| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:00
Vincenzo, stai facendo il classico giochino inverso: pensi di tirarmi dentro al menefreghismo generale solo perché non vivo in una caverna cibandomi di bacche? :) Il mio discorso è abbastanza chiaro e riscontrabile da chiunque abbia qualche neurone in movimento. Te l'ho già detto, non mettiamola sul personale perché sono questioni ben più grandi del singolo. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:12
Questa è la classica discussione basata sul soggettivo (gusti, disponibilità economiche, propensioni personali, ecc.) che non va, e non può andare, da nessuna parte (ricordate Geppo Gambardella in "La grande bellezza", quando affermava: "... mi piacciono i trenini di Capodanno, perchè non vanno da nessuna parte!"?). Ci sono due aspetti che emergono di tanto in tanto, e mi colpiscono un pò: 1) l'essere un "amatore", un "semplice" foto-amatore, è talvolta posto in chiave critica ... come dire, "diminutiva". Una "sorta di colpa" ... invalidante. Una classe umana di serie B, non PIENAMENTE legittimata ad esprimere giudizi proprii. Non sempre, naturalmente, ma talvolta si. Sarà che io mi pongo "orgogliosamente" (sono "orgoglione"! ) in codesto girone infernale, ma "noto" la cosa; 2) altrettanto spesso (sempre?) il piacere di procurarsi gli strumenti tecnici peculiari della propria "passione" è additato come una sorta di "peccato originale"! Molti piloti di F. 1 chiedono, ed ottengono dalle rispettive Case, un esemplare delle monoposto sulle quali hanno corso; oppure hanno in garage con numerose vetture più o meno d'epoca ... Poi c'è chi compra francobolli, pipe, orologi, biciclette più o meno da corsa, violinisti che venderebbero la suocera per uno Stradivari, pianisti ... ecc.. Che c'è di male? Che c'è di "strano"? Io, sempre per esempio, ho molto materiale d'epoca. All'ultimo mercatino, pochi giorni fa, ho appunto acquistato una Canonflex RM del 1962, ed una Rollei 4 X 4 per la quale -credo- non venga neppure più prodotta la pellicola (127) ... Non per questo credo di scattare fotografie (digitali dai primi '2000!) migliori di quelle che scattavo un mese fa! Insomma, a me pare "fisiologico" provare interesse per gli strumenti con i quali si realizzano le proprie passioni. Tutto qui! Ciao. GL |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:19
Rombro per non vivere nella caverna dovresti vivere in un eremo, senza internet, senza TV, con il nulla nel raggio di qualche chilometro, altrimenti sei nella stessa barca altro che caverna |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:23
Kinder non è tanto cucinare che ovviamente è importante, ma è fondamentale saper impiattare, avere i piatti idonei ad ogni portata. Poi se si vuol fare food fotography bisogna rivolgersi a qualche ristorante secondo me, ma non ne ho idea. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:23
Se il risultato non dipende dall'attrezzatura. Quindi "se la fotocamera non conta, come mai i fotografi professionisti usano fotocamere costose"? Andreas Feininger rispondeva così: "perché il professionista preferisce lavorare con fotocamere affidabili che non si inceppano mandando a monte il lavoro". |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:24
Giovanni, non è che il fotoamatore debba essere messo alla gogna perché ha un hobby o una passione. Ma bisogna anche rendersi conto che fare passare questa figura come "innocua" diventa quasi una forma di oscurantismo rispetto a quello che mediamente implica. Ma questo piattume culturale ed espressivo, compensato fintamente dalla smania di possedere, non vi turba nemmeno un po'? Possibile che si debba sempre ridurre tutto ad un lavativo "ognuno fa quello che vuole"? Pare che non ci si possa permettere di essere nient'altro che degli zombie allineati, altrimenti si sta già ledendo la libertà del prossimo. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:28
Scusa Vince'...quindi far parte di una società, perché ci si vive nel mezzo, vuol dire abolire qualsiasi forma di critica e di pensiero per rifugiarsi nel proprio orticello colla coda fra le gambe? |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:39
@Rombro. " ... non è che il fotoamatore debba essere messo alla gogna perché ha un hobby o una passione." Appunto!!! " ... fare passare questa figura come "innocua" diventa quasi una forma di oscurantismo ..." Pericolosa, dunque? Cosa proponi? "Dissidente"? "Gulag"? "Centro di rieducazione del Popolo"? Eliminazione fisica? "Ma questo piattume culturale ed espressivo, compensato fintamente dalla smania di possedere, non vi turba nemmeno un po'? Possibile che si debba sempre ridurre tutto ad un lavativo "ognuno fa quello che vuole"?" Non so se questa frase fosse rivolta a me, nello specifico, visto che qui parli al plurale ("non VI turba"). Dal "mio" punto di vista, rispondo che "ognuno fa quello che vuole" è l'ESSENZA di una cosa che si chiama "DEMOCRAZIA" (vedi p.to "esploso" proprio qui sopra!). Sempre "personalmente" gli "zombies allineati", essendo "PERSONE", li rispetto tam quam gli "artisti", e/o i "geni" (magari, INCONSCIAMENTE, difendo la MIA categoria d'appartenenza!   )! Non ho mai avuto (e sono BEN LIETO di NON avere tuttora!) la sicumera di giudicare il mio prossimo! Mi limito ad esercitare tale sport su me stesso (basta ed AVANZA!)! Evidentemente, NON tutti la pensano (e si comportano) come me! "Tot capita; tot sententiae!"! Convinto di tenere la mia "capita"!!! Ciao. GL |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:40
ok risparmiare su macchine obiettivi , c'è l'usato ... Ma se non si stampa ... che gusto c'è ? almeno le foto più belle che vi sono uscite... non vi sembra che vi manchi qualcosa se non le stampate ? piano piano sto tappezzando casa |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:43
... anche perchè (magari mi sbaglio!) tenere le fotografie immagazzinate in memorie varie e svariate può facilmente condurre alla perdita delle immagini stesse, nel tempo. So che questa è una preoccupazione MOLTO viva nelle agenzie fotografiche (ma MOLTO ignorata dalla "massa"!)! GL |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:48
Giovanni, se si prende una posizione è chiaro che si è avversi a qualcosa. Ma finché continueremo a schierarci col buonismo ed il qualunquismo mascherandolo da rispetto per il prossimo e da libertà di pensiero, tutto questo ce lo meritiamo. A questo punto mi viene da dire: -"La fotografia è un hobby costoso?" -"Sì, ed è giusto che ci si dissangui l'anima per questa sete inarrestabile di possesso che è solamente lo specchio del vuoto delle persone". |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:54
Effettivamente stampare costa ma quante foto fate in un anno che valga davvero la pena di stampare? In un anno faccio un paio di fotolibri, o magari anche solo uno o zero, perché di foto che considero abbastanza buone da aver voglia di vederle stampate non è che ne faccia poi molte. Ergo anche stampare costa, ma relativamente, per me. Chiaro che chi fosse più prolifico di stampe potrebbe avere un problema di costi. O magari un problema di eccessiva indulgenza verso le sue foto, chissà... |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:55
un hobby che richiede un budget compreso tra 1.000 e 50.000€ è costoso? Ma può sforare tranquillamente i 50k. SI. se poi aggiungiamo le spese in itinere. (riparazioni, viaggi, pantaloni antipioggia es. caccia fotografica, stampe, stampante, cartucce, pellicole, custodie, batterie, schede, flash, e voglio essere modesto e mi fermo qui) allora non è costoso, è costosissimo. Poi c'è qui un forum in cui spesso il titolo è "computer performante per fotografia?", "monitor per uso fotografico?" a ragà... ma cosa ci vogliamo raccontare? avete paura che questo topic sia letto dalla moglie?  |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 15:56
“ A questo punto mi viene da dire: -"La fotografia è un hobby costoso?" -"Sì, ed è giusto che ci si dissangui l'anima per questa sete inarrestabile di possesso che è solamente lo specchio del vuoto delle persone". „ Sostituire "fotografia" con "qualunque altra cosa" e funziona comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |