RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM Z, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM Z, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:25

Il discorso del calo vendite non tiene… stando a quanto dici Canon che è da sempre top seller, dovrebbe far pagare meno perché costruendo maggior numero dovrebbe abbassare le spese rispetto ai concorrenti. E invece continua ad alzare i prezzi a dismisura.


Secondo me il discorso "ne costruisce di più > dovrebbero costare di meno" non vale molto, se non altro perchè le differenze nei numeri, per giustificare un abbattimento dei prezzi, dovrebbe essere ben superiore (per capirci, se ne vendi il doppio non è che puoi abbassare del 20/30% il prezzo)....incide invece sicuramente la posizione acquisita negli anni in termini di credibilità tecnologica, affidabilità tecnologica, diffusione a livello mondiale, qualità dell'assistenza (quando ho avuto a che fare con assistenza Olympus anni fa e Fuji recentemente, è meglio stendere un velo pietoso) tutte cose che ti vengono sicuramente fatte pagare cospicuamente....negli Ef pullulano le lenti di terze parti che otticamente (e anche costruttivamente) si possono considerare superiori ai rispettivi Canon, ma è anche pieno di gente che paga volentieri la differenza perchè non vuole avere rogne nell'ipotetico caso di un problema tecnico....giustamente ognuno ha le proprie visioni (io di Art ne ho un tot, infatti).....e il prezzo del nuovo 70-200 tranquillo che non porterà tutti a dire "se lo possono tenere"....chi lo comprerà a prezzo pieno ci sarà sicuramente....e poi ne venderanno molti altri a prezzi un po' ribassati....è sempre stato così.....i corpi da ammiraglia di 20/25 anni fa costavano come la R1 oggi....e li vendevano....

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:50

Francamente....Io odio gli extender. Anche con il Sony 70-200 GM II che in pratica e' un quasi-equivalente di questo che ha presentato Canon, non li ho mai usati (avendo il 200-600 e il vecchio 100-400).
Idem con Canon, l'RF 70-200 attuale non me ne frega nulla che non ha zoom interno e non e' compatibile con gli extenders, e' piccolo compatto molto performante, e alla fine un 100-500 lo tiri fuori e ci metti meno a cambiarlo che avere il rischio di far cadere l'extender o l'obiettivo. Insomma, per me gli extender hanno senso solo se servono e piu' che altro se attaccati a ottiche fisse tipo 500 o 600.
Discorso diverso se sono integrati.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:51

Ah ok… mancava la scusa Covid che ovviamente vale solo per alcuni brand e non per altri.
Bene, si accettano scommesse per la prossima… cavallette? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:54

Ti han già spiegato anche altri alcune logiche che ignori e si, il costare di più comprende tutta una serie di cose che evidentemente non conosci.

Procedi pure a farti riparare una lente rovinata da una cavalletta (MrGreen) da altri brand poi ne riparliamo. Ah ma già, le lenti di terzi hanno tutte il banco pro ad ogni evento importante, chissenefrega.

Poi io sono un sostenitore del: visto che decido io dove spendere se un prezzo non mi va bene non compro e possono pure prezzarlo 10k. Evito ovviamente di lamentarmi sui forum per questo. Ed in generale di lamentarmi di prezzi di cose che non mi sono strettamente vitali.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 17:12

Ti han già spiegato anche altri alcune logiche che ignori e si, il costare di più comprende tutta una serie di cose che evidentemente non conosci.


esatto ... 30 anni come tecnico commerciale non mi fanno certo capire le dinamiche legate. Ma ovvio! MrGreen

Procedi pure a farti riparare una lente rovinata da una cavalletta (MrGreen) da altri brand poi ne riparliamo. Ah ma già, le lenti di terzi hanno tutte il banco pro ad ogni evento importante, chissenefrega.


a me pare che anche l'assistenza sia peggiorata rispetto a un decennio fa. Tant'è che prendi una lente sul gray market poi vediamo come sia facile farla riparare da canon e nikon...

e cmq non è una critica legata alla sola Canon. Trovatemi un altro campo in cui i prezzi sono lievitati così per prodotti che non aggiungono nessuna nuova evoluzione. Paradossalmente trovo più sensato l'aumento dei prezzi delle fotocamere ... li almeno le migliorie lato af ti permettono foto che 10 anni fa non facevi. O quanto meno c'è stato un cambio generazionale. Ma francamente le possibilità che ti dava un ef 70-200 III per lo più con adattatore e un rf 70-200 non sono poi così diverse. Quindi non ditemi che 1000 e passa € di differenza dipendono dal mercato, infazione, covid o balle varie... sono più o meno contemporanei.

Il punto è, e qui parlano 30 anni di esperienza commerciale con multinazionali varie, che ci sono ricarichi mostruosi da parte dei produttori (ovvio che poi vengono in parte rosicchiati da tanti aspetti tipo logistica, marketing, distribuzione ecc ma che non giustificano il prezzo di lancio di 3700 € per questa lente ) ... ma noi piccoli omuncoli ci lamentiamo solo con il negoziante finale a cui restano le briciole.

Ora, sicuro qualcuno lo comprerà per necessità o per sfizio. Non giudico e non è questo il punto focale del discorso. Ci sono decine di altre spese senza senso o quasi quindi va bene così. Non giudico neanche il fatto che una multinazionale faccia i suoi conti. Sempliceente, e qui non mi capacito, trovo assurdo che si cerchi di giustificare il prezzo di 3700 € al lancio di una lente del genere da parte dell'utenza finale. Quando riuscirò a giustificare tale cosa sarò il primo a dire" Grande Canon... inchiappettali tutti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:12

Les, secondo me c'è un salto tecnologico anche negli obiettivi....arrivo adesso da una settimana passata nel Verdon per grifoni...ci sono piazzole di osservazione dove passano abbastanza vicini e si può utilizzare anche un 70-200mm....quindi ho avuto modo di confrontare bene l'Ef70-200mm f2,8 is mkII (una lente che aveva innalzato un bel po' il concetto di velocità af) con l'Rf100-500....e nonostante l'handicap indiscutibile di una luminosità inferiore, la velocità di aggancio e precisione di maf nella raffica di quest'ultimo era superiore....sarà per il doppio motore di af, sarà per una migliore comunicazione con un corpo macchina coetaneo (R5), sarà per altre cose, ma a 200mm il 100-500 andava meglio....se vado a croppare pesantemente sugli occhi, l'Rf ha una percentuale altissima di maf praticamente perfette (sono tutte immagini dove l'animale era ripreso ampiamente intero, con anche un po' di paesaggio)




























avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:14

a me pare che anche l'assistenza sia peggiorata rispetto a un decennio fa. Tant'è che prendi una lente sul gray market poi vediamo come sia facile farla riparare da canon e nikon...


Come te lo devo spiegare? Finito anche per loro periodo di vacche grasse? Non so più come dirtelo Confuso

Trovatemi un altro campo in cui i prezzi sono lievitati così per prodotti che non aggiungono nessuna nuova evoluzione


Bè insomma... Mi pare di sentire chi lamenta della differenza di prezzo tra un F4 ed F2.8... tanto è 'solo' uno stop.

Quindi non ditemi che 1000 e passa € di differenza dipendono dal mercato, infazione, covid o balle varie... sono più o meno contemporanei.


Eeeek!!!

6 anni di differenza nel quale in mezzo c'è stato di tutto. Ma davvero? Eeeek!!!

ma noi piccoli omuncoli ci lamentiamo solo con il negoziante finale a cui restano le briciole.


Per fortuna che fai il commerciale da 30 anni... I ricarichi sono importanti su tutta la catena. Figuriamoci se il commerciante prende le briciole. Forse gli conviene raccontarlo.

e qui non mi capacito, trovo assurdo che si cerchi di giustificare il prezzo di 3700 € al lancio


è qui che non capisci, ancora. Nessuno sta giustificando un prezzo. Ti si sta cercando di spiegare il perchè di certi costi, che è ben diverso dal giustificarli (nessuno sta difendendo nessuno).

Allora spiegami, visto che per te non esiste inflazione, scarsità materiali etc perchè un viaggio alle Svalbard prima del Covid mi costava circa 3500 euro ed ora se va bene il doppio. Stanno solo speculando? Il viaggio è sempre quello, la destinazione sempre quella e non c'è alcuna evoluzione.

Tassi interesse, inflazione etc dicono niente?
Ma Canon e compagnia bella si finanziano con le noccioline?


avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:28

6 anni di differenza nel quale in mezzo c'è stato di tutto. Ma davvero?


ma leggio o cosa? EF 70-200 III e RF 70-200 2.8 hanno 6 anni di differenza con in mezzo tutto ? non direi.... suvvia!


Tassi interesse, inflazione etc dicono niente?


certo che mi dicono qualcosa! a parte che i tassi interesse centrano relativamentealmeno di fare acquisti rateali l' infalzione sicuramente picchia ma non al punto di avere una umento di prezzi del 30%!
Poi non dimentichiamo che cmq parte degli aumenti lo allineano a livello produzione con migliorie software....

Ma detto questo, ammettaimo che tutti questi fattori effettivamente siano realmente impattanti.... mi spiegate come CAVOLO FANNO A FARE UN CASH BACK DI 500€ dopo pochi mesi?????
Sono due le cose... o vendono in perdita e miracolosamente passano da GIUSTI a SANTI, oppure, tecnica commerciale ben definita, sparano alto per poi scontare in modo da far pensare a menti deboli che il valore del bene sia maggiore rispetto a quello che in realtà è, poi si porta il prezzo al giusto livello che cmq permette importanti ricarichi, facendo credere nell'affare irripetibile!

E ci sta... sono tecniche di marcketing che non ha inventato Canon eh. E le accetto volentieri. Non accetto che mi venite fuori con inflazione, costo del gasolio, covid, guerra eccetera... se cosi fosse non avrebbero i margini per fare cash back per un valore del 15% . Ecchecasto!

Se non mi credete fate a meno... non mi convincete manco morto! Fine!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:40

Be ma è ovvio che se fanno il cash back ci stanno ancora guadagnando. Non penserai mica di venirci a rivelare il terzo segreto di Fatima spero

MrGreen

Per gli aumenti a me sono chiarissimi la moltitudine di fattori.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:52

ma leggio o cosa? EF 70-200 III e RF 70-200 2.8 hanno 6 anni di differenza con in mezzo tutto ? non direi.... suvvia!
********** **********

Infatti le uniche differenza fra i due sono di peso e dimensioni.
Otticamente vanno uguali.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:58

Comunque RF 24-105/2.8, listino 3700€, quanti cashback si sono visti in 1 anno? 0
100-300/2.8 che costa 3 volte tanto? Idem
200-800 molto più mainstream? Anche
Semplicemente il cashback viene messo su ciò che rimane lì o ha qualche anno sulle spalle e aggiungo purtroppo... magari dopo poco uscissero cashback generosi su lenti appena uscite!

Semplicemente tutto è diventato più caro :|

Io sono il primo che sarei felice di prezzi più in proporzione con uno stipendio medio italiano ed invece i prezzi in Italia sembrano proporzionati all'opposto ma tant'è...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:58

appunto... eppure fanno una lente (ottima a quanto pare) a 1000 € in meno di listino. E come è possibile se ne producono così pochi e ne vendono una frazione in meno rispetto al colosso Canon?
*********** **********

Infatti il Canon costa troppo ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:05

Strano che per il Vario-Elmarit-SL 70-200 f/2.8 ASPH nessuno si lamenta del prezzo, del peso e dell'ingombro, direi che è un'ottima alternativa al sistema Canon, basta non pensare che è un Sigma riprezzato a €3200 e sarete contenti e soddisfatti.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:25

MrGreen

Ma é solo Canon la kattifona.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 19:31

“ Infatti le uniche differenza fra i due sono di peso e dimensioni.
Otticamente vanno uguali”

Mmm qui avendo l'is iii e avendo provato l'rf dissento Paolo: quest'ultimo è ancora più nitido del suo predecessore, su tutto il frame (al centro sono uguali o comunque non si nota)

Inoltre ha uno stabilizzatore nettamente più efficace

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me