| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 7:04
Giorgio visto che fai parte dei convinti scudieri dei dati di targa mi spieghi cosa offrirebbe avere 0ms rispetto a 260ms (che per altro non è 0 perché esiste un tempo di passaggio dei dati, banalmente riguarda solo la lettura contemporanea di tutti i pixel)? Perché su questo forum si fa a battaglia di numeri, si riportano termini che a malapena si comprendono riportando quelle due o tre cose lette tra forum e messaggi marketing. Si continua a mitizzare il GS pensando che sia l'arca dell'alleanza, il santo graal …..quando, come ogni scelta tecnologica, ha i suoi pro e contro. I pro sono molto limitati a determinati usi, detto fino alla noia…..ma fuggiamo la realtà, e rincorriamo le mitizzazioni….ve'? 1) Usi il flash con tempi molto rapidi 2) fai video in cui si effettuano carrellate, movimenti laterali 3) un tempo rapidissimo di RO offre la possibilità di aumentare la valutazione del punto e della maf (ma non è il caso della 9iii visto che corregge il fuoco esattamente come la A1 4) scatti spesso con illuminazione fatta da led (ed i casi in cui una A1 accuserebbe la presenza di led si contano su una mano) 5) elimina le deformazioni da RS….cosa NON rilevabile su una macchina con un RO come quello A1 Stop! Quindi nella realtà il plus riguarda solo chi si trova nei primi due punti. I contro sono legati alla resa, alla GD, agli iso, oltre a rendere estremamente complesso il frame rate. E ciò sarà così SEMPRE!! Eventuali miglioramenti di reaa, di FPS…sarebbero sempre inferiori a quanto possibile su stacked. Quindi la scelta di cavalcare tale tecnologia non rappresenterebbe una evoluzione ma semplicemente una strada diversa con pro e contro. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:02
Tutto ha un inizio e poi viene migliorato quindi.... Se il GS con il tempo non pagherà troppo in termini di Qi verso macchina con RS sempre più veloce e non rilevabile nelle foto.....forse continueranno a farlo ,altrimenti potrebbero anche cambiare idea Sta di fatto che averlo messo in campo e stato utile per fare correre tutti |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:06
“ Tutto ha un inizio e poi viene migliorato quindi.... Se il GS con il tempo non pagherà troppo in termini di Qi verso macchina con RS sempre più veloce e non rilevabile nelle foto.....forse continueranno a farlo ,altrimenti potrebbero anche cambiare idea Sta di fatto che averlo messo in campo e stato utile per fare correre tutti „ Non sarebbe la prima volta che Sony si infila in un vicolo cieco e nessuno la segue! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:20
Sony ha fatto un capolavoro per ottenere quegli fps e quella qualità. Uno step in più necessiterebbe di tanto tempo, e comunque sbatterebbe con i limiti dati da quella tecnologia. Quindi…aumenta i mpx? ….si deve scontare con fps, iso e gd. Aumenta la GD? Non può aumentare i mpx e gli fps… Etc.. Quindi ben venga avere una opzione in più, un game changer per certi ambiti, ma seguire una sola strada quando ce ne sta un'altra con tante possibilità di crescita e capace di coprire la gran parte delle situazioni meglio del gs….avrebbe ben poco senso. È tanto tempo che sony non fa scelte suicide …vorrei che continuasse così… |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:24
forse vi state perdendo la cosa più importante di questo autunno: la A1 sta per andare a 5k e una a7rV a 3k !!! E allora questo cambia tutte le carte in tavola! Ancora! Mannaggia! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:33
@Mactwin Non sono scudiero di nulla, ragiono solo sull'evoluzione tecnologica che rende la precedente generazione più appetibile alla fetta di mercato meno costosa. Lo stacked, sensore di punta fino a che le 9, 9II erano in produzione, ad oggi non è più un sensore ritenuto idoneo per la fascia "veloce" Sony, perché oggi Sony ha il GS. È una comune dinamica di mercato. Così come è normale che in futuro la serie A1 avrà il GS. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:37
E come molti non conoscendo la tecnologia sei convinto che sia una evoluzione, mentre come detto è una scelta diversa che vince su alcune cose e perde su altre. Evoluzione significa EVOLUZIONE, il sensore della A1 è una evoluzione di quello della a9, è migliore in tutto! Lo stacked (RS…perché anche il GS è stacked)ha ed avrà sempre alcuni vantaggi rispetto al gs. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:42
Ogni cambiamento avrà sempre lati negativi e lati positivi. Questo non significa che non sia un'evoluzione. Dire che il global shutter non sia un'evoluzione fa abbastanza ridere, è un po' il discorso della volpe e l'uva. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:42
io mi sono ufficialmente innamorato del GS della a9iii. quindi spero fortissimamente spero la prossima FF sony sarà una a7sIV con GS lavorare con un GS in diurno con i flash è una figata. fai ciaone all'hss, il flash ringrazia e inizi veramente a giocare con il sole e flash di schiarita. l'unica cosa che non mi farebbe più sbavare sulla a9iii è un corredo di lenti con otturatore centrale. le leica q* hanno l'otturatore centrale? |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:46
Spero in una A7 V. Segmento di fotocamere che probabilmente vende di più e dove Sony è rimasta un po indietro rispetto ai competitor che hanno appena aggiornato. Non che la IV faccia schifo,ma un sensore con lettura più rapida e un monitor con miglior movimenti di articolazione non sarebbe male. Stiamo a vedere C'è sempre bisogno di competizione |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:48
Se togli delle capacità utili a fronte di altre, non è evoluzione ma solo una cosa diversa. Vorrei proprio vedere l'appassionato che ora grazie alla 9iii, pardon…al gs, ha potuto fare cose prima impossibili…. No La verità è sempre la squallida competizione tra faide. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:53
Le innovazioni non sono indispensabili ma fanno sempre bene. Nel corso degli anni le innovazioni diventano il consolidato e la tecnologia migliora. A volte, come nel caso del Global shutter, si portano dietro dei compromessi che per. Erti generi fotografici possono dare qualche fastidio, in altri come nel caso dei sensori staccati i compromessi sono minimi Probabilmente per il futuro anche il Global shutter migliorerà i compromessi diventeranno trascurabili, Rimarranno solo i vantaggi |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:57
“ forse vi state perdendo la cosa più importante di questo autunno: la A1 sta per andare a 5k e una a7rV a 3k !!! E allora questo cambia tutte le carte in tavola! Ancora! Mannaggia! „ Dove? Linka i siti per favore, non grey market però! |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:05
Vi ricordo che A9 e A9II sono fuori produzione e che la serie "veloce" di Sony è passata al GS La sony A9 e A9ii sono ancora a listino e acquistabili |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 9:13
Infatti Stefano il GS (che esisteva ben prima della 9iii) non è una evoluzione ma una innovazione, cosa ben diversa. Sony ha nel suo arco due tecnologie che possono offrire ancora molto, il rs stacked per la fotografia ed il gs nel settore video. Come ripetuto alla noia, evolvendo il gs può migliorare certamente, ma tanto può migliorare il gs tanto lo stacked. Avere molta più elettronica da infilare nel wafer è comunque una limitazione, calore, rumore… Sarebbe una idiozia abbandonare lo stacked rs. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |