RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:57

"Sims sono d'accordo con te, in più aggiungo magari avessero sparato più zoom, aspettavo da pana la risposta al 12-200 di Olympus , stabilizzato, che non è attivato."

avevano già il 14-140 che è ottimo. non vedo la necessità di aggiornarlo. il punto è che pana ha abbandonato i corpi consumer a parte la g9ii (ottima macchina ma da usare con i vetri pl)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:58

Ho già il 14-140, ma come temevo è corto . Poi Olympus lo ha fatto pur avendo già il 14-150 e il 12-100, che necessità aveva?
E Nikon lo ha fatto addirittura su ff

Sui corpi sono d'accordo anch'io, linea gx cancellata, portano avanti solo gh e g per i "content creatorsss, ma ha lasciato molti scontent

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:03

"Ho già il 14-140, ma come temevo è corto . Poi Olympus li ha fatto pur avendo il 14-150 e il 12-100, che necessità aveva?"

dai un 280mmeq come angolo di campo non puoi definirlo corto. in casa pana c'è (o c'era) il 45-200 per esempio per completare un eventuale 12-60 oppure se vuoi un supertele c'è il 100-300 ii (non costa neppure molto). onestamente l'oly 12-200 non lo capisco molto per dimensioni, luminosità e suppongo resa

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:05

280mn era il minimo a cui ero abituato, ma x fare altri generi è corto. Ecco un po' invidio l'apsc che ha il 18-300 e il ff che ha il 28-400 con altri costi però. Cmq sto cercando il 100-300 infatti x coprire il lato supertele, e qui il micro è imbattibile, dove lo trovo un 200-600 di soli 500 grammi?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:25

una cosa che ho sempre adorato è proprio la pdc, mi spiego meglio, un f1.2 fa entrare la luce di un F1,2 ma presenta la profondità di campo di un f2.8 su FF

Meglio dire la luminosità di un f1.2, con luce e profondità di campo di un f2.5 su FF.
Scusami se specifico ma ho letto varie volte sul forum di persone convinte che a pari apertura la luce catturata sia la stessa a prescindere dal formato.
In termini qualitativi la conversione aiuta sempre, con f1.2 su m4/3 hai grosso modo lo stesso risultato di pdc snr e gamma dinamica che avresti con f2.5 su FF avente stessi tempi e ISO più alto di due stop.
Alla fine secondo me il modo migliore di valutare è quello se si ha come riferimento il FF, avendo in mente il risultato su FF sai che in m4/3 devi raddoppiare il valore reale di apertura e quadruplicare il valore ISO impostato (quindi se scatto ad f1.2 e ISO 400, ottengo più o meno il risultato di un f2.5 e ISO 1600 su FF).
Io trovo comodo ragionare così, per cui all'atto pratico della pari luminosità me ne faccio poco, quel numero 1.2 scritto sull'obiettivo m4/3 è fisicamente corretto ma nel risultato finale conta come un 2.5 (sempre nella premessa di ragionare con il sistema FF come riferimento).
Conta come 1.2 nell'autofocus magari (a pari densità del sensore, perchè a pari risoluzione di nuovo conta come un 2.5).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:27

Esatto, con l'inconveniente che un f1,2 costa e pesa forse più di un f2,8 per ff

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:29

Però scatti a 600mm eq come angolo di campo a 1/20s. Con il ff ci riesci?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:30

In che senso? 1/20 se il soggetto si muove non credo vada bene ne col micro ne col ff. Bisogna vedere con quale dei due riesco a tenere tempi di sicurezza e iso non troppo elevati x mantenere una buona qi.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:33

Parlo di animali. Con la raffica becchi quelle frazioni di secondo in cui il soggetto sta fermo

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:34

Raffica con la gx9? Non sempre è affidabile... ma ci si fa tutto con tutto

user264361
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:41

Ma il tizio che ha fatto il video è scomparso o invece è occupato a cancellare la traccia audio e riproporre il video muto?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:48

"Raffica con la gx9? Non sempre è affidabile... ma ci si fa tutto con tutto"


ti faccio questo esempio. purtroppo è la versione croppata. comunque la macchina è la vecchia em1 mk1 con il pana 100-300 mk2 a 300mm (600 eq) iso 200 1/25s. ok è una figurina etc etc però scattare a mano libera a 600mm a 1/25 con un obiettivo che costa nuovo 500 eur e pesa 500 gr non è male dai
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4917905

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:55

@castigamatti !!!!
Ti manco ????
Sono impegnato a fare altri video!!
Perche ho vinto un botto di soldi e ora non lavoro più perciò voglio diventare uno youtuber ????????

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:02

Ancora a disquisire sulla luce che "entra", come se stessimo parlando di un rubinetto. Quel che conta è la terna dell'esposizione: iso, tempi, diaframma.

- La differenza tra un 1.2 pro Olympus e un 2.4 qualsiasi FF vi invito a provarla, alcuni li confrontano pure con i samyang per confermare il loro bias-pregiudizio su un sistema che non hanno mai usato!

- un conto è lo sfocato, un altro la pdc. I fissi pro 1.2 e 1.4 di Oly hanno il feathered bokeh (uno sfocato epico), ma se lavori con una coppia (ad esempio), hai meno necessità di diaframmare per avere entrambi a fuoco. Risultato: tempi più veloci, soggetti a fuoco, iso bassi.

- Chi ci lavora con la fotografia CERCA LA PROFONDITA' di CAMPO, e in questo il m43 aiuta.

- un conto è stare a 1.2/1.4 su m43 a 200 iso (base), un altro è dover chiudere su ff e alzare gli iso. Si lavora sempre con 2-3 stop di vantaggio.

- Significa che su m43 stai più a lungo a 200 iso (è matematica), mentre su FF alzi prima e perdi la qualità di un file FF a 100 iso.

- Se si usa luce artificiale (led o flash) hai bisogno di attrezzatura di 2-3 stop meno potente, quindi economica, leggera, trasportabile. Una manna dal cielo per chi lavora e trasporta le cose tutti i giorni, non quando si gioca a fare i cartier bresson la domenica (scusate il sarcasmo, ma quando ce vo ce vo)

Detto ciò, il vantaggio reale del FF è nelle situazioni in cui la coperta si mostra corta: tempi veloci e alti iso, o se ti serve un file migliore: a 14 bit, più malleabile. Per un uso in condizioni standard il m43 ti fa lavorare più tranquillo e comodo.

E non ho parlato di stabilizzazione, video, colorimetria, resistenza, possibilità di avere corpi pro economici che su FF costerebbero 4000 euro.

A ogni post che leggerò sull'argomento (ormai ne escono in media 2-3 a settimana), farò il copia e incolla di questo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:19

Sulla costruzione d'accordo, ma otticamente gli ultimi Samyang non sono male (vedi ad esempio 85 1.4 II, 135 1.8, 75 1.8, ecc.).

Ho avuto tutta la serie Tiny 1.8, compreso anche il 18 2.8: sono validissimi obiettivi per chi inizia, e conosco colleghi professionisti che usano con soddisfazione gli 1.4 e il 135 1.8. Però non c'entrano niente con i 1.2 pro Olympus, che per inciso, hanno anche loro alcuni difetti (essendo di poco meno di 10 anni fa, ci sta).
Comunque un obiettivo si giudica non solo per la nitidezza, magari al centro. A tal proposito leggete i confronti tra samyang 35 2.8 e lo zeiss 35 2.8, che ha colori molto più belli in zone d'ombra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me