RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 4:53

"...l'effetto Scheimpflug..."

.......è una regola, nessun effetto.

In digitale si raddrizza tutto, se sei costretto a tagliare e non puoi, fai più scatti, li unisci, o usi un grandangolo più spinto, ed aumenti il campo di vista, etc.

Qui a Lucca c'era un Fotografo che, su commissione e con un lavoro certosino, ha fotografato tutte le opere d'arte delle Chiede di Lucca, incluso pale e dipinti appesi, etc, e sono centinaia, illuminandoli con luce artificiale, ed ha usato una D 810 con un Nikon 50 mm F 1,8 AFS, per i soggetti vicini, ed un Nikon 180 mm F 2,8 AFD, per i soggetti lontani, niente basculabili.

Ha scattato dalle 80 alle 90 fotografie per ogni singolo soggetto, montando poi tutte le immagini in stitching con AutoPano Giga della Kolor, società ora defunta, ed ha fatto un lavoro bellissimo, ho assistito sia a qualche ripresa in Chiesa che al fotoritocco poi, linee dritte perfette, risoluzione fenomenale (75 Mb X 85 = 6,4 Gb d'informazione per ogni singolo soggetto), colori ottimi, etc.

Chiaramente, ottenere quello che si vuole in uno scatto solo e senza metterci le mani dopo è sicuramente meglio, ma in digitale si può sostituire tranquillamente un basculabile.

E' per quello che alcune Case non li fanno più, tipo Nikon per le ML, Hasselblad, etc., la Sony, ad esempio, ben conscia di queste capacità digitali, i basculabili non li ha mai fatti, pur avendo Zeiss alle spalle.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 6:05

Di recente Fuji per GfX ha fatto il 30mm (che ho acquistato) e il 110mm decentrabili e basculanti (corrispondenti circa a 24 e 90 su ff).
Laowa ha fatto il 20mm (che ho preso per GfX, ma ho rivenduto perché la qualità ottica e meccanica non mi ha convinto), il 15, e altri ancora per ff e apsc.

Canon vende i vecchi ef che vanno ugualmente bene sulle nuove mirrorless: non vedo la necessità di nuovi obiettivi (avuti 17 e 24 tse)

Chi ne sente il bisogno, può prendere corpi con più movimenti di quelli assicurati dai ts e scattare in analogico o con dorsi digitali.

Per pigrizia e comodità ho scattato con a7r3 e 10mm Voigtlander in bolla (per poi ritagliare), visto che portarmi dietro attrezzatura pesante mi da mal di schiena, però se voglio fare una foto specifica e a cui tengo uso i decentrabili.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:54

Oggi come oggi gli effetti sull'immagine ottenuti inclinando il piano focale non si riproducono tali e quali in postproduzione. Puoi fare phocus stacking e puoi fare delle sfocature selettive, ma non sono propriamente la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 9:00

Insomma Pollastrini, da una parte demonizzi l'uso del software per correggere e ottimizzare le moderne lenti e poi incentivi l'uso del software per sostituire obiettivi corretti e correttivi come i TS . MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:43

Il photostitching lo uso tutte le mattine Alessandro. Tra l'altro usare il photostitching con le ottiche decentrabili fissate a cavalletto tramite collare è la morte loro nel senso che consentono di trasformare un sensore FF di 24*36 in un super FF+ di 48*36 semplicemente scattando tre foto in portrait decentrate di 12mm senza alcun errore di parallasse .

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:46

vabbè, si è passati dal mezzo frame da 60mpx che è piccolo a 50 scatti per fotografare un monumento.
MrGreenCool
Ciascuno ha certamente le sue esigenze. Eeeek!!!

user207727
avatar
inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:59

Non li fanno più perché non servono per fare gli sfocatoni, aspetto che oggi contraddistingue il fotografo evoluto dall'utilizzatore di Smartphone.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:04

Non li fanno più perché non servono per fare gli sfocatoni, aspetto che oggi contraddistingue il fotografo evoluto dall'utilizzatore di Smartphone.
veramente con il 90 della canon ci fai anche gli sfocatoni.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2665356
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1433175
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4092632

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:09


La seconda è evidentemente col tilt. La prima difficile dirlo ma forse no, il soggetto è vicino e lo sfondo lontano. Anche nella terza mi pare sia storto il piano di fuoco.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:42

veramente con il 90 della canon ci fai anche gli sfocatoni.



E col 135 anche di più ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:43

Anche con il 50 basculato

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:34

@Max1985. In effetti, là indietro, ho scritto che se mi capita saltuariamente quel genere di fotografia, mi "arrangio" come scrive puntualmente e dettagliatamente l'amico Alessandro Pollastrini; se, invece, quel genere fosse "il mio" genere di fotografia "salterei il fosso", condividendo l'insegnamento ed il sentiero tracciato del Maestro Gabriele Basilico: banco ottico Sinar + ottiche Schneider"
Mia "opinione", eh! Mica Vangelo!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:12

Leoni, tra Basilico e l'utilizzatore saltuario... c'è di mezzo il mare MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:25

Io farei volentieri un salto del fosso con una GFX ed il duo TS 30mm accompagnato dal Canon TS 50mm adattato

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:32

Ho visto recentemente a Milano le due mostre con le stampe grande formato di Gabriele Basilico ed ho la sensazione che oggi un sensore 44*33 da 100Mpixel sia tecnicamente superiore.
La sensazione, sottolineo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me