| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 0:58
Wolfyr: Io ho suo figlio https://www.amazon.it/gp/product/B085Y6Z7GM/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi e per quel che ho fatto, erano foto che ho pubblicato su IG, per me va bene se non lo si chiude troppo. Probabilmente anche quello da te linkato soffre della X se chiudi da 7 stop in su. Da quello che ho appreso leggendo e ascoltando i pareri di fotografi esperti, la maggior parte degli ND variabili soffrono dell'effetto X. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:03
Grazie Iam forse prenderò il 2-32 della stessa serie che ho linkato, meno estremo per essere un variabile, dovrebbe bastare |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 8:28
Il problema della X si presenta soprattutto con le focali corte. Molto meno con mediotele e i tele. Cosa che ovviamente dà sollievo più in ambito fotografico che video “MrGreenMrGreenMrGreen prendo spunto e lo faccio anch'io Cool” Orrore e raccapriccio |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:45
Salve ragazzi...esco un attimino O.T. per chiedervi una info... Qualcuno di voi possessori della S5II possiede per caso anche la S9? Cioè...l'afc e la sensibilità ISO è uguale o paragonabile alla S5II? Leggendo qui su Juza le caratteristiche riporta: S9 S5II Voto degli utenti 6.3 (media su 23 voti) 9.7 (media su 34 voti) Prezzo 1570 € 1600 € Produzione 2024 2023 Sensore Formato Fullframe (1.0x) Fullframe (1.0x) Risoluzione 24 megapixels 24.0 megapixels Sensibilità ISO 50 - 12800 ISO 50 - 204800 ISO Formati file JPEG, RAW JPEG, RAW Esposizione Tempi di scatto 60" - 1/8000 60" - 1/8000 Compensazione +/- 5 stop in passi di 1/3 +/- 5 stop in passi di 1/3 Modalità esposizione M, S, A, P, Scena M, S, A, P Tipi di esposimetro Multi-Area, Semi-Spot, Spot Multi-Area, Semi-Spot, Spot Funzionalità Mount L-Mount L-Mount Stabilizzazione Si Si Raffica 8 FPS x 55 RAW, 120 JPEG (con AF) 8 FPS x 200 RAW, 300 JPEG (con AF) Live View Si Si Modalità video 6K (5952x3968p) @ 30 FPS 6K (5888 x 3312p) @ 30 FPS Wi-Fi Si Si GPS No No USB USB-C (3.2 2x2) USB-C (3.2 2x2) Ricarica via USB Si Si Costruzione e note Touchscreen Si Si LCD 3.0?, 1.62 Mdots, 900 x 600 px, articolato 3.0?, 1.62 Mdots, 900 x 600 px, articolato Mirino Non presente Elettronico, copertura 100%, 0.78x Risoluzione mirino 1280 x 960 px Flash incorporato No No Memoria SD, SDHC, SDXC (UHS-II) SD, SDHC, SDXC (UHS-II) Memoria, Slot 2 No SD, SDHC, SDXC (UHS-II) Otturatore Elettronico Meccanico ed elettronico Batteria , Wh Panasonic DMW-BLK22, 15.84 Wh Tropicalizzazione No Si Magari con gli aggiornamenti che ci sono stati dopo le presentazioni delle stesse hanno equiparato il tutto...ma nel dubbio chiedo a voi!!!! Grazie e buona giornata. Massimo |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:03
Breve OT (ma non troppo) “ Quello che volevo dire è che il video è un canale espressivo diverso dalla fotografia, che coinvolge l'udito e il movimento e che anche solo nella fase “creativa” vale la pena di esplorare se si ama il linguaggio audio/visivo „ @Biga condivido ogni parola e sto facendo, con la mia vetusta Lumix G85, delle "escursioni" in questo ambito. Prima di investire nel passaggio ad un corpo moderno, stile S5II (che mi piace davvero tanto), vorrei prima approfondire la tecnica (c'è troppo in giro e la confusione per me regna sovrana). Che percorso hai seguito tu per esplorare questa diversa forma espressiva e da dove sei partito come mezzo, visto che la S5IIx l'hai presa solo recentemente? Tante Grazie. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:44
@jakk. Mi fa piacere che tu stia esplorando il mondo video. Vedrai che al costo di qualche sacrificio ne trarrai sicuramente soddisfazione. Il mio percorso è prettamente da autodidatta. Ho sempre girato (e “montato”) video sin da giovanissimo (super8 e vhs), in modo molto spensierato e semplice all'inizio, poi via via più ragionato (credo sia un percorso abbastanza normale per noi amatori). Una decina di anni fa circa acquistai la gh4 (grande macchina che ho ancora) che mi aprì ovviamente molte possibilità. Sono poi passato alla s1 (che adoravo) e che purtroppo quest'estate ho giustiziato sotto le piogge islandesi. Ho studiato la tecnica su tutto quello che potevo (in Internet trovi davvero molto materiale, anche di qualità), qualche testo prestato (di cui purtroppo non ricordo il nome) ed essendo un appassionato di cinema, il linguaggio ho finito per conoscerlo a sufficienza per le mie esigenze (e possibilità), fermo restando che cerco sempre di imparare cose