche con ON1 bisogna pagare, acquistando dei crediti, con Adobe l'acquisto è parzialmente compreso nell'abbonamento, quì no.
Lo spiegano nel tutorial relativo..... i furbastri....

Hanno diverse opzioni, quelle gratis (local) scarse, quelle evolute (stability) buone, almeno così sembra nel tutorial....


Si, ho letto (esce una ALERT se scegli STABILITY) ma anche per gli HDR (che posto di seguito) alcuni, come LUMINAR fanno acquistare un altro software (a 60 euro) che funziona molto bene invece con il MERGE HDR di NEO restituisce tante immagini quante ne sono state impiegate e in pratica non funziona.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:48

Belin! Ne scopriamo di magagne eh... comunque HDR e Panoramiche (non li faccio quasi mai) per me il migliore è Affinity (assieme ad Adobe).

ON1 ha dei bei preset secondo me, porta avanti con il lavoro.....

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:53

E veniamo ad una funzione abbastanza usata: l'HDR ovvero l'unione di più files esposti in modo differente (sovra o sotto) con un minimo di 3 e un massimo di 9 e con step da 1/3 a 2. Ho preso 3 vecchi scatti, fatti su treppiedi al crepuscolo, dove sulla sinistra vi è una strada (essendo un borgo, con poche macchine); uno dei 3 scatti non aveva auto, sul secondo si vedono 2 auto e il terzo, quello più lungo come esposizione si è ottenuta la classica scia dei fari.
L'HDR oltre migliorare ed ampliare artificialmente la latitudine di esposizione voleva sommare le auto alle scie. ed ecco i risultati:

HDR da Photoshop con la funzione interna:




HDR sempre da Photoshop ma usando il Plug-in della DxO filtri NIK:




HDR da Affinity Photo:




Hdr da Luminar (primo il NEO, secondo LuminarHDR ex Aurora):







HDR da On1 PhotoRAW:




Le immagini non sono state ritoccate o modificate; solo dove appariva una finestra per scegliere il grado di "invasività" dell'effetto HDR ho selezionato quello più naturale e/o quello verso gli scuri.

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:57

@Gian Carlo F
Belin! Ne scopriamo di magagne eh... comunque HDR e Panoramiche (non li faccio quasi mai) per me il migliore è Affinity (assieme ad Adobe).


Non ne sarei così sicuro... per me il migliore è Dxo, a seguire pari merito ON1 e LuminarHDR (ex aurora), seguono a parimerito Photoshop e Affinity, non pervenuto per Luminar NEO (che se qualcuno mi spiega come unire le immagini gli offro una birretta).

Un'altra menata di ON1 è che per ogni fotogramma che c'è in archivio (anche i jpg che non genera lui) crea un file sidecar .on1
Evidentemente hanno organizzato così il loro catalogo.

Non lo ha solo Luminar NEO ma anche DxO PhotoLab che genera dei files .dop da 25K

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:59

Forse domani tocca alle panoramiche... dovrei ritrovare degli scatti che avevo fatto.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 19:05

Ma se uno si mette a fare foto dove c'è sempre roba da rimuovere allora forse è meglio rivedere la scelta delle location di scatto...


Ormai oggi ci sono diversi software molto buoni, poi è chiaro che, secondo me con 75€ annui per Ps+Cr+Lr rimane la scelta migliore, sempre secondo me...
Poi ci sta C1 "ottimissimo" ma che non ha la versatilità infinita di Ps+Cr.... sempre parere personale.....
Ovviamente , come diceva quell'attore nel film "IL BUCO"....MrGreen


(Io sono del parere che sia molto meglio sceglierne uno Buono e dedicarsi solo a quello per approfondirlo come si deve, anzi che perdere tempo a provare qua e la.......)

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 19:32

@
Ma se uno si mette a fare foto dove c'è sempre roba da rimuovere allora forse è meglio rivedere la scelta delle location di scatto...

In effetti non è che per ogni foto si debbano fare rimozioni, hdr o altro... semplicemente dovendo scegliere un singolo software secondo me è utile conoscere i pro e contro di ognuno di essi per quello che si può.

Se si lavora in studio, meglio in thetering ovvero con la camera attaccata al computer, l'unico davvero valito è CaptureOne

Per fotoritocco generalista immancabili Photoshop e Affinity Photo (con una leggera preferenza al primo se si preparano immagini per la stampa litografica-flexo ovvero in CMYK, non in RGB. Anche per fare stampe fine-art con questi programmi (incluso Lightroom) si ha un ottimo controllo della cromia e dei profili colore in stampa.

Come archiviazione, sviluppo e democizzazione dei files RAW, oltre CaptureOne (sprecato per un uso generalista) ci sono, per me in ordine di qualità, CaptureOne, Adobe Lightroom, DxO PhotoLab, ON! Photo RAW, Luminar NEO

Se si cerca un supporto AI generativo (aumentare l'area dell'immagine, della risoluzione, del denoise, della rimozione oggetti generativa), a mio giudizio nessuna è perfetta, molte di queste necessitano di funzioni a pagamento (quelle di base, gratuite, inutile usarle).

Per i prezzi... qui vanno acquistati e/o noleggiati, quando ci sono delle offerte e capita 4-5 volte all'anno o subito prima dell'uscita di una nuova versione. Ciascuno ha le proprie necessità, bisogni, precisione e soprattutto ideologie.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:16

Non ne sarei così sicuro... per me il migliore è Dxo, a seguire pari merito ON1 e LuminarHDR (ex aurora), seguono a parimerito Photoshop e Affinity, non pervenuto per Luminar NEO (che se qualcuno mi spiega come unire le immagini gli offro una birretta).


in effetti.... forse sono rimasto indietro di qualche anno..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:21

Intanto ricordiamolo che Cr e Lr sono la stessa identica cosa, cambia solo che Lr non ha il "Contro Z" o "Command Z" su apple che fa sempre avanti e indietro sulla stessa ultima modifica, Lr ad ogni "Control Z" va indietro nella cronologia ed è per questo banale motivo(per me invece fondamentale) per cui non uso Lr.... ma poi il programma è identico... ovviamente Lr ha la gestione della "libreria", ma che non c'entra nulla con l'elaborazione....

Con Ps-Cr-Lr si può rimuovere di tutto di più....











Ma ripeto, sapendo che grossomodo sono tutti su ottimi livelli, tranne Ps-Cr-Lr che secondo me rimane sempre al vertice per completezza, la dove il solo limite è la nostra fantasia e abilità...

Quello che conta è sceglierne uno e studialo molto molto bene che non è una cosa che si finisce di conoscerlo dopo un tot di studio, no, perchè un software permette di fare quello che abbiamo in mente, quindi non si finisce mai di approfondire ed evolvere l'utilizzo di questo alleato strumento...

Quindi, per questi e tanti altri motivi ho deciso che non vale più la pena di andare a provare ogni ultima novità, perchè escono di continuo e quindi assorbono rubano solo tempo prezioso che avremmo potuto dedicare allenandoci con un solo programma...

Scusate se mi ripeto, ma ritengo sia un aspetto molto importante......

Uno o due programmi è fondamentale averli e poi sotto a studiarseli bene...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 20:34

E veniamo ad una funzione abbastanza usata: l'HDR ovvero l'unione di più files esposti in modo differente (sovra o sotto) con un minimo di 3 e un massimo di 9 e con step da 1/3 a 2.
Ma ancora oggi nell'ormai 2025 si fanno queste cose....???

Dai su con la GD che hanno le macchine moderne uno scatto ben esposto basta ed avanza.... che poi l'esempio che hai proposto non è neppure un caso di forte contrasto....

Ma se proprio proprio si vuole usare l'hdr, due foto sono più che sufficienti.....

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:24

@OraBlu
Ma se proprio proprio si vuole usare l'hdr, due foto sono più che sufficienti.....

Nella maggior parte dei casi lo faccio anche io... la principale è quella dove scelgo di prendere l'esposizione (in spot) poi in base al soggetto faccio un secondo scatto o 1 stop sopra o sotto.
Però per come è stato concepito, l'HDR andrebbe fatto su minimo 3 scatti (così ci spiegarono gli sviluppatori Adobe, certo era la fine degli anni 90 e si stavano affacciando le prime fotocamere digitali per lo più a CCD e non CMOS.
In ogni caso spesso uso l'HDR anche per non stressare il RAW (per inciso, con le nuove fotocamere e Lightroom si possono realizzare degli HDR semplicemente creando copie del file originale e portare l'esposizione a +1,5 e -1,5 poi selezionandoli tutti e 3 generare l'HDR.

user164243
avatar
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:54

Poi si va a festeggiare....

Intanto per completezza ho scoperto un altro software sul genere Luminar, On1, ecc... exposure.software/ sichiama X7 e costa senza promo 157 euro

Poi come promesso ho elaborato una "panoramica" di 8 scatti (da notare che ON1 ne ha usati 6 e pure male):

ON1




Luminar NEO




Affinity Photo




Adobe Photoshop




ed infine questa volta ho scomodato Lightroom (elaborazione diretta)





Buon anno a tutti e tanti scatti belli....

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 6:50

Buon anno a tutti e tanti scatti belli....

Buon anno anche da parte mia;-)
Quì PS ha creato una distorsione a botte non da poco.....
Ora ricordo un aspetto importante: quando dicevo che Affinity era risultato il migliore ricordo che i miei scatti erano a mano libera e non su cavalletto, quel programma fu quello che meglio mi allinèò tutti i fotogrammi, alcuni fecero veri e propri disastri



Tanto per inaugurare il 2025.....MrGreen
Aggiungo un confronto tra i denoise AI di cui dispongo (funzione per me importante)
Scatto eseguito con A7rII 24mm Art a f6,3 e 8000 ISO
Sono a piena risoluzione, cliccare 2 volte per arrivare al 100x100

ON1 Photo RAW 2025




Luminar Neo




DxO Photolab 7 DeepPrime xd




Adobe ACR (quello beta integrato)





e questo è quanto sono riuscito a fare con Affinity ed il suo denoise tradizionale (che non è male...)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me