RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sezione Grafica e Fotomontaggi: STOP a immagini AI di persone


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Aggiornamenti JuzaPhoto
  6. » Sezione Grafica e Fotomontaggi: STOP a immagini AI di persone





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:48

La cratività umana è parecchio soppravvalutata, come se fosse una specie di scintilla divina, ineffabile, inconoscibile e inspiegabile, concezione che non è altro che un mito tardoromantico.
In realtà i procedimenti creativi sono indagabilissimi e probabilmente anche emulabili dalle macchine, anche se sono parecchio complessi e per ora non ci siamo ancora, ma è solo questione di tempo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:53

Io mi ripeto ma non conoscete la Ai.
A parte il fatto che la generazione e sempre originata da scatti reali,su cui è addestrata.
Ma la ripresa della realtà e' sempre un processo meccanico. Povera fotografia se la riduciamo a questo

@Salt

l'accanimento per principio è rimasto immutato dal 2023 ma da allora ad oggi moltissimi usano il riempimento generativo ed il denoise nelle foto ma non hanno idea di cosa usino perché lo hanno pronto in photoshop.

tra i giudizi che leggo se ne sono antidiluviani e si basano su osservazioni spesso superficiali o non più attuali.
forse il webmaster a fatto bene comunque perché sia la qualità ed i temi delle generazioni che le critiche sono ripetizioni (su principi senza mai entrare nel merito ) per dare un senso a questo strumenti in fotografia e se ne abusa e lo si giudica con disprezzo.

però tutti postano foto in alta per poi vedere pezzi delle proprie foto nelle foto degli altri mentre si dibatte sul concetto di originalità.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:54

perché dovrebbe essere determinante una richiesta simile?

Non si parlava di possibilità creative umane vs possibilità creative di una AI?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:55

Anche perché, perlopiù, si tratta di ricombinazione dell' esistente.MrGreen
O addirittura di variazioni sul tema partendo da una base robotica di montaggio.

Nessuno si è accorto che le auto sembrano tutte uguali?

Le piattaforme sono le stesse i robot di montaggio pure.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:57

Ripeto, bastava (e basta) creare una sezione AI distinta e separata da grafica e fotomontaggi e avrebbe accontentato tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:01

Michelangelo ma io non contesto juza. Fa bene a fare ciò che crede meglio.

Si fa per parlare...per chiarirsi meglio.

In fondo tutta questa determinazione e sicurezza nel condannare una tecnologia vecchia di due decenni è abbastanza buffa.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:04

Ripeto: chiedi all'IA di creare qualcosa di nuovo non solo nell'estetica ma anche nei contenuti e che vada a rispondere a determinati bisogni del consumatore MrGreen


Chiedilo a un utente a caso qui, io scommetto che la probabilità che sia ancora meno creativo dell'AI è altissima

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:05

Anche perché, perlopiù, si tratta di ricombinazione dell' esistente.MrGreen
O addirittura di variazioni sul tema partendo da una base robotica di montaggio.

@Salt

la tua gentilezza e la tia pazienza sono ammirevoli, bisogna vedere quanto quel che scrivi viene raccolto e in questa discussione si accaniscono in molti ( che probabilmente usano anche loro tools AI in post)

è cambiato anche il modo di dare consigli per l'hardware nel forum perché si tiene conto delle generazioni offline ma se si parla di originalità tutti ritornano puristi

APRILE 2023

data finale certa oltre la quale la maggior parte delle fotografo postare su juza non sono più espressione di originalità perché contengono denoise e generazioni ma se lo scrivo poi si dice che non è vero perché la base fotografica è vera.

un cortocircuito culturale basato su fraintendimento dovuto alla poca conoscenza di quel che si usa. ed al proprio metro che si basa poi sulle proprie capacità reali di fare post produzione che di essere moralmente inattaccabili da certe cose

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:06

chiedi all'IA di creare qualcosa di nuovo non solo nell'estetica ma anche nei contenuti e che vada a rispondere a determinati bisogni del consumatore

Chiedilo e lo farà. Anche meglio di un umano se gli spieghi il contesto (es.: i bisogni del consumatore).
Tu stai implicando due aspetti nascosti che ci fanno apparire superiori:
1) l'ampiezza del contesto a cui facciamo riferimento quando pensiamo. Un umano specialista di marketing ha una idea precisa di quali siano i bisogni del consumatore. Una AI generica no, ma puoi crearne una specializzata che somma 10 esperti di marketing e li straccerà sul campo come una AI specializzata ha già stracciato il campione mondale di go, gioco dove si pensava fossimo imbattibili.
2) la responsabilità, cioè il rapporto che esiste tra intenzione che porta a produrre qualcosa e conseguenza di cià che si è prodotto. Come umano hai un motivo per fare un qualcosa e rispondi delle conseguenze. Se la tua immagine non centra l'esigenza del consumatore, perdi il lavoro o la correggi a posteriori. La AI non ha un'ampiezza di interazione per catturare questi eventi.
Non ce l'ha...ancora.

Pur piacendomi molto le immagini di Beppeverge e avendo empatia sulle motivazioni che gliele fanno produrre, credo che la scelta di Juza sia ragionevole.
Fotografia è un termine ambiguo che racchiude tre aspetti distinti: il processo, la strumentazione e il risultato.
In questo sito, il termine "Photo" indica un processo di ripresa tradizionale (un umano attaccato ad una fotocamera) e una strumentazione con una componente ottica. Ha, infatti, un sezione dedicata alla recensione di fotocamere e obiettivi, una per i luoghi da visitare, ecc.
Photo non è intesa solo come risultato, per cui "liberi tutti di produrre immagini realistiche".
Effettivamente è pieno di siti che accolgono immagini di AI.
Anzi, in un epoca in cui questi proliferano, è meglio essere il sito top in una nicchia, che uno qualunque tra tanti altri.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:07

Suggerisco di sdoganare l'immagine AI, dando la possibilita' all'autore di pubblicarla nelle gallerie normali con pero' una etichetta che la distingua da una fotografia "vera".

Concordo, fa scopa col pretendere di apporre la scritta "ripresa in ambiente controllato" in tutte le foto di avifauna che non avvengano in natura libera. Una bella scritta "generata con AI" e via. Non c'è neppur da perdere tempo ad analizzare se è vera o meno, lo stesso autore lo dichiarerebbe apertamente!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:11

Salt, ma tu stai scrivendo di "immagini di lavoro", mockup da presentare, e lì ha perfettamente senso che le crei prima che esistano nella realtà
In caso di immagini "artistiche" (in senso molto ampio, anzi, diciamo "foto fatte per piacere personale", che non devono essere mostrate ad un cliente) come la mettiamo?

Secondo te ha senso ugualmente generarle con IA?

perché contengono denoise e generazioni

Beh, il denoise, magari di vecchio tipo, si usava anche prima dell'IA.
La "generazione", mai usata per cui non so di cosa si sta parlando, eventualmente clono in aggiunta se mi serve, per coprire una porcheria presente nello scatto, che so, una cartaccia in terra sul marciapiede.

lo stesso autore lo dichiarerebbe apertamente!

Si, in un mondo perfetto in cui tutti pagano le tasse ... ma se ho beccato uno che postava come sue delle foto scansionate da delle riviste ... su Juza eh, non chissà dove.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:14

Allora, anche se non sembra io sono molto critico nei confronti della AI.

Tutti i discorsi che vengono fatti per sostenere che la ai non sia vera fotografia cadono nel momento in cui ci si rende conto che davanti ad una Ai deve esserci un uomo che guida e controlla.

La selezione è fatta da un uomo che deve avere e conoscere i criteri del bello e dell' elegante.

Altrimenti il prodotto finale sarà lo specchio del cattivo gusto o dell' orrido

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:14

Chiedilo e lo farà. Anche meglio di un umano se gli spieghi il contesto

Non lo fa. Fidati, ci lavoro da anni.
Se fosse così efficiente, per me il lavoro sarebbe una passeggiata.

avataradmin
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:26

comunque ragazzi, questo non è un topic contro l'AI, nè per scatenare un dibattito pro-AI o no-AI. Era semplicemente una "comunicazione di servizio" per spiegare perchè i ritratti AI sono stati banditi ;-)

non ce l'ho con l'AI, semplicemente non la considero fotografia ma una cosa diversa.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:08

Un ritratto si poteva fare in due modi:
1 tramite pittura: dipinto
2 tramite fotocamera: fotografia.
Adesso se un ritratto viene lasciato fare all'intelligenza artificiale non possiamo chiamarlo dipinto, visto che non si usano colori e pennello e neanche fotografia visto che non si usano fotocamere.
In sintesi la fotografia da sempre significa disegnare con la luce.

Ps:
La parola “fotografia” significa letteralmente “disegnare con la luce”. Il termine sarebbe stato coniato per la prima volta dallo scienziato britannico Sir John Herschel nel 1839 unendo le parole greche phos che significa "luce", e graphê che significa "disegnare o scrivere".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me