RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buon proposito: commentare cinque foto al giorno :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Buon proposito: commentare cinque foto al giorno :-)





avataradmin
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 21:39

eccomi qui per Rombro, che poi non mi dica che non gli voglio bene MrGreen

Mi piacerebbe, per una volta, che Emanuele si esponesse un minimo e parlasse di come vede la condizione culturale che viviamo nel nostro tempo da un punto di vista generale.

Ed essendo questo il maggiore forum italiano di fotografia, capire di conseguenza che contributo dà (secondo lui) dal punto di vista di cui sopra.


Per la condizione culturale, direi che siamo messi abbastanza male. Oggi è tutto molto commerciale... prendi il cinema, ad esempio: in passato tanti film partivano da un'idea, erano una forma d'arte. Al giorno d'oggi invece buona parte del del cinema non è arte, è un prodotto confezionato su misura al solo scopo di fare i maggiori incassi possibili e andare il più incontro possibile ai gusti del pubblico. Quindi trame semplici che non facciano pensare troppo, effetti speciali mirabolanti, battute a effetto e così via.

Idem la musica... decenni fa avevamo Dè Andrè, Dalla, De Gregori, Guccini, Rino Gaetano... oggi abbiamo personaggi che fanno a gara a chi fa più il pagliaccio sul palco, e vende di più il personaggio del cantante che la musica in sè, che in buona parte è robaccia commerciale di livello infimo.

e questo vale un po' in tutti i settori. Anche la fotografia non ne è immune, ma penso in misura minore, perchè se per cinema e musica ci sono pochi autori famosi che ci propinano la loro visione, per la fotografia ci sono centinaia di migliaia di fotografi; chiunque può inventarsi fotografo e mostrare la sua visione, scegliendo se seguire logiche commerciali o fare una cosa più genuina e personale.

Il "rischio" penso che stia nel fatto che, anche se non ci viene "imposta" una linea guida, c'è un po' la tendenza a omologarsi a quello che piace al pubblico, quello che raccatta più likes sui social... e così facendo finiamo per diventare tutti come i registi o cantanti che propinano robaccia commerciale.

Però... il confine tra quello che è "omologato e commerciale" e quello che non lo è, non è così definito e chiaro. Per non far torto a nessuno ci metto la faccia e prendo ad esempio le mie foto:

www.juzaphoto.com/me.php?p=1&pg=galleries&l=it

Personalmente non mi considero "commerciale". Anche se la fotografia è il mio lavoro, non vendo direttamente le foto, quindi fotografo quello che mi pare e piace, anche se non vende manco a pagarlo: è il caso delle macro che sono quasi totalmente invendibili. Nei viaggi scelgo le mete che interessano a me e non per far contento qualcun altro. Le foto le scatto e le lavoro come piace A ME. Mi piacciono contrasti marcati, colori intensi, luci calde; a volte questo rispecchierà il gusto del grande pubblico, a volte no, ma davvero mi importa poco.

Poi non avranno lo spessore e la ricerca di altri autori - le tue ad esempio - ma a me non dispiacciono (altrimenti non scatterei così, ovvio ;-)), e per me in alcuni casi lo "spessore" è dato non solo dalla foto in sè ma dal racconto che l'accompagna (prendi le foto del secondo viaggio in Vietnam, ad esempio, che secondo me acquistano molto più senso se viste nel contesto di questo articolo www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4735040 )


Infine, il ruolo di JuzaPhoto. Per me deve essere uno spazio per tutti, con quel minimo di social che lo renda un po' gradevole e divertente (non si può vivere solo di robe pese!), ma ben lontano dal diventare una cosa puramente commerciale e "brutta" come facebook, instagram, tiktok e simili. I grandi social network hanno come unico scopo far soldi e di conseguenza fanno qualsiasi cosa pur di aumentare il traffico, in primis algoritmi che decidono cosa mostrare e cosa no, e ovviamente mettono in rilievo le cose che attraggono di più l'attenzione (in genere roba molto trash). E c'è una profilazione pazzesca per cui ogni utente viene "venduto" agli inserzionisti e gli viene mostrato un mare di pubblicità il più possibile mirato a spingerlo all'acquisto.

JuzaPhoto non è così. Dal punto di vista pubblicitario penso sia sotto gli occhi di tutti: non c'è pubblicità mirata o individualizzata. I banner sono uguali per tutti, sono sempre gli stessi, ci sono i link amazon e ebay e questo è quanto.

Ma soprattutto, cerco di non imporre una visione o una linea guida. Questo penso sia il contributo più meritevole che si può dare alla fotografia, non voler dare una direzione dall'alto, ma lasciare uguale spazio a tutti. Fanno eccezione solo gli EP (che comunque sono una minuscola parte del sito, e non potrebbero essere altrimenti), ma non ci sono algoritmi che spingono quello che vende di più, non agisco per logiche commerciali. La home, nella sezione "amici", è totalmente in mano a ciascun utente, e vedrete davvero tutti i contenuti proposti da quelli che avete aggiunto tra gli amici, non come su FB dove vedete un decimo dei contenuti anche di quelli che avete tra gli amici, e questo decimo è scelto da FB, non da voi.

Questo è il mio contributo alla fotografia come JuzaPhoto. Dare uno spazio col meno censura possibile, col meno "ingerenze" possibili, con logiche che non siano puramente dettate dal denaro.

Si potrebbe fare di più, o far meglio? certamente, si può sempre fare meglio, non dico di essere infallibile o di avere la verità rivelata, e sono certo che anche questa risposta non ti soddisferà molto e che tu faresti le cose in modo diverso, cercando di mettere più in risalto la parte di fotografia culturale o più ricercata; a torto o ragione non so. Però tutto sommato non mi sembra di fare malaccio, anche se come ogni cosa anche JuzaPhoto non sarà mai perfetto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 23:34

Per tornare al titolo, penso che commentare-analizzare sia un' attività non banale e non per tutti, tutti possono esprimere un'opinione su un'immagine fortunatamente non è vietato, ci mancherebbe, ma l'analisi di una o più foto non è cosa semplice.
Non si commenta mai la foto ma il commentato è l'autore la sua capacità di vedere, di raccontare, di comporre, la sua narrazione, il suo linguaggio ecc. ecc.
Metaforicamente parlando possiamo dire che la fotografia è come un viaggio senza fine o meglio la scalata di una montagna senza vetta, qualcuno che ancora non è arrivato in vetta (perchè non esiste) guardando verso il basso può suggerire un percorso dove già ci sono degli appigli o percorsi, che lui stesso ha usato.
La fotografia digitale da una velocità di apprendimento tecnico spaventoso, ma ci sono dei processi mentali di acquisizione che hanno dei tempi di decantazione che pochissimi sanno accettare. A farla da padrona sono i vari tutorial che in poco tempo ti portano a "copiare" immagini considerate di qualità, ma non escono dall'anima di chi le scatta sono copie di copie di copie.
Purtroppo anche se non troppo vecchio ho un'età "fotografica" importante e la ricerca di un modo di esprimersi attraverso un mezzo che in questo caso è la camera fa sentire bene, ma questo benessere è una "bestia" che possiamo nutrire in due modi, o con la mente (l'ego) o con l'anima, dobbiamo saper scegliere.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 3:04

Intanto grazie della risposta; almeno una volta tanto hai espresso un punto di vista che non rimane confinato nella preferenza dei generi.

Scrivi:
Il "rischio" penso che stia nel fatto che, anche se non ci viene "imposta" una linea guida, c'è un po' la tendenza a omologarsi a quello che piace al pubblico, quello che raccatta più likes sui social... e così facendo finiamo per diventare tutti come i registi o cantanti che propinano robaccia commerciale.


Direi che il "rischio" è già una realtà assodata, alla luce del fatto che c'è una tale saturazione di "contenuti" fotografici che sono, il più delle volte, obiettivamente indistinguibili.

Ora, è senz'altro vero che, come abbiamo detto spesso, letteralmente chiunque può procurarsi un apparecchio che scatta foto, anche solo il semplice smartphone, puntare e fotografare qualunque cosa senza avere la minima idea o capacità e buttarla in pasto alla rete.
Questo fa sì che fotografare sia, specialmente nell'era della comunicazione digitale, il mezzo più diffuso e democratico per produrre immagini.

Sotto questo aspetto, è sicuramente inevitabile che ci sia un'iper produzione inarrestabile di materiale fotografico. Di conseguenza il livellamento della valanga di proposte tende per forza di cose ad un appiattimento mostruoso dei contenuti.

Mettiamoci poi le dinamiche della rincorsa ai like ed all'approvazione e la situazione si complica ulteriormente.

Trovo che ci sia un certa incongruenza quando dici che Juzaphoto vuole essere uno spazio aperto a tutti, perché poi, nella prassi, la tipologia di foto a cui dai simbolicamente risalto rispecchia totalmente quell'omologazione estetica e formale che anche tu rilevi.

Senza contare che si fa una promozione importante dell'attrezzatura fotografica e delle continue novità (abbiamo veramente bisogno di attrezzatura sempre nuova? No, serve solo a incitare agli acquisti e a mantenere aperto il target dei tecnofili ciclicamente in preda alla scimmia consumistica).

Senza contare che non c'è uno straccio di sezione dedicato alla fotografia dal punto di vista culturale/autoriale. Intendo curata da te, magari con degli articoli dedicati sulla home, che avrebbero di gran lunga più visibilità dei thread di Lastprince dove partecipano sempre i soliti 4 gatti.

Il tempo che impieghi a testare e recensire attrezzatura potresti, almeno in parte, dedicarlo invece a fare un po' di divulgazione culturale, che sarebbe certamente più formativa e utile a smuovere qualche neurone.

Insomma...se in tutto questo dici pure che Juzaphoto non è uno spazio commerciale (sic!)...alla fine viene spontaneo chiedersi come pensi di contribuire a contrastare questa deriva se, come amministratore, gestisci questo spazio così?

Alla fine non si può certo dire che il tuo sia un approccio così neutrale ed imparziale come forse vuoi far passare.

Metaforicamente è un po' come aprire un locale con proposte adatte a tutti ma poi all'esterno esponi tanto di insegne con cibo da fast food e nel menù, alla fine, scritto in piccolo, trovi 2 proposte in croce di roba healthy per vegani :)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 3:08

...trovi 2 proposte in croce di roba healthy per vegani :)

Deh!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 8:46

Rombro, il perchè Juza non si sbatta a fare una parte dedicata alla fotografia culturale/autoriale probabilmente sta nella tua risposta...sarebbe frequentata da 4 gatti.
Questo vuol dire che a parte quei 4 gatti gli altri siano tutti stupidi o superficiali? io non credo...

La maggior parte delle persone ne ha già abbastanza della vita e forse nelle pause che riesce a ritagliarsi cerca leggerezza e superficialità proprio per alleggerirsi l'esistenza...che siano film, libri o fotografia.

Non ho dubbio poi che se anche Juza facesse una sezione del genere poi ci sarebbe ancora qualcosa da criticare....poca diversità di autori, poco approfondimento, sezione inquinata da gente che non capisce un caxxo come me ecc ecc...

io son sottoscritto a tutti i club dei fotografi che avete aperto, alcuni di quelli che vengono proposti sono belli, altri fan venire l'angoscia e basta...saranno anche dei mostri a livello comunicativo ma se la fotografia dovesse essere solo quello non mi interesserebbe.
Tu dici che non è una questione di gusti ma in realtà è proprio e solo cosi...


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:04

Idem la musica... decenni fa avevamo Dè Andrè, Dalla, De Gregori, Guccini, Rino Gaetano... oggi abbiamo personaggi che fanno a gara a chi fa più il pagliaccio sul palco, e vende di più il personaggio del cantante che la musica in sè, che in buona parte è robaccia commerciale di livello infimo.


Facciamo pure che qui hai toccato uno dei peggiori aspetti dell'attuale spettacolo, ma quello che mi preoccupa maggiormente non sono quelle nullità assolute che calcano palchi e social ma la gravità maggiore interessa quelle povere menti formattate e poi ricondizionate dal sistema che li acclamano come veri dei, vanno pazzi per chi si mette mezza nuda fingendo di aver dimenticato le mutande in camerino, per chi tatuato come un ramarro canta come uno che colmo di vino ha passato la notte in osteria di ultima categoria o peggio ancora per chi spacciandosi per artista divulga testi incitanti alla violenza e illegalità pura di vario genere,

e purtroppo molti di questi accettano la formattazione e ricondizionamento per non sentirsi esclusi dal branco.Triste

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:10

e purtroppo molti di questi accettano la formattazione e ricondizionamento per non sentirsi esclusi dal branco


Forse...ed è una cosa che poi con l'età uno si guarda indietro e pensa "che p.irla che ero"...io non ci vedo la fine dell'umanità sinceramente.

I Queen ve li ricordate? Freddie Mercury come si conciava?
Poi ok, lui era ed è un mostro di cantante...ma in quanto a tamarraggine avrebbe da insegnare anche oggi

Sembrano i soliti discorsi da boomer nostalgico..."eh ai miei tempi..."....però scusate tanto ma i frutti dei vostri tempi sono quelli che vedete oggi eh MrGreen

avataradmin
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:26

Insomma...se in tutto questo dici pure che Juzaphoto non è uno spazio commerciale (sic!).


a dire il vero io ho detto questo:

Dare uno spazio col meno censura possibile, col meno "ingerenze" possibili, con logiche che non siano puramente dettate dal denaro .

Il che non significa che sono una ONLUS, ma che juzaphoto è meno commerciale rispetto alla maggior parte degli altri spazi. Ma poi ovvio c'è anche la parte di commercio, per forza, è il mio lavoro. Ma penso non sia così pesante come altrove, appunto è limitata ai pochi banner, link amazon e poco altro.

la tipologia di foto a cui dai simbolicamente risalto rispecchia totalmente quell'omologazione estetica e formale che anche tu rilevi.


direi magari in parte, ma di certo non totalmente.

Senza contare che si fa una promozione importante dell'attrezzatura fotografica e delle continue novità (abbiamo veramente bisogno di attrezzatura sempre nuova?


Tu però dimentichi che juzaphoto è un sito di fotografia E di tecnologia. Le sezioni fotocamere, obiettivi, recensioni sono pensate per chi è appassionato anche di tecnologia, per chi vuole vedere le recensioni, per chi dà importanza anche al mezzo tecnico. (se a uno non interessano, non c'è obbligo di visitarle, così come se a uno non interessa il nudo non deve per forza andare nella sezione nudo)

Abbiamo veramente bisogno di attrezzatura? Dipende. In alcuni ambiti assolutamente sì, fa una differenza enorme. Nel mio ultimo viaggio a Mauritius ho scattato con la Sony A9 III e grazie a global shutter, pre-raffica e 120 FPS ho scattato foto altrimenti impossibili o difficilissime, questo in ambito avifauna.

In altri settori, prendiamo la fotografia concettuale, l'importanza dell'attrezzatura è vicina allo zero, il contenuto è al 99% dato dall'ingegno dell'autore e in minima parte dal mezzo tecnico. Però come detto tante volte il fatto che non serva in questo settore non significa che sia inutile anche in tutti gli altri.

Senza contare che non c'è uno straccio di sezione dedicato alla fotografia dal punto di vista culturale/autoriale. Intendo curata da te, magari con degli articoli dedicati sulla home, che avrebbero di gran lunga più visibilità dei thread di Lastprince dove partecipano sempre i soliti 4 gatti.


Faccio quello che posso e un po' anche quello che rispecchia le mie curiosità personali; sarò un po' nerd ma a me la parte tecnica/attrezzatura piace, mentre sono meno ferrato sui temi che citi. Ma se è per questo non ho nessuna nozione anche di, ad esempio, astrofotografia, ma non per questo gli astrofotografi si lamentano; aprono loro le discussioni sui temi che vogliono discutere e mettono serenamente le loro foto.

Un piccolo appunto riguardo l'iniziativa di Lastprince, non so per quale motivo oscuro l'abbia messa in blog, che è una sezione dedicata agli aggiornamenti personali e ha meno visibilità (i topic del blog non appaiono in home page, ad esempio). La sezione più adatta sarebbe "tecnica, composizione e altri temi"... non dico che farebbe una differenza dal giorno alla notte, ma magari un pò più visibilità potrebbe averla.

Nel caso volesse spostare lì i topic basta che mi scriva e li trasferisco lì, volendo si può anche creare un sotto-forum dedicato così come ci sono per altri argomenti.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:16

Per quel che riguarda lo specifico oggetto del 3d, affermo di commentare pochissime immagini. E così continuerò a fare. La ragione è che non pubblico e non condivido, qui e in nessun altro luogo (a parte ciò che riguarda il mio lavoro), ma ho capito che più di qualcuno non gradisce commenti da chi ha le gallerie vuote, seppure non ho mai criticato negativamente. Se una foto non mi è piaciuta sono sempre serenamente passato oltre. In una precedente vita su Juza, mi è stato fatto notare più volte, che chi ha le gallerie vuote non dovrebbe permettersi di commentare e ho deciso di rispettare, pur non condividendola, tale istanza. Talvolta non resisto, vedendo una foto di qualcuno che mi sembra manifestare una sorta crescita tecnica e mi complimento. Ovvero mi pare di proporre una seppur minuscola gratificazione a chi si sta impegnando per migliorare le proprie capacità. Altre volte, ancora, non resisto e mi permetto un complimento a una foto che ha un contenuto che mi colpisce particolarmente. Capita raramente, però mai su fotografie che esprimono un concetto, in qualche modo, artistico, che pure talvolta apprezzo veramente molto.
Amo frequentare questo sito, nonostante il confronto sia, spesso, ripetitivamente e inconcludentemente polemico. Sopratutto in tema della qualità delle gallerie o della necessità o meno di interessarsi e/o acquistare attrezzatura. Gli agguerriti confronti tra possessori di diversi brand, invece, mi divertono particolarmente;-).
Qui c'è tanta brava gente che ha trovato un modo per condividere la propria passione, secondo i propri personali modi di intendere la fotografia. Pazienza se qualcuno riversa le proprie frustrazioni criticando la visione altrui.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:40

Forse...ed è una cosa che poi con l'età uno si guarda indietro e pensa "che p.irla che ero"...io non ci vedo la fine dell'umanità sinceramente.

I Queen ve li ricordate? Freddie Mercury come si conciava?
Poi ok, lui era ed è un mostro di cantante...ma in quanto a tamarraggine avrebbe da insegnare anche oggi

Sembrano i soliti discorsi da boomer nostalgico..."eh ai miei tempi..."....però scusate tanto ma i frutti dei vostri tempi sono quelli che vedete oggi eh


Andiamoci piano però, ok che i costumi potessero più o meno piacere ma la sostanza resta tutta e non solo per quel gruppo o quel genere di musica e il fatto che tutta quanta venga ancora venduta e ascoltata è una conferma,

oggi come oggi pure Tony Effe o altri si presentano in modo stravagante ma credo che la memoria di quelle esibizioni e gran parte di quel genere musicale se avrà una durata semestrale sarà il massimo raggiungibile.

La fotografia non è che si discosti di molto, o almeno quella "parlata" di cui ne siamo presenti spesso è fatta dalla presentazione del nuovo acquisto utilizzando soggetti e tecniche molto simili se non uguali a quelle utilizzate per il ferro precedente, un paesaggio cartolinato per far credere a una fresca tridimensionalità o a un ritratto dove l'attenzione viene indirizzato sulla differenza di fuoco sui due occhi o la struttura dello sfocato dietro e anche se la modella possiede la stessa sensualità di Beppa Giosef chi se ne frega.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:09

Luca, quindi la vita è già difficile e problematica e allora via libera all'ignoranza e all'apatia evasiva?
Questo modo di ragionare è quel che fa si che ci siano i modelli "culturali" che abbiamo oggi.

E mi rivolgo anche a Juza: quando dici che siamo messi male, la colpa è anche e soprattutto della gente che si alimenta di piacere immediato spegnendo sempre di più il cervello.

Se ai "piani alti" ci propinano la merda è perché desideriamo mangiarcela e non abbiamo nemmeno più il dubbio o lo stimolo di pensare che ci siano alternative.