nuove (e quante cose non so!!!). Per iniziare da un punto di vista tecnico e dando per scontato tu abbia le conoscenze di base della fotografia, non è che le nozioni siano poi cosi diverse (qualche regoletta come quella dei 180 gradi e la conoscenza dei vari codec, l'attenzione e i tempi nei panning, ecc…). Ci sono poi strumenti più evoluti (lenti anamorfiche e comparto audio) che però puoi tranquillamente approfondire in un secondo momento. Il salto quantico rispetto alla fotografia secondo me ce l'hai nell'approccio all'editing/compositing e alla color, che richiede una discreta curva di apprendimento (ma che in fondo a me piace), e nella impostazione del progetto, che come hanno fatto giustamente notare prevede un approccio diverso (e in effetti un po' più complesso) rispetto alla fotografia. Occorre poi abituarsi (e per chi vien dalla fotografia potrebbe non essere così immediato) a dare la giusta importanza al comparto audio che nel lavoro finito conta tanto quanto (se non di più) di quello video e ai tempi del montaggio. Nel mio piccolissimo se posso aiutarti non esitare a chiedere |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:59
@Biga “ “MrGreenMrGreenMrGreen prendo spunto e lo faccio anch'io Cool” Orrore e raccapriccioMrGreen „ Diciamo che fa orrore pure quel tasto messo in quella posizione scomodissima Le poche volte che ho provato a fare un filmato: ho fatto fatica a trovare il tasto (rosso) e per finire la ripresa ho mosso la fotocamera per cercarlo, quindi è più adatto ad un tasto funzione per cose non run&gun. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:09
@Maxpol78 ma, sarò strambo, ma quando sento AFC io penso ad una fotocamera in cui infilare l'occhio nel mirino per poi scattare foto, ma forse tu intendi AFC lato video? No, non c'è stata alcuna equiparazione fra S9 e S5II/X, con l'ultimo firmware. In più rispetto alla S5II/X hanno aggiunto riconoscimento aeroplani e treni. av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/download/ff/dl/s9.h Il limite di ISO12800 della S9 è un errore poichè: Sensibilità ISO (sensibilità di uscita standard) [Normal] Auto/50*/100-51200/102400*/204800* (1/3 o 1 EV step) *ISO esteso [V-Log] Auto/320*/640-51200 (1/3 o 1 EV step) *ISO esteso [HLG] (Video) Auto/400-51200/102400*/204800* (1/3 o 1 EV step) *ISO esteso Fonte: www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-lumi |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:45
Per curiosità: qualcuno ha provato a scattare hires a mano libera a soggetti in movimento (anche lentissimo o modesto), o provato a fare un ritratto? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:03
Biga io ho fatto dei test, a 96Mpx a mano libera con bandiere mosse da un vento sui 15 nodi. Clicca sulla foto, poi sulla lente di ingrandimento in alto a destra e attendi un attimo che si carica https://www.amazon.it/photos/share/FcbTXDZEwbtd0tjzJT6npOiRkeHBAUR3uNr AFS 50mm f/2.5 1/2500s ISO800 12000x8000 JPEG no editing Modalità HiRes JPEG+RAW Portatile ON Mode 2 |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:11
@IamUnPhotographer... Hai perfettamente ragione, nel senso che con la s9 non andrei minimamente a fotografare sport ma stavo chiedendo solo perché avendo 2 figli vivaci e in arrivo un terzo volendo stare più leggero, mi chiedevo se l'afc di questa bestiolina mi possa soddisfare e non deludere.... P. S. Onestamente visto i prezzi (anche in kit) la s5ii è imbattibile.... ma ripeto volevo stare solo un pelino più leggero e avere più maneggevolezza... tutto qui!!!! Ovviamente accetto consigli e critiche.... Grazie ancora |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:12
“ ma ripeto volevo stare solo un pelino più leggero e avere più maneggevolezza... tutto qui!!!! „ secondo me ci guadagni in leggerezza (corpo perché poi le lenti quelle sono) ma in maneggevolezza ci rimetti. IMHO: se la s9 costasse 1300 € la prenderei anche ma così no. Ho fatto spesso scatti hires a mano libera e i risultati sono molto buoni anche su fogliame e oggetti in movimento. Trovo poco sensato farli su un ritratto. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:28
Max sto guardando su Amazon, le due camere costano: S5II 1800 con il 50mm 1.8 S9 1773 con il 20-60 Kit Da quello che ho letto e sentito l'AFC della S9 è simile a quello della S5II/X, per ora delle Lumix, sempre leggendo e sentendo, il migliore AF ibrido è quello della G9II più prestante e veloce. Pure Pierino64 che ne ha una, lo ha confermato. La S5II/X ha comunque un AFC molto buono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |