| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:33
“ senza dubbio sarebbe costato più caro di rifare lo chassis per una serie così limitata, „ 9500 euro, mica bruscolini. Il problema del monitor, è che la sua mancanza elimina uno dei vantaggi del digitale. Il digitale non è l'analogico, ma questi vogliono acquisire quella fetta di acquirenti che sono aggrappati al mondo analogico e cosi pensano di avere una digitale analogica, facendoti pagare cara una macchina castrata. Anzi, quella macchina ha più elettronica e software di una con monitor. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:38
A me quello che manda fuori di melone (come dicevano nei film anni 80) e che poi le guarderai sul monitor PC ste @$$o di foto. ...ma allora cosa cambia.....cosa.... Naturalmente tutta la diatriba per me è in leggerezza non spero che nessuno la prenda seriamente ... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:39
@Michaeldesanctis “ ... ma questi vogliono acquisire quella fetta di acquirenti che sono aggrappati al mondo analogico e cosi pensano di avere una digitale analogica, facendoti pagare cara una macchina castrata. „ Non sono d'accordo. Quelli di Wetzlar non mirano ad acquisire proprio nessun nuovo acquirente, lo sanno bene che mezzo mondo li prenderà per il culo per le loro scelte teutoniche d'altri tempi, hanno il loro target di Clienti e a quelli lì questa macchina è rivolta. Poi ci può stare che qualche nababbo annoiato se la prenda per sfizio oppure perchè la trova "evocativa"... Il fotoamatore medio questa macchina versione "vintage" proprio non se la fila...la critica parecchio, lo dimostrano queste paginate di sfoghi, ma non la comprerà mai... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:44
 normalmente la scelta dovrebbe cadere per ovvi motivi nell'angolo in basso a dx ... normalmente ... “ Naturalmente tutta la diatriba per me è in leggerezza non spero che nessuno la prenda seriamente ... „ ed è lì l'errore che commettiamo ... se la prendono di brutto !!!  |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:48
@Bibols concordo in toto. Una fotocamera del genere nel 85% dei casi è rivolta a clientela Leica fidelizzata. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:53
Cito da Filo63: “ Allora collezionare fotocamere del blocco sovietico è più furbo? O sono soldi, pochi o tanti, buttati al vento? „ Tra il 1987 ed il 1995 collezionai fotocamere sovietiche con molto impegno: certo, non fu una collezione completa (ah, la " GOMZ-Reporter "!...) ed ai vari mercatini, c'era chi mi prendeva sonoramente in giro; ma quando nei primi anni 2000 decidetti di cederla, parte affidata a case d'asta, parte direttamente a collezionisti o commercianti, posso dire di aver avuto la vista lunga ... nonostante la mia tremenda miopia. In altre parole, ne ebbi un ritorno economico che ne rese il costo d'acquisto una piccola, quasi trascurabile frazione. Ho solo tenuto, affettivamente, la "Kiev-1947", che rovina le notti a molti collezionisti dell'Est Europeo e non, devastati dai peccati di desiderio. Negli ultimi 10 anni, ho ripreso ad acquistare catenacci d'oltrecortina e relative ottiche, ma per il puro piacere di usarli, e ne traggo divertimento e soddisfazioni. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 8:58
@Leo45 forse non sei ben informato, già dalla M10 hanno lo spessore delle Leica a pellicola quindi ridurlo ulteriormente di pochi mm la rendeva forse fin troppo piccola da impugnare |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:12
Enzo siamo perfettamente d'accordo, ognuno compra quel che vuole e trae godimento e divertimento da quel che compra che sia una vecchia macchina sovietica o che sia una M11D, quello che ha un po' stufato (non dico che dà fastidio semplicemente perché ad esempio io guardo con compassione chi parla senza conoscere e capire) è che venga dato del “×” a chi la pensa diversamente e fa scelte diverse dal comprare la solita ML o la macchina sovietica che sia … ognuno ha la sua ricetta e gli altri non capiscono nulla… siamo al secondo post e invece di parlare della macchina in se viene sparato a zero sull'utilizzatore Leica (digitale in particolare) perché non capisce nulla di fotografia (a detta di qualcuno ovviamente e del quale ometto il mio pensiero sulla sua capacità fotografica) solo perché usa uno strumento diverso dal suo facendo valutazioni diverse … ecco questo neanche irrita, ha solo stufato per l'incapacità delle persone di emettere un giudizio critico li dove per critico intendo costruttivo invece che denigratorio senza basi culturali e di conoscenze di un mondo che non gli appartiene… sia ben inteso giusto dire che io non la comprerei mai per questo o quell'altro motivo, ma aggiungere che chi la compra non conosce nulla di fotografia è un puro atto di presunzione perché se chi la usa poi fa buone e belle foto vuol dire che è anche più bravo di chi critica perché riesce a scattare senza guardare neanche l'istogramma e quindi sa quel che fa molto bene |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:40
gentilmente qualcuno mi spiega quale scelta RAZIONALE (tecnica) può portare un fotoamatore dilettante a spendere quasi 3 volte tanto per una M11 rispetto ad una A7R-V ? solo per capire ... cameradecision.com/compare/Sony-Alpha-A7R-V-vs-Leica-M11 |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:50
“ gentilmente qualcuno mi spiega quale scelta RAZIONALE (tecnica) può portare un fotoamatore dilettante a spendere quasi 3 volte tanto per una M11 rispetto ad una A7R-V ? solo per capire ... „ Non esiste. ma non è la A7R-V il problema, neanche la R5II o la Z9-8. E' come dire perchè devo comprarmi un testarossa quando con una Skoda Karooq sono più comodo per fare la spesa? Se vuoi una Leica è perchè è una Leica con tutti i pro e tutti i contro. Le foto le fai con qualsiasi fotocamera, conosco fior di professionisti che fanno foto che vediamo tutti i giorni sui grandi manifesti pubblicitari appiccicati per strada che lavorano con la 5DmkIII, che a leggere sul forum è obsoleta e superata. Di Cosa stiamo parlando? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:01
“ gentilmente qualcuno mi spiega quale scelta RAZIONALE (tecnica) può portare un fotoamatore dilettante a spendere quasi 3 volte tanto per una M11 rispetto ad una A7R-V „ Può darsi che la scelta non sia né razionale né tecnica. Così come può darsi che sia razionale e tecnica ma che si basi su parametri completamente differenti dai tuoi o dai miei. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:05
“ E' come dire perchè devo comprarmi un testarossa quando con una Skoda Karooq „ No !!! il paragone NON TIENE. perchè se volessi andare a 300Km/h con la Skoda NON ci vado ... tecnicamente le due auto sono distantissime. Le due fotocamere NO |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:06
“ gentilmente qualcuno mi spiega quale scelta RAZIONALE (tecnica) può portare un fotoamatore dilettante a spendere quasi 3 volte tanto per una M11 rispetto ad una A7R-V ? solo per capire ... „ La stessa che giustifica la spesa di tre volte tanto la A7RV rispetto ad una fotocamera che costa tre volte meno per un fotoamatore dilettante.. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:19
“ La stessa che giustifica la spesa di tre volte tanto la A7RV rispetto ad una fotocamera che costa tre volte meno per un fotoamatore dilettante.. „ Con le stesse caratteristiche ? Qual'è il modello ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |