JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ (e comunque Nophoto una volta che approdi sul tubo tutte le buone intenzioni sui cookie se ne vanno bellamente a donnine di facili costumi, sappilo MrGreen ) „
Sì, sì, sono consapevole che la mia è una battaglia persa in partenza
Ecco, ora mi incriminano anche per istigazione all'abbuffata.
PS: mi ha fatto morire in due punti... quando diceva "se parlo troppo veloce potete mettere più lenta la velocità su youtube (lo avevo già messo in 1,5x coi sottotitoli ) ... e poi quando ha fatto "non so perché non mi nasconde la maschera rossa della modifica locale" e pigiava cose a caso per farla scomparire, salvo poi accorgersi del comodo flag su in alto! Che poi è quello che ho fatto io nei primi 10 minuti di utilizzo, ma insomma non sono andato contestualmente a fare il video di youtube di me che sbagliavo ad usare il programma! XD
in fondo è quello che si fa tutti le prime volte che si usa un software nuovo, gli si può dare un voto per la sua sincerità e farci qualche sana risata sperando che fare figuracce gli serva per imparare meglio sia a usare PhotoLab che a fare tutorial.
“ mentre su dpl non si può fare niente per evitare questa resa piatta tipo hdr, funziona bene solo col le foto già buone che non richiedono ritocchi particolari, appena si cercano di recuperare le luci e/o le ombre o fare ritocchi locali si incapable sempre in questa resa hdr affatto naturale „
Quando si fanno recuperi importanti delle ombre è necessario anche aumentare il contrasto delle ombre, i controlli di contrasto avanzati del Film Pack sono fondamentati. Quando aumento le ombre aggiungo sempre la stessa quantita di contrasto sulle ombre. Idem se si usa l'edit locale per aprire le ombre, usando i controlli di contrasto/micro-contrasto si riesce ad evitare la resa piatta. L'ideale sarebbe avere il fine contrast anche in locale, perchè agisce sui dettagli di dimensioni medie.
“ L'ideale sarebbe avere il fine contrast anche in locale, perchè agisce sui dettagli di dimensioni medie. „
@Gianpaolo64 ma il contrasto e il micro-contrasto ci sono già nelle correzioni locali, se scorri verso il basso vedi Contrast, ci clicchi sopra e sotto compare micro-contrast. Quindi lo puoi usare con tutte le maschere. Quello che manca sono le curve che ora con il canale luma che sarebbe interessante avere nelle correzioni locali soprattutto con l'uso della maschera tonale.
@ivo Infatti al momento nelle correzioni locali si può usare contrasto/micro-contrasto, sarebbero utili anche il fine-contrast e le curve luma. Un altra possibilità è il passaggio in Color Efex per un dare un po' di spinta alle zone recuperate Le possibilità sono tante, dire che le zone recuperate sono piatte è non saper usare il programma. O magari dipende dalla fotocamera, io sono abituato con Nikon espongo per le luci e recupero le ombre
Tanto per rendere più intuibile l'uso delle maschere tonali un video che spiega il funzionamento e quando è conveniente usarle e quando non usarle. Un video molto basico ma efficace.
“ mentre su dpl non si può fare niente per evitare questa resa piatta tipo hdr, funziona bene solo col le foto già buone che non richiedono ritocchi particolari, appena si cercano di recuperare le luci e/o le ombre o fare ritocchi locali si incapable sempre in questa resa hdr affatto naturale „
In questa affermazione ci sono due cose evidenti: 1) il non saper esporre funziona bene solo col le foto già buone coi sensori odierni è quasi impossibile sbagliare. 2) non saper usare PL ma anche in genere altri software che usano la stessa filosofia di PL. Se poi si usano sensori datati è ancora più evidente che non si sappia esporre e di conseguenza non saper valutare la luce al momento dello scatto. Inoltre in presenza di alto contrasto così forte da dover decidere cosa salvare se ombre o luci, se non si vuole prendere una decisione si fanno due scatti e poi si uniscono. Però usare due scatti è un ragionamento di chi ha sempre scattato in digitale, chi ha scattato anche in pellicola e soprattutto in dia a seconda della situazione saprebbe per cosa esporre e con precisione di 1/3 di stop per le dia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!