RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima esperienza con l'analogico, consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prima esperienza con l'analogico, consigli?





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 11:01

Quindi ovviamente anche i passaggi tonali saranno rappresentati più puntualmente e con maggiori sfumature nella scansione del formato maggiore.
********** **********

Ovviamente no caro Claudio.
Se la capacità di lettura di questo scanner è 4000 dpi, ossia 4000 punti ogni 25,4 mm, anche la capacità di distinguire i "passaggi tonali", le sfumature insomma, resta sempre la stessa!
Di conseguenza questo scanner leggerà un totale di 21.432.600 punti, sul formato Leica, e ben 77.792.400 punti dul 6x6... ossia sempre una differenza di 3,63 volte fra l'uno e l'altro.
Come vedi cambia nulla... la "qualità per Unità di Misura" (mm² nel primo caso, dpi nel secondo caso) resta sempre la stessa, pertanto il formato più grande ne contiene di più... allo stesso modo in cui, se riempissimo due bottiglie, una da un litro e l'altra da due litri, alla stessa fonte ovvio, avremmo sempre la stessa acqua, con l'unica differenza che la seconda bottiglia contiene il doppio della quantità della prima bottiglia.
L'acqua però, con le sue proprietà peculiari resta sempre la stessa.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:23

So, certo, Paolo. Resta da vedere quanto nella stampa il maggiore ingrandimento necessario possa influenzare la qualità totale dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:31

Se lo scopo ultimo è ottenere una fotografia e non giocare con gli attrezzi, usare la pellicola in formato 35mm o 120 è assolutamente privo di senso.


messa così, basterebbe un qualsiasi smartphone... tutto il resto è inutile ciarpame digitali comprese

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:32

Ma perchè continui a paragonare i due formati a parità di ingrandimento?
E' naturale procedere all'indietro, partendo dal risultato di cui ho bisogno. Se voglio di una stampa di 1x1 preferirò il formato maggiore, che a parità di dimensione mi darà una definizione migliore (sempre che quello sia lo scopo).
Che senso ha paragonare una stampa da 1x1 e una da 3x3 e dire che hano la stessa qualità?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:40

Ma perchè continui a paragonare i due formati a parità di ingrandimento?
E' naturale procedere all'indietro, partendo dal risultato di cui ho bisogno. Se voglio di una stampa di 1x1 preferirò il formato maggiore, che a parità di dimensione mi darà una definizione migliore (sempre che quello sia lo scopo).
Che senso ha paragonare una stampa da 1x1 e una da 3x3 e dire che hano la stessa qualità?


Il fatto nasce dal fatto che come giustamente detto con l'esempio dell'acqua fa capire il concetto.
Il concetto sbagliato è affermare che è la pellicola ad essere migliore, quindi è come se nell'esempio dell'acqua si afferma che nella bottiglia di un litro c'è acqua e in quella da due litri c'è grappa.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 12:46

So, certo, Paolo. Resta da vedere quanto nella stampa il maggiore ingrandimento necessario possa influenzare la qualità totale dell'immagine.


Nella stampa o scansione se si parla di fotocolor si ha una qualità maggiore per via dell'ingrandimento, ma la pellicola non è migliore ha solo un supporto di acetato con più spessore.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:11

Stiamo girando attorno ad un concetto che tutti conosciamo, credo. Cambia il punto di vista ed ogniuno e' libero di vederla come vuole.
A me pare evidente che se prendiamo un coriandolo di pellicola, esso avra' la stessa qualita' (del materiale) dell'intera stesa..il problema e' che fotograficamente non ci puoi far nulla. Anche la dimensione e' una caratteristica della pellicola, no ?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:13

Ed il 12x17 (16mm Minolta) è migliore dello 8X11mm (Minox)?? (cit)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:38

ovvio quindi che le lastre odierne, pur non avendo più il vetro come supporto, abbiano uno strato di triacetato più spesso che metta al riparo dai rischi di deformazione della pellicola stessa.

Contax aveva inventato il piano pellicola ad aspirazione per migliorare la planarità del film. Siamo nel 1991:
www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_RTS3.htm



avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:49

Eccolo! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:52

So, certo, Paolo. Resta da vedere quanto nella stampa il maggiore ingrandimento necessario possa influenzare la qualità totale dell'immagine.
********** **********

Non c'entra niente l'ingrandimento caro Claudio, sempre che per ingrandimento si intenda il "fattore di ingrandimento", il "X" insomma, e non già il termine ingrandimento inteso come sinonimo di STAMPA FINITA.
Perché è chiaro, e non ha bisogno di essere dimostrato, che - due STAMPE FINITE di 72x108 cm ottenute da due formati diversi - vedranno prevalere la stampa ottenuta dal negativo più grande, mentre se si parla di INGRANDIMENTO vero e proprio, quindi un 30X (72x108 cm) da Leica contro un 30X (180x270 cm) ottenuto da 6x9, avremo la stessa identica qualità... ma ovviamente su su due formati diversi ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 13:58

Che senso ha paragonare una stampa da 1x1 e una da 3x3 e dire che hano la stessa qualità?
********** **********

Per sfatare la favola secondo la quale una cosa più è grande e meglio è.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:07

Anche la dimensione e' una caratteristica della pellicola, no ?
************** ************

Certo Simone... ma perché la dimensione è in funzione di quello che si vuole ottenere.
In altre parole se vuoi ottenere un manifesto 3x6 metri non adopererai certo un negativo formato Leica!
Allo stesso modo in cui se vuoi una stampa 20x25 non adopererai una lastra 8x10" stampata a contatto!
Ovvio che nessuno ti impedisce di stampare un 3x6 metri da Leica e/o un 20x25 cm a contatto... ma sai a priori che avrai due risultati diversi!

Ma nessuno ti verrà a dire che il 3x6 metri è migliore perché è più grande ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:10

Eccolo! 
**********

Adesso siamo a posto.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2024 ore 14:13

@PaoloMcmlx
A furia di mangiare macedonia
poi non si ricorda il sapore delle fragole MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me