| inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:15
@Stefano Pelloni. E no dhai! Ho speso abbastanza, sia per il regalo di Natale, sia per la fotografia in generale nel corso dell'anno! E poi faccio fatica a desiderare altro ... credo di poter affermare di avere tutto ciò che desidero! Il prossimo acquisto, al mercatino di Castel S. Giovanni (PC) in Aprile '25, lo porrò, se capiterà un'adeguata "occasione", in una bella folding, magari 6 X 9, magari Voigtlander (o Zeiss), da esporre in una vetrinetta in salotto, insieme ad un'altra dozzina di vecchie glorie che adoro! Però NON intendo farmi "rapinare" (per un "soprammobile"!)! Ciao. GL |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 1:07
“ Diciamo che "serve" a chi pratica l'hobby, ad esempio per rilassarsi, per conservare dei ricordi, per partecipare ad un concorso, oppure per "acchiappare" like sui social e sentirsi gratificati, ecc... Ci sono tanti motivi per i quali le persone scattano foto, e parlando di hobby, ogni motivo è legittimo, sempre che sia nel rispetto del prossimo. Se poi uno vuole scattare con una macchina moderna, un banco ottico od uno smartphone, chi se ne importa, non tutti abbiamo le stesse esigenze o gli stessi interessi, sia fotografici, sia legati all'attrezzatura. „ appunto quindi è stupido stare a sindacare su che cosa deve servire come strumento quando l'uso stesso di uno strumento è una parte del piacere di un hobby e anche quando uno riesce ad esprimere qualcosa di degno di una mostra se per ottenere il risultato che vuole lui preferisce la macchina che gli dà un display da 9 pollici incorporato perché lo fa scattare meglio... fa anche bene a segnalarlo ad altri. Sta menata di quello che "serve" come se si andasse in guerra e chi riuscisse a scattare con la macchina da 200 euro fosse un eroe ha sfrantumato le palle... si molto di più di quelli che sono convinti di aver bisogno di quella da 5000 per fare le foto alle paperelle al parco. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 7:50
Mi sembra che la discussione sia abbastanza pacata.........secondo me quelli che scelgono la strada minimal non stanno puntando il dito su nessuno, e gli altri non devono sentirsi criticati o colpevoli di qualcosa........ |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 7:58
Però viviamo in un contesto di benessere di superficie e malessere di fondo, è il soddisfacimento dei bisogni indotti dal paradigma consumistico che fa da "tappo" impedendo l'affossamento di tutto l'ambaradam. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:38
“ Bisognerebbe avere la serenità mentale di riflettere sul fatto che un hobby è di per sé qualcosa che non è "necessario" strettamente alla sopravvivenza. Si scatta per se stessi, per esprimersi o trovare gratificazione nel fare, creare. „ Sono d'accordo ma anche quello non strettamente necessario alla sopravvivenza penso lo sia, lo è per la mente e lo spirito. A prescindere dal risultato, una passione è l'espressione più viva e profonda del nostro "io" e come tale non ha motivo di giustificarsi. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 10:08
“ appunto quindi è stupido stare a sindacare su che cosa deve servire come strumento quando l'uso stesso di uno strumento è una parte del piacere di un hobby e anche quando uno riesce ad esprimere qualcosa di degno di una mostra se per ottenere il risultato che vuole lui preferisce la macchina che gli dà un display da 9 pollici incorporato perché lo fa scattare meglio... fa anche bene a segnalarlo ad altri. Sta menata di quello che "serve" come se si andasse in guerra e chi riuscisse a scattare con la macchina da 200 euro fosse un eroe ha sfrantumato le palle... si molto di più di quelli che sono convinti di aver bisogno di quella da 5000 per fare le foto alle paperelle al parco. „ Ricordiamoci sempre qual'è il contesto nel quale vengono fatti questi interventi, ovvero un forum, e non un simposio. Concordo che parlare di "quello che serve" quando si parla di hobby, almeno per come la vedo io, abbia poco senso, e questo vale per qualsiasi hobby. Mi sembra comunque che la discussione sia molto pacata, e che nessuno voglia dare lezioni a nessun'altro. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 10:40
Nessuno dei motivi addotti nel titolo spinge le mie decisioni, acquisto qualcosa quando realizzo che mi serve davvero, e visto che ho disponibilità tutt'altro che astronomiche l'acquisto lo pondero bene. Molto bene. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 11:30
Premetto che ho tutto materiale fotografico comprato usato... Personalmente sono passato al digitale con una Nikon D90 (usata di due anni) ed un 24-120 FF, ma l'equivalenza al 35mm non mi soddisfaceva, così ho preso un 16-85dx. Un vecchio 50af 1.8 e stop. Ma venendo dall'analogico avevo, ed ho, una Contax 159mm & Yashica fx-d quartz con alcune ottiche (Yashica e Tamron, dané non ce n'erano...). Poi il danno... Un vecchio zio passa a miglior vita e lascia alcune macchine fotografiche analogiche che nessuno si fila. Pentax S3 & Yashica GSN. Che faccio, le lascio ammuffire o peggio? Vabbè, le prendo io. Le lascio decantare, le porto dopo un po' a far sistemare e mi parte la scimmia: ottiche m42 mon amour!! Parto per la tangente e prendo una Canon 5D mk1 con zoom 28-135: ci posso montare le ottiche Canon, m42 e c/y!!! Io fotografo per divertimento (e si vede...) quindi qualità ottica, corsa ai Mpx e ultimo gadget chissenefrega!! Grande libidine e divertimento invece girare con 7kg di attrezzatura! (gli m42 & c/y pesano un botto) Poi non sò, forse per colpa della S3 o l'aver ritirato fuori le ottiche C/Y, mi sono appassionato alle vecchie glorie a pellicola e non ne sono più uscito. Collezionismo sicuramente, ma anche il fatto di aver in freezer una quantità di pellicole scadute ha influito. Adesso, non vi dico quante vecchie macchine fotografiche analogiche ho (e cerco di usarle tutte quando posso), ma se va avanti così ho bisogno di un San Patrignano per appassionati di macchine fotografiche. Quando esco porto una delle due digitali (al corredo Nikon nel frattempo di sono aggiiunti un 35 f/1.8 ed il micro 40) Tengo a precisare che mi baso sull'emozione che mi procura l'oggetto (ed il prezzo...), non la marca. Ah, tutte funzionanti e fatte revisionare. Mi piacciono come oggetti. E come tengo ancora a precisare: fotografo per divertimento, non devo farloper vivere, non ho nulla da dimostrare se non a me stesso. Lo ammetto: sono un drogato |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:21
... mi chiamo Gianni, e non compro macchine fotografiche dall'Ottobre scorso (una Canonflex RM, ed una Rollei 4 X 4) ... GL |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:52
“ Sono d'accordo ma anche quello non strettamente necessario alla sopravvivenza penso lo sia, lo è per la mente e lo spirito. A prescindere dal risultato, una passione è l'espressione più viva e profonda del nostro "io" e come tale non ha motivo di giustificarsi. „ certo infatti se leggi il mio intervento dopo si capisce meglio il senso di quello che ho detto prima, cioè che è inutile continuare a pontificare che quella macchina o quel sensore o quell'accessorio non servono perché i graaaandiii maeeestri scattavano in punta di piedi ad occhi bendati a 25 iso. E' tutto "superfluo" per chi non lavora e si giustifica semplicemente se chi usa un attrazzo ne trae maggior facilità nellìottenere quello che gli piace. Molti invece cercano di stabilire che cosa sia "lecito" o "morale" o peggio "nobile" comprare e non comprare. E' innegabile che se una persona non ha tecnica e non conosce la composizione, non è comprando una fotocamera che costa il doppio che riuscirà a comporre meglio ma spesso c'è questa aria pesante moralistica in questi forum di chi, anche per indirettamente incensare se stesso, vuole propinare l'idea che sia degradante comprare attrezzatura che dà qualcosa di più o rende più facile la vita usando come argomentazione che "non serve"... quando in realtà l'espressione più corretta, spesso, sarebbe "volendo, se ne fa a meno". |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 16:35
Ciao Paolo! Ne avrei proprio bisogno, non credi? Un abbraccio! G. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:16
Mi chiamo anche io Gianni e non compro obiettivi dalla scorsa settimana: - Olympus 300 f 4.5 - Sigma 20 mn f 1.8 per Nikon - Nikon 20-35 f 2.8 - Nikon 70-300 VR Pagati poco tutti insieme ma pagati ... Chi mi consiglia un buon centro? Sono in trattativa per un Tamron OSD 17-35 2.8-4.... |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:26
@Omonimo. Buon centro per cosa? Per la disintossicazione? Ciao. GL |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:50
Non ho la possibilità.. ma in passato con le chitarre elettriche era la stessa.. cosa... e il motivo è capire le differenze tra una e l'altra.. nelle macchine Fotografiche.. immagino sia il sensore.. vedere come lavora... a me sarebbe piaciuto prendere una sigma per provare il foveon o una vecchia Nikon per il ccd.. e poi compararle con ciò che uso abitualmente .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |