RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:05

Il digitale ha abbassato l'ego di molta gente mediocre che pensava di essere.....ma non era

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:09

"Di solito quando c'è una parte di clientela insoddisfatta, prima o poi arriva qualcuno a colmare il vuoto che si è creato".
Appunto, se non arriva ci saranno validi motivi, oppure dobbiamo solo aspettare?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:30

Quanto alle vere medio formato moderne, quelle ci sono, se vuoi la Phase One tricromatica 54*41 con obiettivi Schneider è solo lì che aspetta di essere comprata.


Macchè... servirebbero prodotti decisamente differenti che le P1 di ora.

Tecnologia ML, monitor tiltabili, un AF decente etc etc....

Sensori con form factor differenti, tipo quadrati o panoramici....

Insomma, basta pensarci 5 minuti per trovare decine di novità che sarebbero stuzzicanti per me....

Ed invece siamo alla sesta edizione della Sony A7 con i vari stacked, GS, AI sul AF che riconosce la poiana che sta cag.ando.

Tutto pagato a peso d'oro....

Avete visto i nuovi obbiettivi RF di canon? Pesanti, grossi, dedicati prevalentemente al video e con distorsioni che DEVONO essere corrette per produrre immagini decenti.

E' questo il futuro che ci aspetta?

Piuttosto ritorno alla mia vecchia Nikon D70.....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:46

... come in ogni società democratica lo rispetto, ma non lo condivido.


La pensiamo uguale!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:12

"Di solito quando c'è una parte di clientela insoddisfatta, prima o poi arriva qualcuno a colmare il vuoto che si è creato".
Appunto, se non arriva ci saranno validi motivi, oppure dobbiamo solo aspettare?


non lo so, mi sembra molto presto per tirare delle conclusioni.
a mio avviso ci sono molti più clienti che vogliono ottiche fatte bene per fotografia che amatori disposti a spendere queste cifre per fare i video su youtube che possono tranquillamente fare bene con un cellulare o macchine meno costose. Quindi secondo me i produttori quando fanno ottiche mal corrette come le ultime di Canon stanno sbagliando, dal loro punto di vista, e credo venderanno meno di quello che sperano.

per quello che mi riguarda la situazione non è così nera.

devo però ancora prendere in mano una ML con il suo anello adattatore con le vecchie ottiche EF.
A quel punto saprò se mi devo lamentare o meno MrGreen

Le ottiche che non mi piacciono le ignoro come ho sempre ignorato il vecchio ef 50 f/1.2 L per esempio, avendo al momento la possibilità di usare ottiche Sigma - sempre da verificare la sensazione del corpo ML con adattatore e ottica grande e pesante -

Quello che le ML come la Canon R5 o la R6 o le Sony possono fare grazie alle novità teNNologiche a me piace e interessa parecchio.
Devo anche però vedere se i corpi ridotti rispetto alle reflex mi risultano più difficili da impugnare.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:20

Mi capita spesso di fare pensieri di questo tipo:
"Porca miseria questa musica è registrata di merd4, zero dinamica, compressione da loudness war, tutta colpa di questi cret1ni che vanno in giro in metropolitana ascoltando il loro merd0sissimo Rap con le loro cuffiette del C4zzo in mezzo al frastuono del traffico anziché ascoltarsi della buona musica registrata bene a casa loro con ore finale Spectral e casse AvalonAcoustic con cavi MIT


e fai bene a farlo perché questi aspetti tecnici che tu conosci ti rovinano l'ascolto e le emozioni che il brano trasmette. poi se uno suona considera un brano registrato solo come una delle tante e infinite versioni di quella idea, che può essere riarrangiata, risuonata, ri-registrata ecc. però è un dato di fatto.

Uno degli album iconici dei Cure, gruppo dark-pop - non mi perdo in definizioni ma giusto per inquadrarlo sommariamente - è Disintegration. E' registrato demmerdah, troppo cupo, rovinato l'effetto spaziale di canzoni come Plainsong con le sue campane ecc. E' un po' una sofferenza perché incide sulle emozioni, non è solo una fissazione.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:21

Quanto all'atteggiamento moralizzatore Black Imp tu denunci questo atteggiamento riscontrandolo in chi viene su una sezione tecnica dicendo che la fotografia non ha molto a che spartire con lo strumento (cosa evidente, ma forse non è il luogo giusto in cui lanentarsene
Io dico che di atteggiamenti di questo tipo se ne trovano in ogni dove, compreso in questa discussione e non solo da parte dei kultori della immagine e della storia della fotografia ma anche nei "teknologi". Farò un esempio su me stesso in modo che nessuno possa ritenersi offeso.

Mi capita spesso di fare pensieri di questo tipo:
"Porca miseria questa musica è registrata di merd4, zero dinamica, compressione da loudness war, tutta colpa di questi cret1ni che vanno in giro in metropolitana ascoltando il loro merd0sissimo Rap con le loro cuffiette del C4zzo in mezzo al frastuono del traffico anziché ascoltarsi della buona musica registrata bene a casa loro con pre e finale Spectral e casse AvalonAcoustic con cavi MIT. Oggi che potremmo beneficiare di musica registrata alla perfezione in file Hi Res con 120dB di dinamica ci tocca il paradosso di doverci sorbire registrazioni ultra compresse che nemmeno 50 anni fa con i neanche 70 dB su Lp".

Questo mio modo di ragionare ha un nome preciso: "moralismo spicciolo". E non è diverso dal lamentarsi che i giovani di oggi vadano in giro a fare foto con i loro smartphone del C4zzo, senza un cavalletto ed all'ora più sbagliata del giorno (anziché montare su un cavalletto di 10 kg una bella PhaseOne da €50.000 aspettando l'ora blu). È moralismo spicciolo pure questo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:22

Mi è partito il commento prima ancora che lo avessi completato. Adesso ho cancellato l'intervento incompleto avendolo sostituito con quello appena postato.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:25

comunque se sei del 68 tecnicamente non sei un boomer...
********** **********

Che significa boomer?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:26

Questo mio modo di ragionare ha un nome preciso: "moralismo spicciolo". E non è diverso dal lamentarsi che i giovani di oggi vadano in giro a fare foto con i loro smartphone del C4zzo, senza un cavalletto ed all'ora più sbagliata del giorno (anziché montare su un cavalletto di 10 kg una bella PhaseOne da €50.000 aspettando l'ora blu). È moralismo spicciolo pure questo.


della prima cosa mi lamento senza problemi perché deriva da un progetto molto chiaro e dalla sua propaganda e manipolazione sociale che ha proprio lo scopo di portare ad una involuzione cognitiva e civile.

La seconda in parte confluisce nello stesso fenomeno in parte solo una innocente diversa esigenza: chi vuole fare video di viaggi non sta lì a farsi pippe sulla luce migliore per lo scatto: fa video. Che altro dovrebbe fare??

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:27

"Macchè... servirebbero prodotti decisamente differenti che le P1 di ora".
Certo, se non le fanno è perché sono autolesionisti.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:30

Che significa boomer?


"boomer" è il termine dispregiativo con cui i padroni universali dell'occidente, dovendo convincere giovani inebetiti e ignari che quello che avevamo andava distrutto e ricostruito con lo slogan di "insostenibile" o che se stati come il nostro hanno avuto uno strozzamento salariale da quando siamo entrati nell'euro è colpa dei "vecchi" e delle loro pensioni, hanno definito le generazioni nate nel boom economico degli anni '50- '60.

Ovviamente l'ebete indottrinato pensa sia un termine fichissimo nato spontaneamente da qualche argutissimo influencer. E' tutta roba messa in giro dagli stessi '90enni che controllano la finanza occidentale.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:33

"Macchè... servirebbero prodotti decisamente differenti che le P1 di ora".
Certo, se non le fanno è perché sono autolesionisti.


perdonami ma non è molto intelligente questo non ragionamento che leggo spesso "se lo fanno grandi aziende allora mi deve andare bene perché loro hanno fatto i loro conti" o almeno "sicuramente hanno ragione dal loro punto di vista"

TU prima di tutto sei il mercato: se tu compri loro vendono se no NO. Quindi se i loro calcoli sono giusti dipende ANCHE da te. Poi è una forma di assurda idolatria pensare che siccome sono "grandi" allora non possono fare scelte ×. E' pieno di esempi dei giorni nostri di scelte folli e suicide. Ma questo vale anche per qualsiasi istituzione umana che alcuni hanno bisogno di sacralizzare e ritenere addirittura "buona" per forza solo perché "grande".

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 21:48

"boomer" è il termine dispregiativo con cui i padroni universali dell'occidente, dovendo convincere giovani inebetiti e ignari che quello che avevamo andava distrutto e ricostruito con lo slogan di "insostenibile" o che se stati come il nostro hanno avuto uno strozzamento salariale da quando siamo entrati nell'euro è colpa dei "vecchi" e delle loro pensioni, hanno definito le generazioni nate nel boom economico degli anni '50- '60.

Ovviamente l'ebete indottrinato pensa sia un termine fichissimo nato spontaneamente da qualche argutissimo influencer. E' tutta roba messa in giro dagli stessi '90enni che controllano la finanza occidentale.

applausi!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 22:01

@Paolo,
Il 1961 fu l'anno in cui il numero di neonati in Italia raggiunse il picco massimo, dopo il 1961 il numero di nascite andò più o meno gradualmente diminuendo. Il 1961 fu l'anno del "baby boom".
Io nacqui proprio nel 1961, nessuno qui dentro può dirsi più Boomer del sottoscritto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me