| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 23:10
Mi piace molto. Ci trovo un USA molto profondo, rurale, con spazi infiniti. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 23:24
Guardate le ultime due foto : La penultima ha quattro elementi che sembrano completamente distinti e vivano di vita propria : il cielo, la terra nera, l'escavatore e la torre che sembra piu' un missile verso lo spazio( o dallo spazio). L'ultima vive su un segnale stradale storto : se non ci fosse sarebbe banale, se fosse dritto sarebbe quasi banale, ma cosi' storto da la dimensione del tutto : vento, freddo, e desolazione. Grande segnalazione. PS: come sempre |
user207727 | inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:18
Stupende, la foto con la ruspa è spaziale. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:23
Grazie per la segnalazione, ho sfogliato anche gli altri progetti e li ho trovati davvero interessanti. Qualche pagina fa si parlava della difficoltà di giudicare una singola se non inserita in una serie o in progetto. Per quanto io condividi questo pensiero, devo ricredermi di fronte ad una foto come quella del sito di stoccaggio di carbone. Quella per me funziona benissimo anche da sola. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 10:47
@Tone09 a mio avviso le più foto non servono solo per capire l'eventuale progetto o valutare meglio lo scatto singolo, ma per valutare meglio il valore dell'autore in tutta la sua opera. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 11:23
@RobBot Assolutamente, hai ragione, ma ci sono foto che stanno in piedi da sole e raccontano qualcosa anche senza una discalia o progetto, ma sono davvero poche. Diverso, se si vuole approfondire un'autore, non si può fermarsi ad un singolo scatto, ma neanche a un singolo progetto. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 12:26
Certo, quella (fenomenale) fotografia sta in pidi da sola. Tuttavia vederla nell'ambito del progetto di cui fa parte, ovvero questo www.lucasfoglia.com/frontcountry/ ,porta a un maggior approfondimento. E meglio ancora (come è appena stato detto), in rapporto al percorso dell'autore. Soprattutto per queste altre foto di Lucas Foglia, a mio parere, è necessario siano viste nell'insieme del loro progetto: www.lucasfoglia.com/summer-after/ |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:23
Interessante il passaggio dei primi lavori in BN dove i ritratti avevano un elevato bokeh
 , agli ultimi lavori a colori dove la maturita' ha tolto qualsiasi elemento piacione, tra cui ovviamente lo sfuocatone.
 |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:31
Hey -Lastprince- cos'hai da dire verso lo sfocatone? Usare il diaframma a 1.4 è una cifra stilistica, non lo sai? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:48
Smettetela di svilire i gattini e le foche. Avvertiti uno e uno due. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:51
e a cosa serve un obiettivo 1.4 se non scatti sempre a 1.4? |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:55
Appunto, anche a livello documentaristico il diaframma a 1.4 è necessario, ne va della personalità del fotografo |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:57
 Cit. qualche giorno fa, nel meraviglioso mondo della gallery di Juza... |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 17:03
Ah, ma io credevo che ogni riferimento a persone o cose fosse puramente casuale |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 17:09
Chissenefrega di cosa o come, ho speso gli euroni per i miei diaframmi e me li godo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |