| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:27
Ho scattato per anni con una FM2, tra l'altro presa usata, migliaia di diapositive senza il minimo problema. E' probabile che la FM2N sia stata fatta per contentere i costi, e che la presunta scarsa affidabilità della FM2 sia stata solo un pretesto. Sulla questione mi pare che ci siano pareri discordanti. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:48
“ rullini fotografici hanno i valori ISO fissi quindi non modificabili. „ sì... ma usando una cromogena c'è un ampia tolleranza di ISO |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:51
La Nikon FM2 new aveva le tendine dell'otturatore in titanio a scorrimento verticale, il sincro flash fino a 1/250" e i tempi fino a 1/4000". |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:55
“ ma usando una cromogena c'è un ampia tolleranza di ISO Cool „ Il rullino fotografico viene sviluppato in una tank, quindi una volta sviluppato dal primo all'ultimo fotogramma avremo sempre la stessa sensibilità. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:02
“ Il rullino fotografico viene sviluppato in una tank, quindi una volta sviluppato dal primo all'ultimo fotogramma avremo sempre la stessa sensibilità. „ sì, ma in fase si ripresa puoi usare sensibilità da 100 a 800 iso a seconda dell'esigenza senza poi dover adeguare lo sviluppo che rimane il C41 standard, ed i risultati non sono per niente disprezzabili. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:32
Se usi un rullino da 100 ISO e scatti 15 foto con la sensibilità da 100 ISO poi ne scatti altre 20 con lo stesso rullino come fosse da 800 ISO e lo sviluppi per tirarlo a 800 ISO le prime 15 foto verranno inevitabilmente sovraesposte. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:42
Le prime 15 verranno sovrasviluppate. Nel tiraggio si usano generalmente tempi di sviluppo più lunghi... Le prime verranno con un contrasto esagerato, a parità di esposizione più aumenta il tempo di sviluppo e più si hanno negativi contrastati. Naturalmente parlo del BN, sul colore non so come funziona. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:54
Era quello in grande vantaggio dell'Hasselblad( e di altri marchi) di avere il magazzino intercambiabile così si poteva passare rapidamente dal colore al b/n e varie sensibilità |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:00
quello che dice Stile è che alcune pellicole colore (ma anche bn) hanno una bella tolleranza d'uso, anche senza modificare lo sviluppo. Tipo la portra sovraesposta tira fuori [dopo comunque accurata postproduzione] toni più pastello e con meno contrasto, tanto che per molti quello è diventato il look di quella pellicola. (è un po' anche il motivo per cui la regola del 16 funziona decentemente: mica siete così bravi a giudicare a occhio, è che nei negativi c'è molto più margine di quanto non si creda, specie in sovraesposizione) |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:11
“ Era quello in grande vantaggio dell'Hasselblad( e di altri marchi) di avere il magazzino intercambiabile così si poteva passare rapidamente dal colore al b/n e varie sensibilità „ Si poteva fare anche con le APS, si sa come è finita, forse sono arrivate troppo tardi. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:15
Con le APS potevi comprarne due e caricarle con due rullini differenti... si poteva fare anche con le Hasselblad ma.... ($$$) (Ma le pellicole APS esistevano in BN? Mi sa di no...) Edit : ah, sì c'era la Kodak Advantix BW400... ma non l'ho mai vista in giro |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:40
“ Se usi un rullino da 100 ISO e scatti 15 foto con la sensibilità da 100 ISO poi ne scatti altre 20 con lo stesso rullino come fosse da 800 ISO e lo sviluppi per tirarlo a 800 ISO le prime 15 foto verranno inevitabilmente sovraesposte. „ Si parlava di cromogena tipo la XP2 ILFORD..., ed assolutamente non si verifica quello che dici, puoi avere foto esposte ad iso differenti e poi sviluppi tutto in C41 ne ho usata parecchia proprio per gestire situazioni dove le condizioni di luminosità possono essere molto variabili, |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:46
“ Con le APS potevi comprarne due e caricarle con due rullini differenti... si poteva fare anche con le Hasselblad ma.... „ Ne bastava una, il rullino poteva essere estratto e sostiuito anche se parzialmente esposto, per poi essere finito in seguito. it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Photo_System |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 12:52
Non si toglieva il rullino ma si metteva la saracinesca e via un'altro dorso… |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 13:21
Stefano, lo so... ma dicevo che avendone due si faceva prima... del resto due "macchinette" APS ti costavano come mezzo corpo Hasselblad... Poi i risultati... vabbè... mica starai a guardare il pelo, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |