| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:20
Io ci lavoro ed uso quasi sempre il 35 1.4 pre asph e direi che il 50 % sono foto in controluce al mare a coppie Mai visto… Poi dopo aver letto il topic mi sono messa a fare prove in giardino ma nulla in nessuna occasione … Domanda sciocca : era una lente Leica? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:36
Altra cosa Bisogna tener presente il tiraggio CORTO di una M e le lenti non telecentriche Le M sono dei compromessi per usare lenti vecchissime e nuove … E sicuramente la luce che rimbalza dentro … perché si verifichi con certe lenti e con altre no dipenderà penso anche dalla superficie delle lenti frontali Il paraluce dovrebbe in quei casi mitigare il problema |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 22:05
@gobbo complimenti per i tuoi ritratti |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 23:16
Bravo Gobbo perché chi ha lamentato il difetto in questo post non aveva lenti Leica, ma VGT … ripeto che io non l'ho mai riscontrato, ho fatto una marea di foto in controluce, le mie ultime 20.000 foto sono state con M digitali e non ho mai riscontrato il problema (ne ho pubblicata una solo perché nella mia galleria, non è uguale? Forse ma ho puntato direttamente al sole e con un Summilux 35 Pre Asph noto per i suoi riflessi) allora ripropongo la mia osservazione, cercare di provare con un obiettivo diverso e magari originale potrebbe anche essere che il problema sparisce oppure no … insomma ridare una macchina da 2.500 € senza andare prima a fondo sulla base dubbi del corpo macchina |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:27
“ Domanda sciocca : era una lente Leica? „ No un Voigtlander. Secondo me non dipende dalla marca ma dalla conformazione della lente che lascia arrivare luce parassita. “ Bravo Gobbo perché chi ha lamentato il difetto in questo post non aveva lenti Leica, ma VGT … ripeto che io non l'ho mai riscontrato, ho fatto una marea di foto in controluce, le mie ultime 20.000 foto sono state con M digitali e non ho mai riscontrato il problema (ne ho pubblicata una solo perché nella mia galleria, non è uguale? Forse ma ho puntato direttamente al sole e con un Summilux 35 Pre Asph noto per i suoi riflessi) allora ripropongo la mia osservazione, cercare di provare con un obiettivo diverso e magari originale potrebbe anche essere che il problema sparisce oppure no … insomma ridare una macchina da 2.500 € senza andare prima a fondo sulla base dubbi del corpo macchina „ Perdonami ma non voglio passare per un ciarlatano o un troll che è qui a perdere tempo e denigrare il marchio Leica. Ti prego di leggere attentamente i miei post e sopratutto i link a corredo. Ripeto le foto in controluce non sono un problema, ma come verificato da Patosan con lenti Leica&Voigtlander (qualche pagina indietro) la luce deve essere frontale e fuori dal frame . |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:44
“ No un Voigtlander. Secondo me non dipende dalla marca ma dalla conformazione della lente che lascia arrivare luce parassita. „ Perchè dici secondo me se non hai prima provato altre soluzioni di ottiche? “ Perdonami ma non voglio passare per un ciarlatano o un troll che è qui a perdere tempo per denigrare il marchio Leica. Ti prego di leggere attentamente i miei post e sopratutto i link a corredo. Ripeto le foto in controluce non sono un problema, ma come verificato da Patosan con lenti Leica&Voigtlander (qualche pagina indietro) la luce deve essere frontale e fuori dal frame . Segna „ Nessuno ti dice che sei un Troll diciamo solo che il tuo è un fenomeno che in pochissimi hanno riscontrato e prima di restituire la macchina sarebbe stato almeno interessante fare altre prove con ottiche diverse ... ti ripeto che sono 6 anni che uso M digitali (intime parlare dei precedenti 23 di M analogiche ovviamente) e il problema non mi si è MAI presentato ... di foto sbagliate con questa luce frontale ne ho fatte e il fenomeno non c'era, anzi .... devo caricare foto sbagliate per fartelo vedere? Tu non sei un Troll, ma devi anche credere a chi ti dice che il problema in tanti anni non lo ha rilevato ... io e Pietro Fornasari ad esempio sono anni che le usiamo, Gobbo idem ed è anche un Professionista pensi che non siamo capaci a replicare una situazione di quel genere e non siamo capaci a verificare se ha quel problema? Per me il tuo era più un problema legato all'ottica magari non perfetta che non del corpo macchina ... ad esempio non ci hai detto se l'ottica era nuova o no ... in caso fosse usata potrebbe essere stata smontata (anche solo per una pulizia) e non rimontata perfettamente o un controllo qualità non eccelso ... in questo cosi per capire da cosa dipende si fanno delle verifiche, si provano carie ottiche ad esempio e se possibile si riprova la stessa ottica su altre macchine tutto cose che tu non hai fatto però ed ho letto tutto il post e soprattutto i tuoi interventi |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:24
“ Perchè dici secondo me se non hai prima provato altre soluzioni di ottiche? „ Perchè leggendo altre discussioni anche su forum internazionali, e ne ho lette numerose, il difetto si presenta con ottiche Leica/Zeiss/Voigtlander “ Nessuno ti dice che sei un Troll diciamo... „ Non è che non voglio fidarmi, ma se la prima foto a dimostrazione della tua tesi è differente dalle condizioni in cui si presenta il difetto qualche dubbio mi viene. Se dovesse solo dipendere dalla mia lente o dalla mia ex 240 o ancora dalla combinazione delle due ne sarei più felice di te, neanche lo immagini. Io sono a Roma e se vuoi testare la tua M non ci sono problemi e ci organizziamo. “ il tuo è un fenomeno che in pochissimi hanno riscontrato e prima di restituire la macchina sarebbe stato almeno interessante fare altre prove con ottiche diverse „ I negozi online hanno delle tempistiche per il reso, non è che posso tenermi la macchina per fare delle prove a tempo indefinito. “ Per me il tuo era più un problema legato all'ottica „ Potrebbe anche essere, non lo escludo. E' stata acquistata usata sempre dal solito negozio online e per un anno l'ho usata con la Sony A7 senza riscontrare alcun difetto. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:31
Come si evince anche da altr forum pare si un problema di ottiche con lenti dal 50 in giù con superficie ampia della prima lente e progettazione non telecentrica non è un “difetto” ma una sorta di paraluce interno per mettere una pezza nell uso di varie lenti Ovvero su una ML senza quel “lembo” si avrebbe un filare diffuso su tutto il sensore Cosa che a me può pure piacere ed ho riscontrato soprattutto con L ausilio di anelli tipo Metabones www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4019193 Hasselblad mise un “feltro” nelle ultime 500 prodotte per evitare i riflessi interni per poi scoprire solo negli anni che si sgretolava @Lorenzo P … grazie |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:31
“ Io sono a Roma e se vuoi testare la tua M non ci sono problemi e ci organizziamo. „ Come ti ho ampiamente detto io la mia M l'ho ampiamente testata e quelle come tu le descrivi le ho semplicemente scartate come sbagliate, ma non hanno il difetto ... se vuoi tu provare una M e riscontrare che il difetto non è sempre presente sono a tua disposizione a dicembre ... probabilmente il 5 dicembre nelle ore centrali mi troverai allo Store dove potevi andare e in mezz'ora avresti risolto ogni dubbio e rientravi pienamente nelle tempistiche del reso comunque “ Perchè leggendo altre discussioni anche su forum internazionali, e ne ho lette numerose, il difetto si presenta con ottiche Leica/Zeiss/Voigtlander „ Io non amo leggere troppo su internet da fonti non sempre accreditate, preferisco provare di persona efare tutte le prove del caso ... ti ripeto sei di Roma, hai uno Store dove gratuitamente ti prestano una macchina ed un obiettivo originale, vai e fai le tue prove (magari hanno anche una 240 usata come era la tua) e poi vedi se lo fa ti confronti con loro del perché ... se parli con Giorgio è molto preparato e conosce molto bene le macchine “ Potrebbe anche essere, non lo escludo. E' stata acquistata usata sempre dal solito negozio online e per un anno l'ho usata con la Sony A7 senza riscontrare alcun difetto. „ Potrebbe essere come potrebbe essere che ottiche non originali abbiano delle tolleranze diverse, o anche che ottiche non originali potrebbero essere si compatibili, ma non sempre perfettamente allineate in ogni situazione ... vedi un VGT crea ottime ottiche, ma pensa che tu debba usarlo su Leica M, ma magari su Sony, Canon o altro e deve contenere i costi, Leica progetta i suoi obiettivi per i suoi sensori e senza preoccuparsi troppo del costo e preoccupandosi più della qualità e totale compatibilità con i propri sensori, io personalmente ho avuto e provato numerose ottiche di terze parti, ma non mi hanno mai soddisfatto appieno per questo io metterei più sul banco degli imputati l'abbinamento fra i due ed avrei gradito una prova più approfondita con un'ottica originale, o almeno diverso ... a memoria mia ho almeno un paio di foto recenti nella esatta situazione da te descritta e le ho gettate perchè c'era un diffuso flare, un abbassamento del contrasto, ma assolutamente nessuna banda nera ... se le ritrovo nei cestini le carico e telo dimostro, ma puoi anche fidarti anche perchè siamo tutte persone che conoscono le M molto più di te |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:01
Sono d'accordo con te Ivan61 e difatti appena possibile farò un giro al Leica Store per verificare le mie ipotesi. Mi preme farti notare però che a volte non è per forza necessario possedere migliaia di lenti Leica o di macchine fotografiche per testare tutte le possibili combinazioni ma basterebbe leggere i forum o i link che ho allegato per appurare che si presenta anche con ottiche originali. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:49
“ non è un “difetto” ma una sorta di paraluce interno per mettere una pezza nell uso di varie lenti Ovvero su una ML senza quel “lembo” si avrebbe un filare diffuso su tutto il sensore „ Dalle foto che presentano il difetto e dallo schema di pagina 2, sembra che il difetto consista in una protezione/schermatura del riflesso dei raggi che cadono fuori dal sensore; se non ci fosse quel lembo/scalino, il flare nella maggior parte dell'immagine (tutta l'immagine tranne la parte schermata) sarebbe uguale, ma non ci sarebbe la striscia senza flare. Quindi secondo me non è una cosa voluta (sarebbe assurdo proteggere solo una sottile striscia in modo che si noti subito l'anomalia), è proprio un difetto, anche se non si presenta sempre e con tutti gli obiettivi. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 21:17
“ Che poi c'è gente che ci convive felicemente, questo è un altro discorso. „ Chi si accontenta gode! (cit) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |