JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La cura dimagrante dei fissi Sigma e degli zoom Tamron per ML e' encomiabile. Canon sta seguendo (lentamente). Se non si muovono vendo tutto, prendo la triade zoom f/2.8 Tamron leggera gli attacco una qualche Sony FF e fangala Canon.
Vado un po' OT. M'hanno fatto girare abbastanza gli zebedei quando il Viltrox AF85mm F1.8 RF, splendida lente, se con le R6 e la RP andava benissimo, faceva bloccare la R8 nel momento in cui si attivava la simulazione pdc ed in altre situazioni. Guarda queste due belle lenti per apsc: Viltrox AF 27mm f/1.2 Pro usata 400 euro Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro usata 450 euro Hai un corredo con un equivalente 43mm F2.0 FF e 120mm F2.0 FF e te ne sbatti della resa apsc ad alti iso perche' scatti a F1.2.
Altro che arrabbiarsi, ci vuole tolleranza rispetto alle preferenze delle altre persone. Pensa che a me non dànno fastidio nemmeno quei pervertiti che ascoltano la musica su supporti di plastica...
“ Vai di EF 135mm F2 L.e EF 35mm F2 IS e eviti di dover prendere un secondo corpo "alieno". Oppure molla Canon. „
Quel che intendevo e': nonostante l'impegno nell'introdurre 8 nuove lenti / anno, encomiabile, ci sono un tot di difficolta': 2a) aspettare che presentino la lente che effettivamente ti serve 2b) aspettare che la lente venga usata, recensita e qualche foto sul campo 2c) aspettare che qualcuno si stufi e venga introdotta sul mercato dell'usato Sono stato sfigato nell'aver scelto di interessarmi "pesantemente" alla fotografia nel momento della transizione Canon ML. Aprire il mount avrebbe ridotto di molto i tempi di attesa.
3)
“ Adesso faccio arrabbiare qualcuno MrGreen, ma questo per me è il momento per restare con le reflex e relativi obiettivi, e tenerseli stretti… „
Se la 6D avesse avuto l'af non dico della R8 ma della RP sarei restato su reflex
In conclusione: se oggi dovessi partire da 0 probabilmente non sceglierei Canon. Ma, con i se....
“ Ammesso che sia vero: bisogna capire che focale tirano fuori: 20, 28, 85mm F1.4 L „
Non sono espertissimo dei tre obiettivi VCM esistenti, ma mi pare di aver capito che uno dei loro pregi è che sono di dimensioni uguali, per la gioia di chi li usa per i video (e per la disperazione delle persone distratte come me).
Non sono neanche laureato in Fisica / Ottica, ma ho inteso che le lenti sono dei "cilindri", e in me avanza il dubbio se un ipotetico nuovo VCM possa arrivare fino agli 85mm mantenendo le stesse dimensioni di 24, 35 e 50mm 1.4 VCM.
Personalmente ho un corredo con 4 validi zoom L, un fisso compatto e versatile, (RF 35mm 1.8), un fisso "alieno" di qualità (Sigma 50mm 1.4 Art); capisco gli sforzi di Canon per convincermi che anche nei prossimi anni dovrò continuare a sostenere il loro fatturato, ma anche loro DEVONO sforzarsi di capire che i fissi "corti" (sotto i 35mm) mi interessano molto poco.
Se mi leggessero, proverebbero a progettare ad una seconda serie di monoblocchi VCM in cui infilare un 85, un 100 e magari un 135mm un po' meno luminosi dell'85mm 1.2 L e 135mm 1.8 L, ma più leggeri e leggermente più economici. Io prenderei in considerazione uno dei tre ipotetici fratellini.
Tornando seri (se possibile): per un'ignorante e pigro come me, l'avvento del ML e' stata una manna. Il vedere l'immagine finita a mirino, la livella, tutte le informazioni possibili ed immaginabili, la customizzazione dei comandi, la leggerezza e la compattezza, l'AF da cecchino (scelgo l'occhio sx o dx! ), magari da domare, il non litigare piu' con il f/b focus, etc... (se mi viene qualcos'altro lo metto). No, non si torna indietro. Rimane il fatto che, per il bdg disponibile, bisogna adattare le lenti con attacco EF; non estendendo, quindi, quella leggerezza e compattezza che caratterizza il mondo ML alle lenti. Tutto qui'
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.