| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 22:47
Sensore Full Frame 24x36mm (rapporto 3:2 orizzontale) Sensore Half Frame 18x24mm (rapporto 4:3 verticale) Sensore APSC 25,1 × 16,7mm (rapporto3:2 orizzontale) Sensore 1" 13,2x8,8mm (rapporto 3:2 orizzontale) Le ottiche vanno a scalare, quelle del 24x36 vanno su tutti sensori più piccoli mentre quelle dei sensori inferiori non vanno su FF e così via. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 23:03
Oppure vanno, ma vignettano. Mentre ottiche specifiche per FF potrebbero non risolvere adeguatamente sensori densi come quelli di misura più piccola. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 0:13
sensore da 1 pollice, piu che Jap un koreano la solita compattina, speriamo che almeno evitino lo zoom, un bel fisso 28/35 sarebbe comunque interessante |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 0:33
ok si stanno scavando la fossa |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 6:39
Piccolo OT in casa Fuji: al netto del chiaro aggravio, da X-H1 a Pana S1 si avrebbero grandi vantaggi? Ci stavo pensando, ma facendo due conti la S1 con un bel tuttofare (es. 24-105 f4) pesa come la X-H1 con tutto il mio corredo di fissi (16mm f1.4 Sigma, 35mm f2 XC, 85mm f1.8 II Viltrox)... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 7:44
Avresti i vantaggi in termini di tenuta ad alti ISO perchè il sensore della S1 è uno dei più performanti, arrivi tranquillo a 12.800 ISO. Anche per quanto riguarda la qualità, il sensore della S1 è ottimo, è quello della Sony A7III o della Nikon Z6. La S1 ha un corpo macchina costruito in maniera eccellente, è robustissima, mirino spettacolare ed una serie di accorgimenti da ammiraglia. Attenzione al peso della combo, è da valutare, magari provandola. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 7:50
Gazzi, fermarsi ad usare un po' e capire una macchina/sistema no, eh? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:02
@Pierino64 Non so se il sensore della s1 sia lo stesso della a7III, non credo perché le ho avute entrambe e la s1 aveva una resistenza agli alti iso migliore; a spanne (per quanto ricordi) diciamo che a 12.800 iso con la s1 avevo lo stesso rumore (pochissimo) che avevo a circa 10.000 con la a7iii; la qualità del corpo macchina non è nemmeno paragonabile, a favore della s1, mirino stessa roba, decisamente superiore la panasonic. Purtroppo la panasonic pesa davvero tanto unita a qualche zoom. Ma davvero ottima sotto tutti i punti di vista, pensa la ricomprerei......la a7III no. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:12
Grazie Pierino e Apollo, stavo ora pensando però che per avere un corredo di fissi simile a quello che ho per Fuji dovrei spendere circa almeno il doppio per la Panasonic..? Con un peso totale del corredo anche lì raddoppiato. Considerazioni da ponderare bene.. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:37
S1 7III la forza del marketing la prima é praticamente sconosciuta, la seconda la trovi in tutti i negozi di elettronica, niente bacheca, la puoi provare ed immancabilmente sempre con l'offerta presente, poi mettiamoci flotte di youtuber comprarti per parlarne bene e i numeri di vendita come ovvio cominciano a salire del resto e la stessa politica fatta da Canon con l'avvento del digitale, entravi ad una mediaword e trovavi scaffali di reflex entri level con il suo zoometto in offerta, li se fatta i nuovi clienti fotografi che poi restano legati al marchio se voglio passare a modelli piu professionali |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:57
“ la prima é praticamente sconosciuta, la seconda la trovi in tutti i negozi di elettronica, niente bacheca, la puoi provare ed immancabilmente sempre con l'offerta presente, poi mettiamoci flotte di youtuber comprarti per parlarne bene e i numeri di vendita come ovvio cominciano a salire „ “ del resto e la stessa politica fatta da Canon con l'avvento del digitale, entravi ad una mediaword e trovavi scaffali di reflex entri level con il suo zoometto in offerta, li se fatta i nuovi clienti fotografi che poi restano legati al marchio se voglio passare a modelli piu professionali „ L'è tutto sbagliato l'è tutto da rifare! |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 10:33
@Istoria, perfettamente d'accordo, anche perché con formati superiori i sistemi computazionali richiederebbero eccessiva potenza di calcolo. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 11:43
Come era prevedibile nessun full frame Sarebbero dei pazzi Venderanno abbastanza soprattutto in Asia queste fotocamere piccole |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:13
“ Come era prevedibile nessun full frame Sarebbero dei pazzi „ In realtà potrebbe essere un ulteriore indizio. Il mercato apsc non sfonda? Peraltro l'orizzonte temporale di una eventuale FF non è domani. Dovranno rientrare degli investimenti fatti. Ma un sensore da un pollice non esclude che non stiano lavorando ad altro.. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:24
Se, come dice Damiano Durante di Promirrorless , si trattasse di una x Pro FF con l mount magari ciò avrebbe un senso. Personalmente un mirino ibrido stile x100 non mi dispiacerebbe. Poi il parco lenti LMount sarebbe corposo e di qualità. Sensori piccoli non mi pare abbiano molto senso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |