JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spera che in early access non esca nelle stesse condizioni di ACC, altrimenti dovrai penare parecchio... Al momento io passo. Ho appena preso la Season 2024 di LMU mi dedicherò a quello.
26.39 sterline pagate per un EA, che gia ha garantita tutta la serie di espansioni da qua fino al rilascio finale.
Vedrai che costera' almeno 45 sterline alla fine... (60 euro).
Io sto scaricando e vediamo cosa esce, considera che nell'ambito MSFS, flight sim 2024 l'ho avuto dal giorno 1 e avro' volato si e no 4 volte una volta trovata la config, ha perso il senso di flight sim e sembra un giochino per una serie di motivi e mi e' passata la voglia... spero che non succeda ad AC, ma vedendo gli sviluppatori e il contenuto della fase EA, confido in loro!
per me acquistare ACE non è semplicemente acquistare un prodotto, è sostenere un "progetto" che seguo dal 2001, 2002. Un po' come la copia di liveforspeed che mediamente ogni 3 o 4 anni acquisto...ne ho ormai 4 o 5.
L'avrei preso anche se fosse stata semplicemente una prenotazione.
Detto questo, è impressionante la differenza del feeling di guida rispetto ad AC. Meno rispetto ad ACC. La grafica è ancora da ottimizzare, io ho dovuto come tanti altri rinunciare al triplo schermo vero e proprio e usare semplicemente i 3 monitor come fosse un solo ultra wide. La deformazione ai lati è oscena, ma al centro è ok e giro a 75fps fissi. Spero che faranno ottimizzazioni, anche nei settaggi. Ad esempio, poter scegliere il pubblico 2d, dato che avere 5000 persone in 3d sulle tribune è un po' uno spreco inutile di risorse.
Quello su cui avrei qualche obiezione è la questione dei contenuti e della carriera modello PS per sbloccare upgrade e macchine...spero proprio che cambino idea.
Ma il Meta Quest 3S 128 GB, che vien via veramente a buon prezzo, merita considerato che lo collegherei solo (almeno penso) al PC o la memoria è troppo scarsa/le lenti (fresnel) non saran buone?
Ok ho fatto la pazzia. Ho mollato dopo 9 lunghi anni il Logitech. Ho approfittato delle (presunte) offerte e mi sono preso la Base Moza R9 (DD da 9 Nm) col volante KS. E pedaliera Fanatec Clubsport V3. Setup costoso nonostante giri roba parecchio più cara eh, è un sacrificio, però rispetto al G29 è cambiato dal giorno alla notte.
In primis la forza del FF, soprattutto quando si fa sentire sul serio, col Logitech ero sempre in clipping vista la poca forza che aveva, quindi ora arriva un FF "reale" e non tagliato. Per ora sul R9 ho settato l'intensità al 55% e devo dire che è già bello forte. Non so se è un'impressione ma pare che anche il numero di effetti del FF sia aumentato, forse però è solo la conseguenza del fatto che ne è aumentata la qualità. Mi spiego: le botte che restituiva alle mani il G29 erano brevi e "secche", ad esempio sui cordoli o sui salsicciotti tipo variante 1 a Monza dava dei colpi brevi e diretti, tipo "tum tum tum". Il Moza è molto più "smooth" ma allo stesso tempo ti fa avvertire meglio cosa succede alle ruote. Capisci subito se hai preso un cordolo saltellato o un salsicciotto, regola il FF da duro e diretto a più morbido e rotondo (non debole eh!) quando cambia la fisica di quello che sta sotto alla ruote. E' più fedele se vogliamo trovargli un aggettivo. E' difficile da spiegare a parole, ma adesso sento davvero più feeling con la fisica.
Poi va beh, altro mondo ancora è la cella di carico sul freno. La pedaliera Logitech lavorava sulla quota, in 2-3 mm di corsa del pedale cambiava magari il 30/40% della forza frenante, a ogni staccata con le GTE una paranoia. La Fanatec lavora con la pressione, una volta settato bene il punto di massimo e sviluppata la memoria muscolare della durezza del pedale direi che si può iniziare a frenare sul serio diminuendo un sacco le spiattellate.
non è un'impressione: il FF dato da un direct drive è molto più "dettagliato" perchè l'assenza di trasmissione consente di trasferire al volante anche la piccola variazione di forza. Mentre con una trasmissione di mezzo, che sia cinghia o peggio ingranaggio, l'attrito assorbe la forza generata dal motore fino ad un certo livello, sotto il quale al volante non arriva nulla.
E vale anche al contrario, quando sei tu a muovere il volante: la forza che ti reagisce contro è esattamente quella generata dal motore, mentre con la trasmissione a tua volta hai l'attrito che genera una sorta di base costante di resistenza nella quale si perdono tutti i segnali più piccoli.
Anche io sono passato da un G25 modificato che aveva circa 3Nm ad un Fanatec da 8. A parte il primo periodo dove giravo al massimo di FF, adesso poco per volta l'ho regolato a valori più reali, tornando attorno ai 3-4 Nm di media. Ma la resa del FF è comunque enormemente superiore a quella del G25 anche quasi a pari forza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.