| inviato il 16 Novembre 2024 ore 8:50
“ la natura è sessista. i woke sono dei disadattati indottrinati a dogmi ridicoli da usare come manganello sociale come utili ... pupazzi di un regime che doveva sfaldare compketamente la società e soprattutto abbattere le menti forti che ripudiano globalizzazione ed esautorazione dei governi per mano di organismi finanziari. ora respira e prendi atto che sta fogna è FINITA. la donna con il caschetto da ingegnere e la mascherina per un virus curabile con l'aspirina, mentre passa in mezzo ad ettari di pannelli fotovoltaici che hanno devastato habitat per piante ed animali per dare 100W al metro quadrato solo d'estate a mezzogiorno e senza nubi... che dice che Amazon le ha permesso di realizzare il suo sogno di occuparsi di.... SOSTENIBILITÀ non esiste! esistono ebeti ma non proprio così. basta guardare tutti i video di fotografe. non frega ad una mazza a nessuna degli aspetti tecnologici se non stanno facendo uno spot. parlando sempre dii medie statistiche, non hanno l'approccio ossessivo tipico del ricercatore maschile. ragionano in modo estensivo che è una qualità diversa e come tutte le qualità non maschili il regimetto psicotico woke prima di tutto nasconde proprio quelle perché spingendo a valorizzare solo le abilità maschili si spinge facilmente donne psicolabili a credere di dover dimostrare di avere quelle e non le proprie. poi si dà loro il contentino di sostituire gli uomini anche in ruoli cui alle donne non fregherebbe nulla e si chiede loro di ubbidire per filo e per segno. Tu non vedrai mai una donna che gode a mettere il grasso negli ingranaggi, a saldare elettronica, ecc. ma se devono farlo lo fanno. anzi la manodopera di precisione è spesso fatta da donne ma mica perché amano quei lavori. „ Juza non chiudere il Post, chiudi il Forum! |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:04
Se pensate che conoscere la tecnologia vi faccia diventare dei fotografi migliori perchè uomini, allora è meglio che vi date al bricolage. Io ho iniziato a studiare fotografia alla Scuola Romana di Fotografia ( una delle più illustri in Italia ), nel mio corso serale ( il primo in assoluto in Italia sulla fotografia digitale ) la persona che ci faceva rimanere a bocca aperta quando mostrava le sue fotografie degli esercizi, era una donna adulta che avrà avuto 40/50 anni. C'erano UOMINI che invece non riuscivano ne a fotografare decentemente ( me compreso ) che altri ad usare la base di Photoshop. Differenziare Uomini e Donne nell'uso dell'arte e dello strumento è per me una sorta di Sessismo. Fortunatamente non è mai stato così, ma la società Maschilista in cui viviamo e abbiamo vissuto, ha limitato le loro ambizioni. Marie Curie ha vinto un Nobel e non è incontrata in problemi perchè donna. E' risaputo che senza Gerda Taro non avremmo avuto Robert Capa. La lista è lunga e tante donne illustri non le conosciamo per colpa della società maschilista in cui abbiamo vissuto ( e ancora oggi viviamo in parte ) . |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:19
E tutto questo cosa c'entra con il quesito tecnico posto dall'opener? La sua ragazza opterebbe per una R5 ma lui vorrebbe consigliargli un cambio brand? Basato su cosa? Meno lenti a disposizione? Con l'attacco EF non hai forse accesso al più ampio parco ottiche del mondo? Migliore AF di Sony rispetto a Canon? Di cosa parliamo? Sistema più piccolo e meno ingombrante? Ni. Sistema più accessibile e Friendly di Sony? NO. Io ritorno sul piano tecnico e l'unica obiezione che potrebbe avanzare, lo ripeto, è che per il suo ambito operativo una R6 è già iper sufficiente per tutto quello che le serve. Il resto sono polemiche inutili nate dal fatto che mi sono permesso di evidenziare una tendenza generale che ho osservato negli anni per cui le donne sono meno attratte dalle complicazioni e che lo stesso discorso vale per i principianti per i quali il sistema Canon (forse Nikon?) è sicuramente quello che più si avvicina alle caratteristiche di chi si interessa al risultato e non a come lo si ottiene. Per il resto avete fatto tutto voi. Ed io lo ripeto, sono circondato da donne e ne riconosco le elevatissime capacità le ho proprio scelte... quindi rigetto al mittente ogni accusa di misogenia. Misogeno è pretendere di non rispettare le unicità di ogni singola persona volendo a tutti i costi imporre dei modelli che forzano le cose. E nulla c'entra con le indicazioni che ho dato credendo di fornire un consiglio utile, contrario anche al classico atteggiamento maschile che il mezzo che si deve abbracciare debba per forza essere il "migliore" e non quello più "adatto e sufficiente". Consigliare una R5 a chi viene da una 5D MKIII dicendo che l'EVF e l'LCD ti cambiano la vita rispetto ad una R6 che usano, lo ripeto, tonnellate di pro è il classico consiglio di chi è esaltato dal proprio mezzo e non sta valutando le esperienze specifiche di chi sta chiedendo un consiglio. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:29
“ adesso usa una 5Dmk3 presa usata un paio di anni fa „ La avevo anche io e passando a 5DIV ho già riscontrato un notevole cambiamento. La R5 sarà un'evoluzione infinita. Unici punti cui fare attenzione rispetto alla 5DIII sono: rolling shutter e autonomia Poi a me urta il fatto che abbia un'impugnatura piccola e scomoda ma, immagino, la tua ragazza non abbia le mani grandi come le mie quindi è tutto ok “ lei vorrà farci prevalentemente fotografia giornalistica e reportage (lei già lavora come giornalista ma scrive solo, per il momento), „ Probabilmente è più indicata la R6II per il modulo AF più nuovo, più autonomia, maggiore tolleranza ISO e file più malleabili e leggeri da inoltrare al volo alla redazione per i minori megapixel. In ogni caso, tra R5 e R6II che oggi costano uguali, ovunque vada cade in piedi. Se può attendere qualche mese sta per arrivare la R6III. “ la lascio stare o dovrei metterle la pulce nell'orecchio e indirizzarla altrove? „ Sulle ottiche di terze parti, piano piano, stanno arrivando. Non farei di questo a oggi, quasi 2025, una discriminante. Anche perché c'è tutto il mondo EF compatibile Se le piace Canon, io la lascerei continuare ad usare Canon. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 10:15
Quando ad una donna di dice che la sua scelta è sbagliata è il modo migliore per farla incaponire a restare su quella scelta. Questo vale per un vestito, un paio di scarpe, una macchina fotografica. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 10:26
quanti pregiudizi ... |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:08
Benvenuta nella discussione, però sarebbe anche piacevole conoscere il suo pensiero oltre al suo "giudizio" di "pegiudizio". Lo dico seriamente il punto di vista di una donna credo possa apportare un contributo all'opener per risolvere il suo dilemma. Fino ad ora, e come sempre in questi lidi, abbiamo un solo punto di vista. Mi sembra di capire poi che lei conosce il sistema R6 quindi anche meglio. Grazie |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:25
Io credo che ognuno è libero di fare le proprie scelte giuste o sbagliate che siano, credo che se la mia donna entrasse nel mio ambito lavorativo, dove lei magari è solo parzialmente informata, dandomi consigli, insistenti e non richiesti, mi darebbe molto fastidio e quindi evito di farlo con lei. Io credo che se la mia donna, considerato che il suo uomo non le dà retta, chiedesse supporto in un forum pubblico per dimostrarmi che lei ha ragione metterebbe in seria crisi il nostro rapporto, quindi evito di porre questi quesiti in un forum per non mettere in crisi il nostro rapporto. Io credo che la domanda posta dall'opener non debba avere come seguito una discussione se per la sua compagna sia meglio la R5 o la a7 o la Nikon Z9, credo che l'unica risposta sensata sia: "è il suo lavoro e sa cosa fa" Credo pure che tutto il resto, polemiche comprese, sia solo inutile fuffa polemica. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:35
tra R6 e R5 ci cambia solo il sensore più denso e soprattutto il prezzo, se lei vuole spendere quei soldi in più non ci vedo il problema. Che poi quello che ha sostenuto all'inizio l'autore della discussione è che lui voleva consigliarle Sony per spendere meno e avere più ottiche economiche. Lei vuole avere il massimo ed io non ci vedo il problema. Questo del tecnicismo è invece per me un falso problema, se lei sa scattare ( e sicuramente lo sa fare ), che sia Sony, Nikon, Olympus o Chicchesia, si deve solamente leggere il manuale per conoscere le impostazioni nel menù, ma per fotografare le impostazioni base sono sempre e solo quelle Poi che Canon sappia fare i menù meglio è dovuto alla sua esperienza e ad ingegneri più capaci. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:55
Sig.Mario come non darle ragione :D Ma dal momento che il quesito è stato posto credo sia anche corretto che chi vuole possa contribuire fornendo il proprio punto di vista. Poi fa parte del gioco che ci siano i soliti 3 o 4 che a causa di idiosincrasie facciano sempre degenerare il ragionamento. Però credo che ci siano stati molti contributi interessanti come quello di Riccardo. Siamo in un forum non stiamo decidendo le sorti del mondo. Non vedo che bisogno ci sia di acclamare la censura. Michaeldesanctis non è che Canon faccia i menù migliori grazie alla sua esperienza e che gli altri li fanno proprio con i piedi ;) Non ci vuole un ingegnere per evitare di strutturare certe assurdità ;) |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:56
Allora... mo dico due cose poi sul serio credo che non scriverò più un × qua dentro. Punto primo: non avete capito un × di quello che ho chiesto. Non se avete mai avuto una relazione in vita vostra ma di solito nelle relazioni SI PARLA. Non è che sono venuto qua a chiedere di nascosto per fare il lavaggio del cervello alla mia ragazza. Ne ho parlato con lei diverse volte e, siccome né io né lei sappiamo granché di "cosa esiste" nel mondo delle macchine fotografiche (io un po' di più ma sicuramente non granché) le ho detto che avrei scritto qui per avere qualche spunto. Esempio: se qualcuno mi chiedesse se il Minolta 500 f8 catadiottrico va bene per la street, probabilmente gli/le direi "mah dipende cosa vuoi fare, probabilmente c'è di meglio però". Ma poi vi sentite? Stiamo parlando di una × di macchina fotografica, mica vi ho chiesto se ha senso per la mia ragazza di trasferitisi a Teheran... Oltretutto ho cambiato 4 brand in 10 anni che scatto e non ho nessun interesse a difendere uno o l'altro. Ste cose le lascio fare ai bambini. Secondo: non è che lei fa la fotografa, come ho scritto lei fa la giornalista ma SCRIVE. Ha iniziato meno di un anno fa la scuola di fotografia ma non aveva quasi mai scattato prima. La 5D l'ha presa chiedendo consiglio a qualche amico e la R5 le piace perché l'ha provata a scuola e vuole fare un investimento della serie "spendo una volta e mai più". Non a caso lei usa essenzialmente solo il 24-70 di giorno e l'85 di notte. Terzo: la mia tesi della magistrale l'ho fatta proprio sulla mascolinità tossica e mi fa venire il vomito leggere certe cazzate. Non esiste nulla come "le donne". Uscite un po' fuori dalla caverna per piacere, pure il medioevo è finito da un pezzo. Anzi, leggetevi qualcosa come "Uomini Duri" di Maria Pacilli (oppure scrivetemi in privato e vi mando la mia tesi). Quarto e chiudo: sono contento che la mia ragazza non si interessi molto di sensori, mpx, cosa è uscito ieri e robe varie. Almeno si evita di scrivere in posti come questo (non ho nulla contro questo forum, è uguale a tutti gli altri. Pieno di uomini che sanno tutto senza capire un ×). |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:58
Vorrei provare a stemperare gli animi, perchè in linea generale è vero che le donne sono molto diverse da noi uomini......e aggiungo...."per fortuna" !! Infatti le donne non le vedi accapigliarsi sui forum di fotografia discutendo di argomenti che in realtà con la fotografia non hanno nulla a che vedere! E anche questa discussione, di fatto, non è stata iniziata dalla ragazza, ma dal suo fidanzato.........percui per riassumere in poche parole il modo di pensare delle donne mi viene in mente una massima: "Fatti..........non pugnette". |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 12:07
“ Secondo: non è che lei fa la fotografa, come ho scritto lei fa la giornalista ma SCRIVE. Ha iniziato meno di un anno fa la scuola di fotografia ma non aveva quasi mai scattato prima. La 5D l'ha presa chiedendo consiglio a qualche amico e la R5 le piace perché l'ha provata a scuola e vuole fare un investimento della serie "spendo una volta e mai più". Non a caso lei usa essenzialmente solo il 24-70 di giorno e l'85 di notte. „ Credo tu abbia riassunto tutto qui ed aggiungendo il fatto del "faccio una spesa per sempre" ti posso garantire che in questo forum ti diranno che l'unica spesa per sempre è una R5 mentre una R6 sarebbe la scelta più sensata come ti è stato suggerito da molti. Il resto della polemica è stato sollevato dai soliti noti che intervengono qualsiasi cosa scrivo soprattutto se mi "permetto" di intervenire in un post dove si parla di Canon. Problemi loro. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 12:38
“ Mi chiedo quindi, visto che lei vorrà farci prevalentemente fotografia giornalistica e reportage (lei già lavora come giornalista ma scrive solo, per il momento), la lascio stare o dovrei metterle la pulce nell'orecchio e indirizzarla altrove? „ “ Ne ho parlato con lei diverse volte e, siccome né io né lei sappiamo granché di "cosa esiste" nel mondo delle macchine fotografiche (io un po' di più ma sicuramente non granché) le ho detto che avrei scritto qui per avere qualche spunto. „ Prima di insultare rileggiti cosa hai scritto, sono due cose diverse "la lascio stare o..." e dopo "le ho detto che avrei scritto qui...". quindi lascia perdere gli insulti, anche pesanti e pensa prima di scrivere. Aspetto delle scuse altrimenti passerò al blocco ed eviterò di leggere altri insulti da parte tua. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 13:00
Fausto, eccomi : che GKorg la lascia fare e comprare quello che vuole lei ... è adulta, lavora, che faccia quello che vuole dei suoi soldi ... che R5 sia, cosa cambierà per GKorg o tutti voi ? voleva che se ne parlasse nel forum, ecco fatto, e si tira sempre le stesse cose, ma andate a fotografare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |