JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Tanto per capire la reale differenza di 1 o 2 stop in qualità di immagine tra i vari formati. „
Ti posso rispondere io per quello che è la mia esperienza... ho fotografato diverse volte in un Palazzetto delle partite di Basket e un paio di volte con una APS-C e una Full Frame nella stessa occasione... ti posso dire che la differenza di rumore si vede soprattutto scattando in JPG e cercando di mantenere "leggera" la riduzione del rumore (per non avere dei files "piallati")... se invece si usa il RAW con i Software più recenti è possibile ottenere dei files puliti anche da una APS-C limitando (o quasi annullando) il gap tra i due sensori (purchè non si vada troppo in alto con la sensibilità) Da notare che sul FF spesso non è necessario intervenire con la Post Produzione perchè i files a 3200-4000 Iso sono già puliti di suo (almeno, lo sono con le macchine che ho usato io, vale a dire Nikon D700 e Canon EOS 6D)... con le APS-C non userei il JPG... meglio il RAW che ti permette di avere maggiore controllo sulla riduzione del rumore.
“ avresti qualche foto scattata in palazzetti da condividere nelle stesse condizioni? senza indicare se M4/3, APSC o FF. Tanto per capire la reale differenza di 1 o 2 stop in qualità di immagine tra i vari formati. „
Purtroppo sono palazzetti differenti quindi non vi è uniformità di luce. Sono tutti jpeg nativi senza nessuna elaborazione, ho lasciato i metadati in modo che possiate leggere tutte le informazioni
“ avendo il sensore più piccolo avrei ottenuto scarsi risultati in quanto avrei dovuto alzare in modo eccessivo gli iso per questo ho fatto le riprese con la D4s „
La differenza è un solo diaframma quindi ad esempio se sei a 800 iso con la d4s,devi mettere a 1600 per la h2s E comunque con H2s, mettere la riduzione rumore a NR a -4 e scattare sempre in raw
“ Adesso mi informo come va il nuovo Tamron 35-150 f2-2.8 „
Visto che siamo in modalità "quattro amici al bar" mi permetto di esporre le mie sensazioni da dilettante assoluto rispetto al Tamron 35-150. Dato che ho l'opportunità di fotografare anche spettacoli di danza contemporanea a pochi metri dal palco, ho utilizzato fino ad ora due corpi con 24-70 e 70-200 (sistema Nikon Z). Il 35-150 mi ha sempre "stuzzicato", vista la possibilità di utilizzare, per il 90% degli scatti, un solo corpo macchina. Ovviamente, visto ciò che si legge in merito, ero frenato all'acquisto dalla fama dell'assistenza. Sta di fatto che ne ho visto un esemplare usato in splendide condizioni presso un affidabilissimo negozio della mia zona e ho fatto l'acquisto (concordando preventivamente una valutazione dello stesso come permuta nel caso non ne fossi rimasto soddisfatto). Un paio di sere fa, ho avuto l'occasione di testarlo durante un spettacolo e mi ha assolutamente soddisfatto anche rispetto alla precisione AF in condizioni di scarsa illuminazione (a naso l'80% degli scatti a 12800 ISO). Non so' dire se sia all'altezza del 70-200 Z, ma nessuna lamentela da parte mia. Rispetto alle foto "normali" ho apprezzato anche la "dolcezza" dei colori in situazioni di ritratto. Rispetto al 70-200 Z ho fatto un unico confronto sulla nitidezza, che risulta un po' più marcata sul 70-200 in particolare nelle zone laterali, ma un test su una unica foto per giunta a mano libera seduto sul divano non credo sia completamente esaustivo ...... Comunque sono totalmente soddisfatto, sperando di aver bisogno dell'assistenza .....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.