RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vale la pena nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vale la pena nel 2024?





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:07

Visto che hai pure lo Smartphone aggiungi una bella FF+ e hai fatto cinquina;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:09

Stavo per comprare una vecchia Pentax 645 CCD a pochi euro ma poi lessi di alcuni problemi all'otturatore se non ricordo male, dovetti desistere.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:10

Spesso mi trovo a scattare tra i 5000 e 6400 ISO. Effettivamente la differenza è notevole tra sistemi diversi, certe altre no. Noto però che le Olympus siano avanti rispetto a fuji (che è aps-c) e Panasonic (parlo per il M4/3) per saper gestire il rumore.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:50

Interessante anche la pagina che mostra l'utilizzo dei vari formati.
I M43 cresce costantemente dal 2012 al 2023.
Dall'1% al 7,7%.
www.juzaphoto.com/statistiche.php
Forse questi dati potrebbero assistere chi ha posto il quesito.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:53

La G9II ha un'ottima gestione del rumore, dove arranca è alla sera soprattutto. Personalmente, quel sensore da 25 mpixel riesce ad estrarre un dettaglio fine veramente notevole. Ho provato poco la OM1, però per quelle poche prove fatte, ho preferito il sensore della G9II. Come ha detto giustamente anche Sergio (Kelly15), ad alti ISO ci si lavora poco, almeno io, se posso non vado mai oltre i 1600 anche con la FF.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:54

L'apsc è stato rosicchiato da un lato dal micro e dall'altro dal ff

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 23:03

Io già 11 anni fa scattavo con la prima em1 a 6400 e ricordo anche 8000 iso, il trucco sta nel sovraesppore e poi recuperare, qui due scatti del 2013, con veramente poca luce, perché ho visto esempi f4,5, 1/640 iso 25600, queste sono 1/30 f1.8 6400 iso e 1/25 f1.8 8000 iso, quindi la luce scarseggia veramente

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5cXl6VDlhSHlvUjQ/view?usp=drivesdk


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5SXQ0WE9LazVsckk/view?usp=drivesdk

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 5:45

Sulla Om 5 consigliate sia la stabilizzazione ottica che quella digitale insieme? Io per ora ho impostato solo la ottica. Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:23

"il trucco sta nel sovraesppore e poi recuperare"

In che modo, alzando solo gli iso? O c'è qualche altra regolazione da fare?

Cmq il micro non è fatto per scattare a 8000 10.000 iso, questo è un lavoro x il ff. Non conta se ci arriva a quelle sensibilità, ma come ci arriva, e il ff ci arriva meglio

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:49

Arriva meglio sicuramente però se poi la destinazione finale è un file per visualizzazione web in dimensione 3-4 mpix oppure una stampa 10*15 questa differenza potrebbe diventare invisibile o poco visibile.

Esporre "più a destra possibile" sarebbe facilissimo se uno potesse vedere l'istogramma del raw. Siccome si vede sempre filtrato dal profilo JPEG non è immediatissimo quindi si può andare a occhio ipotizzando che ad esempio l'esposimetro sia un po' conservativo e sovraesponendo di un certo quantitativo. Ma non troppo perché se è tutto clippato non c'è niente da recuperare. Ovviamente allungando i tempi (o aprendo il diaframma ma quelli si presuppone sia già al massimo). Sovraesporre alzando gli iso non serve a niente per aumentare il rapporto segnale rumore.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:50

Su monitor da 21 pollici full hd le magagne già si vedono eh, su schermi più piccoli o in stampe piccole magari no, ma non ne sono sicuro. Anche qui nelle gallerie se c'è rumore si vede eccome

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:53

E ma infatti un monitor 21" se vedi una foto full screen é già una bella superficie. E la guardi abbastanza da vicino. Poi bisogna vedere i JPEG in macchina saranno molto molto meglio quelli del full. Se trattati con i migliori denoise anche, ma ...si arriva a quel livello dove in stampa piccola o resize per web sei oltre il livello minimo sindacale e non si nota più molta differenza. Usare DxO DeepPrime o superiore per il M4)3 ad alti iso é irrinunciabile. Per il FF forse può bastare il jpeg macchina. Quella é la differenza principale. (Che é importante per molti professionisti che hanno la necessità di condividere subito un JPEG pronto...)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 6:55

Ma infatti me ne sono fatta una ragione, piuttosto che spendere 3000 euro per un ff mi tengo il rumore o un poco di mosso nelle scene dinamiche e pazienza. Che poi non è il rumore in se il problema ma il dettaglio che si perde quando si alzano gli ISO

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 7:14

Tra poco arriva il black Friday, con prezzo scontato ti prendi DxO photolab spendi molto meno che cambiare sistema e sei a posto. Se anche hai un PC troppo scarso per usarlo a tappeto...lo puoi usare per un po' di pazienza per quei pochi scatti più riusciti che ne necessitano e basta.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:00

Non è il rumore il problema dell'Om1-OM1 II, che peraltro gestisce bene, quasi a livello di una apsc. Ma il recupero ombre che presenta le classiche aree magenta o verdi se sottoesponi per tutelare le alte luci. Anche in modalità HR. Cosa che Panasonic con la serie GH7-G9ii ha risolto brillantemente.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me