RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:35

Hbd:donde tanta preparazione?Tanta conoscenza nel merito?Cool
Chapeau.

N'altra volta.MrGreen
`Quand il faut, il faut".;-)


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:49

@Hbd. I tuoi messaggi sono sempre una miniera di informazioni, da leggere e, soprattutto, da meditare. Ti ringrazio per la (consueta) puntualità della risposta che mi hai gentilmente indirizzata. Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:20

avere una lente che in certi casi semplicemente NON COPRE il sensore

Ripeto, e tre: certi RF coprono un campo maggiore di inquadratura rispetto alla focale dichiarata, proprio per aiutare il sw a correggere distorsioni, vignettatura, aberrazioni e probabilmente anche il caffé (con sambuca o grappa, a piacere).
Per astrofotografia probabilmente il 15-35L non è l'obbiettivo giusto, ma per me non ha nemmeno senso comprare un obbiettivo con autofocus per quel genere. Forse ti godresti di più il 17TSE, ma non so, non sono per niente ferrato in materia.

io ho deciso di non arrabbiarmi più

Il punto è questo: Canon e altri hanno scelto questa strada, se non sta bene ci si può spostare su Sigma o su chiunque altro faccia obbiettivi non corretti, e sarà comunque un compromesso per via di pesi, dimensioni, colorimetria, sfocato, nitidezza eccetera. Io son rimasto in Canon ma ho colleghi che sono passati a Sigma o a Sony e siamo tutti contenti.
A cosa porta farsi venire il sangue amaro per una cosa del genere, per sentito dire e senza aver nemmeno toccato con mano le cose? Boh, contenti voi...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:45

probabilmente anche il caffé (con sambuca o grappa, a piacere).

SgnapaCool

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:24

Domanda da ignorante
Ma quindi per avere la certezza di avere lenti corrette otticamente e non a livello software l'unica soluzione sarebbe rimanere su reflex?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:29

Hbd,qui si parrà la tua nobilitate.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:31

Bhe in realtà puoi usare tutte le 100 milioni di lenti prodotte per reflex su mirrorless MrGreen

E sono solo le canon…

Il 50mm 1.2 rf e l'85 anche sono molto più corretti delle versioni per reflex…

Edit anche il 135

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:36

Gaspyd, l'unica è andare a vedere obbiettivo per obbiettivo.
Ho 24-105L e 28-70L f2 e li trovo molto corretti.
Il vecchio 50L mostrava parecchia distorsione se usato alla minima distanza di messa a fuoco. Lo cito anche perché lo comprai nonostante ne sentissi parlare malissimo e i grafici facevano pena, ma ci ho voluto sbattere la testa ed è stato il mio obbiettivo preferito fin che non sono passato al mostro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:40

Ma quindi per avere la certezza di avere lenti corrette otticamente e non a livello software l'unica soluzione sarebbe rimanere su reflex?


Le correzioni in camera delle lenti esistono anche sulle reflex, almeno dal 2008, su Canon.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:47


Il 50mm 1.2 rf e l'85 anche sono molto più corretti delle versioni per reflex…

A parte per la vignettatura, dove offrono prestazioni inferiori delle omologhe ef, in particolar modo il 50mm.

In generale, a parte qualche eccezione, le ottiche rf vanno mediamente peggio di quelle ef, in termini di vignettatura, e spesso con differenze non trascurabili.

Questo è un altro aspetto che trovo fastidioso, anche se vi è di peggio (come la discutibile scelta di sacrificare la compatibilità con gli extender, sui 70-200 e 100-500 rf, al fine di contenere gli ingombri).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:52

Bhe hbd, per quanto riguarda il 70 200 io forse mi sto ricredendo in quanto dovendo viaggiare spesso con bagaglio a mano molto contato mi permetterebbe di mettere un'ottica in più rispetto all'attuale 70 200 is iii… praticamente nello zaino/ trolley sta in verticale mentre l' omologo reflex occupa un sacco di spazio

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:28

Le correzioni in camera delle lenti esistono anche sulle reflex, almeno dal 2008, su Canon.


La differenza è che una volta le lenti erano utilizzabili tutte anche senza correzione, oggi non più.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 23:07

Le correzioni in camera delle lenti esistono anche sulle reflex, almeno dal 2008, su Canon.

Vero però con reflex le lenti non potevano essere troppo scandalose perché lo avresti visto subito a mirino. La differenza nelle ml è che puoi addirittura non accorgerti di nulla visto che a mirino vedi giá una rappresentazione corretta

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 6:27

Forse è meglio precisare questo:

Le lenti nate per fotocamere analogiche (reflex e non reflex) erano forzatamente corrette otticamente, era sostanzialmente impossibile correggere distorsione, vignettatura ed altre aberrazioni, che comunque c'erano in quanto più di tanto non si poteva correggere.

Le lenti nate per fotocamere digitali (reflex, mirrorless, cellulari, compattine, ecc.) prevedono tutte, di fatto, interventi via software per effettuare le correzioni di cui sopra, poche o tante che siano. Questo nonostante ci siano stati negli ultimi decenni progressi enormi, grazie soprattutto all'uso di lenti asferiche, a vetri speciali, ecc.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 10:29

In realtà le correzioni software sono state implementate anche per la buona parte delle ottiche ef progettate all'epoca delle fotocamere a pellicola, a posteriori.

La correzione della vignettatura incide sull'angolo di campo, in una certa misura, ed è presente dal 2014, sulle reflex.

Sulle ultime reflex lanciate è presente il medesimo quantitativo di correzioni software delle attuali mirrorless della serie r. La differenza è che sulle reflex sono sempre disattivabili.

Le correzioni lato fotocamera, in generale, offrono meno opzioni di quelle presenti in dpp.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me