| inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:21
Zay, permettimi, stai paragonando il mercato con le TUE necessità [lecite ci mancherebbe.. ma il mercato è molto ma molto più ampio e vasto] tu trovi di nicchia i decentrabili, mentre il 14-24 nikon lo trovi appetibile. Per tanti il suddetto 14-24 non interessa minimamente [come probabilmente i ts-e] , magari non vede l'ora di trovare sugli scaffali il 200-400 a Nbilionsiuros.. poi..visto che codesto 14-24 2.8 ti attira tanto..puoi sempre passare a nikon.. o comprarti una FF nikon con questo wide e saldarcelo sopra mantenendo anche il tuo corredo attuale. l'ho già scritto, ma ripeto.. penso fermamente che nessuno possa insegnare a fare marketing e profitto a nikon, canon ecc. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:21
“ come uno zoom 14-24 f2.8, obiettivo che ha riempito le casse Nikon „ se ne sei convinto tu.... ...... il samyang 14 vale quello che costa, inoltre ha una notevole distorsione che lo rende quasi inutilizzabile per l'architettura |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:23
“ penso fermamente che nessuno possa insegnare a fare marketing e profitto a nikon, canon ecc. „ infatti se da soli hanno quasi il monopolio delle reflex, lasciando agli altri le briciole... un motivo ci sarà |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:28
Non lanciatemi l'acqua santa ragazzi se ho detto un'eresia! E' solo una mia impressione da vari pareri letti, tutto qua. “ stai paragonando il mercato con le TUE necessità „ Ovvio, ma non sono l'unico che la pensa così...parliamo di Canon, non di Zeiss! “ penso fermamente che nessuno possa insegnare a fare marketing e profitto a nikon, canon ecc. „ Pensi seriamente che una grande azienda non possa fare qualche cavolata ogni tanto? La storia è piena di grandi errori di grandi aziende. Questo topic lo dimostra. Poi come è stato detto può anche darsi che Canon abbia in serbo grosse sorprese, chi lo sà... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 15:36
Zay, anni fa presi un titolo accademico in marketing...e non lo dico per vantarmi, figurati, è li appeso a far bella mostra nello stanzino, lo dico solo perchè non ci vuole un phd per capire che sperano ancora nel giovane con 600 euro in tasca che vuole iniziare a scattare ... Nessuno pubblicizza le ff e nessuno i bianconi vari, ma basta fare come ho fatto al film fest di Taormina per vedere la gente subito capire la marca del mio corpo dal colore del tele che montavo.. Guardate i dati di vendita, forse solo in Italia ancora c'è chi spende 700 euro per una aps col 18 105 o la sua ottica kit... Negli USA o in Giappone, ormai vanno a ruba le mirrorless e da come erano agghindati i milel mila turisti visti negli ultimi due anni fra USa, Firenze e Londra, direi proprio che solo noi esauriti e qualche giapponese di 60 anni ,siamo rimasti a consumare le vertebre per portare in giro corpi da 2 chili con attaccati tele o anche grandangoli da un chilo... Io stesso a volte mi chiedo, vale la pena per uno sfocato , se poi la mia foto rimane pubblicata a 1200 o al massimo stampata in A3 (reportage) , uscire con una 6d o una mkIII? Non sarebbe più intelligente montare un 75 300 su omd per mettermi a 30 metri dalla folla e scattare comodamente guardando il display , per evitare spinte e altro quando "il gladiatore " ci grazia della sua presenza? E quando parto, quanto peserebbe in meno tutto l'armamentario con 3 ottiche da 300 grammi l'una e un corpo da meno di mezzo chilo che NESSUNO si sognerebbe di rubarmi in qualsiasi posto del mondo sembrando solo un turista? Quelli alla MAGNUM l'hanno capito, i direttori marketing anche (canon100d-eosM) e fa pensare che i primi a farlo in epoca digitale furono quelli di Sony con nex e a55(considerata una polpetta piccolissima) ... Ricordo però che chi lavora nel marketing non è DIO, e molte volte, a seconda della marea del mercato, c'è chi corre e chi insegue... Canon sta correndo con le sue FF dopo le uscite 6d-mkIII-1dx, ma SOLO li....sotto corrono in 3 e non sono i due colossi... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:11
“ non ci vuole un phd per capire che sperano ancora nel giovane con 600 euro in tasca che vuole iniziare a scattare ... „ Tristemente presente all'appello...ora devo solamente decidere quale smile mettere... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:19
perchè triste? hai una bellissima galleria... e.. siamo tutti vacche da mungere.... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 17:30
Ulysseita. sono d'accordo con te quando parli delle mirrorless. Anche io da un po' di tempo penso che sarebbe meglio indirizzarsi verso una fotocamera 4/3 perché è meno ingombrante, meno appariscente..poi essendo donna devo dire che mi sento strana portare con me tutta questa attrezzatura che di elegante non ha niente. Eppoi ci sono alcune mirrorless sul mercato come la Olympus OM-D5 che almeno dalle recensioni non hanno nulla di meno delle refex, anzi, sembra che con i alti iso vanno alla grande. Appunto sono indecisa se prendere la 6D o questa olympus che è talmente bella awwww |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 19:33
Beh..io dico cio che ho detto..ma mi reputo cmq un maniaco dello strumento oltre che del fine nella fotografia, e non posso , nonostante sia conscio degli ottimi risultati delle omd, dire che la preferireri alla 6d che uso o a superiori... La mia era un'analisi di mercato... Poi...se vogliamo dirla tutta, la resa generale di una moderna ff non ha paragoni...ma anche i costi non scherzano :D Usare una omd (con ovvie limitazioni dovute alle focali e sopratutto alla pdc) è come scattare col cellulare quasi....minimale al massimo, si scatta subito e facilmente di tutto, am come dicevo sopra, da amante del mezzo...preferisco sempre la manualita di una reflex o al massimo la lenta composizione di una mirrorless ff con ottiche vintage :D Certo..fossi un reporter non avrei dubbio alcuno, SUL SERIO... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 20:22
Artemia se posso...io la 5D III (e il sensore della 6D come ormai si sa è persino un pizzichino meglio) e la OMD. L'ideale forse è averle entrambe e decidere in base a quanta fatica si vuol fare, a quanto merita "la meta", etc., ma non rinuncerei MAI ai files della 5DIII per la OMD, ma proprio mai! Per la 6D non spendi poi così tanto di più della OMD ergo.... |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 20:35
Ted grazie di aver espresso la tua opinione con la voglia di aiutarmi. Io mi trovo bene con la reflex, dopo anni che la uso mi sento a casa e rinuncerei difficilmente lo so, mi conosco. Probabilmente dopo qualche mese vorrei averle entrambi ma non si può perché sarebbe un costo troppo elevato. Amo la qualità che produce la reflex, la cosa che mi piace meno è il peso del tutto insieme da portare in giro. Devo pensarci attentamente ma non ho nessuna fretta |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 20:57
“ perchè triste? hai una bellissima galleria... „ Grazie, un po' d'incoraggiamento non fa mai male |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 20:58
a dirla tutta...io in giro cammino con 100 f2 ,35 f2 e 6d...borsetta leggera e qualità alle stelle; non è la micro 4/2 omd...ma anche la qualità è differente...:D |
user18686 | inviato il 18 Giugno 2013 ore 21:01
Una reflex, anche FF, può giocare a fare la compattona (es. 6d con 40 2,8), una micro omd rimane solo una micro omd.......... con i suoi pro e i suoi limiti. |
| inviato il 18 Giugno 2013 ore 21:45
Io so rimasto sbalordito dalla qualità del 17tse.. sti caxxi che canon non sa fare wide.. è paurosa quell'ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |