JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Goatto ... sono andato a cercare gli MTF e sembra che a 1.4 il 35 sigma surclassi il Pentax a 1.8, il che dovrebbe dire qualcosa anche se gli MTF so bene che non sono tutto. „
Ecco, è proprio questo che dicevo: la risolvenza c'è, ho il sigma 35 art e ho fatto tutti i confronti con il 31. Ma la risolvenza non basta, ci sono altri elementi come microcontrasto, colori, resa generale che sono a favore del Pentax.
Anche se, non per essere pedante, ma "grandangolo" non è un termine che descrive una funzione d'uso. Un grandangolo lo puoi usare per fare street, paesaggi, urbex, architettura, ed anche ritratti. Un grandangolo con una fortissima distorsione, magari a baffo, e curvatura di campo andrà pure benissimo per fare ritratti, meno per fare architettura. Stesso discorso potrebbe farsi se ha molto coma ed uno ci vuol fotografare cielo di notte (sono solo esempi per capirsi, magari esempi non adeguati).
Una delle tante discussioni con video iniziale dove si confrontano le differenze d forma e peso. Il 31 è un progetto degli anni 2000 per cui è ovvio che oggi sia superato secondo quello che sono caratteristiche richieste dal mercato (alte prestazioni a TA, iper nitido , etc). Nel mondo pentax quello che non è misurabile viene definita polvere di fata. Ovviamente esiste solo per chi è convinto di vederla.. e lo stesso dicasi per chi lamenta una certa piattezza dell'art.
Questa discussione con video iniziale che consiglio di vedere riassume le posizioni delle due visioni diverse. Nonostante sia un forum pentax non mi pare che le opinioni diverse siano state maltrattate. Per quanto mi riguarda evidenzio (come emerge anche nella discussione) che un 31 non ha lo stesso angolo di campo di un 35 e questo lo rende particolare. Chi è abituato al 35 e ne ha padronanza si accorge subito della differenza nell'uso quotidiano. Lo stesso dicasi del fatto che il 31 è incollato alla k1. Lo stesso non potrei fare con l'art. Rappresento che queste cose avvenivano nel 2017..
“ magari rompo le scatole a Mirko e gli chiedo di farmelo provare „
Quando vuoi (o meglio quando vuoi scendere.. ), meglio se aggiungo la k1. Su apsc lo ritengo uno spreco o votato alla ritrattistica. Comunque qui sono 40.000 iso sulla monocromatica (jpeg in camera senza riduzione rumore), non mi sembra non sia nitido a F2..
>>>Nel mondo pentax quello che non è misurabile viene definita polvere di fata. Ovviamente esiste solo per chi è convinto di vederla.. Sorriso e lo stesso dicasi per chi lamenta una certa piattezza dell'art. >>>>
Capisco benissimo, a me fa quell'effetto il 15 1.7 panaleica M43 Una lente che definisco magica...
Lucca. Fine novembre sino a dicembre quest'anno c'è la biennale del photolux se ti interessa, può essere una occasione. Ogni tanto salgo a Torino (dove studia mia figlia ma solitamente ho poco tempo)
devi sentire il mio .... si danneggiò in modo del tutto inaspettato (visto che è quasi sempre in vetrinetta) uno degli ingranaggi della messa a fuoco, spezzando la catena cinematica e bloccando il movimento della messa a fuoco. Andava sostituito Questo almeno la diagnosi di un noto fotoriparatore multimarca Sto pezzo era impossibile da reperire e venne realizzato in 3D ben tre volte Alla fine rinunciarono e mi restituirono la lente dopo quasi 9 mesi di fermo nel loro lab e restituendomi i soldi della riparazione la ghiera di MAF ora gira e la lente mette a fuoco ma la rotazione è rumorosa (anche focheggiando a mano) Prima o poi mi dovrò decidere a farlo sistemare x bene ... e che non so proprio da chi farla riparare
anzi già che ci siamo ... da chi posso farla sistemare? qualcuno mi ha consigliato di contattare vintage camera shop che sembra specializzato il materiale Pentax Feedback?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!