Comunque non dubito che tu sia in buona fede, perché mi pare evidente che tu abbia ben poco interesse già per te stesso a contrastare il torpore culturale.

E direi che in fondo il tipo di foto a cui dai risalto e che fai anche tu, siano abbastanza in linea col tuo modo di approcciarti alla vita.

Solo penso che sarebbe più verosimile dire che questo è un forum con una forte e precisa linea editoriale dove si dà spazio unicamente alla fotografia "d'evasione" e alla tecnologia, perché alla fine della fiera, questo per te è un lavoro e devi fare i conti con i numeri :)

avataradmin
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:34

boh, a me sembra che mi vedi in modo più superficiale di quello che sono, spero di non essere così, anche se alla fine nessuno è davvero in grado di guardarsi "dall'esterno" e il giudizio che ci facciano di noi stessi è sempre distorto.

Magari hai ragione tu, magari no, questo non lo so; l'unica cosa che posso sostenere per certo è la buona fede, non seguo complotti machiavellici o chissà quali oscuri fini, quello che faccio è abbastanza chiaro e alla luce del sole, e le cose che faccio è perchè sono convinto che siano quelle giuste o migliori possibili, nei limiti di quello che umanamente riesco a fare ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:41

oggi come oggi pure Tony Effe o altri si presentano in modo stravagante ma credo che la memoria di quelle esibizioni e gran parte di quel genere musicale se avrà una durata semestrale sarà il massimo raggiungibile.


infatti è per questo che non me ne preoccuperei...è un interesse solo momentaneo dato dalla giovane età di molti che seguono sti qui.

Luca, quindi la vita è già difficile e problematica e allora via libera all'ignoranza e all'apatia evasiva?


No Rombro, la vita è già difficile perchè devo continuare a massacrarmi anche nei momenti di tranquillità?
Tu lavori H24 7su7 o ti ritagli anche del tempo per non fare una beneamata mazza?
E' la stessa cosa...
C'è chi muore se non lavora tutto il gg tutti i gg che sta male all'idea di andare in pensione e non avere un caxxo da fare...e c'è chi invece è felice di un 8-17

Io non sono un ignorante apatico solo perchè non faccio fotografia di concetto, semplicemente non ho nessun interesse a farlo, a me non porta niente e non mi da niente...non è il linguaggio che userei se volessi comunicare qualcosa a qualcuno perchè poco diretta essendo che può essere interpretata...forse così è più corretto

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:02

Luca, perdonami ma quella del lavoro è un'altra bella scusa che si usa spesso per giustificare la mancanza di voglia di dedicarsi alla cura di sé.
Se giustifichiamo a priori chi si ammazza di lavoro e torna a casa stanco ed annichilito per schiaffarsi davanti a Netflix a vedersi una serie per svagarsi, stiamo freschi.

Stiamo parlando di un'apatia ben più profonda de "la fotografia impegnata non fa per me".

È una roba che ci condiziona in ogni ambito della vita, nel modo di pensare, di vedere, di ascoltare.

E c'è un tale refrattarietà all'impegno culturale (inteso a 360°), che, come possiamo vedere spesso anche sul forum, si sbandiera il disinteresse anche in modo perculatorio magari pensando che a loro non tocchi in alcun modo.

Juza, tu sei sicuramente una brava persona, è solo che probabilmente hai investito le tue energie su altre cose quindi hai, magari ingenuamente, una visione più "abbellita" e conciliante.

Sia chiaro, poi, che anche io amo la natura, gli animali, il cazzeggio, l'ozio ecc. solo che quando si tratta di "comunicare" pubblicamente, divido le due cose e preferisco contribuire a stimolare anziché anestetizzare.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:08

Luca ha diritto a vivere la fotografia come fa? assolutamente si
Luca ha diritto di fare e apprezzare scatti semplici il cui unico scopo e essere gradevoli? si
Luca ha diritto s pretendere di esprimere un opinione su un autore senza conoscere nulla o guardando le mignature di copertina di un progetto? no
Chiusa la questione
Come dice Juza se una cosa non interessa non si interviene su quell'argomento, consiglio poco seguito in genere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me